STORIA DEGLI ORDINAMENTI NEL MEDIOEVO SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GOVERNMENTS IN THE MIDDLE AGE
Codice insegnamento
FM0168 (AF:334422 AR:176530)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
II Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia dal medioevo all'età contemporanea e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici. Il corso si propone come introduzione alla storia di regioni dell'Europa medievale generalmente meno studiate.
Al termine del corso gli studenti avranno appreso la storia e le istituzioni delle società europee di frontiera e acquisito una sicura conoscenza delle tracce documentarie che ci hanno lasciato. Apprenderanno inoltre le modalità di analisi di fonti di vario genere, talvolta complesse o estremamente frammentarie.
Nessuno in particolare, ma si consiglia di sostenere l’esame di Storia Medievale prima di frequentare questo corso.
Una storia dell’altra Europa, dall'Irlanda al Danubio, tra Antichità e alto Medioevo. Il corso tratterà le società barbariche nell'ampia regione che si estendeva a est dell’Elba, nelle foreste dell'Europa Centrale e tra i fiordi al nord del Vallo di Adriano. Era un mondo oltre le frontiere degli imperi e della Cristianità, su cui sappiamo pochissimo: illuminato unicamente da fonti frammentarie, ma di grande fascino. Si tratta di scritti a carattere epico, annotazioni etnografiche e le fondamentali agiografie, le vite dei santi che si mossero in quei territori ai margini estremi del mondo conosciuto. Centrale sarà l’analisi del ruolo del Paganesimo e delle modalità della conversione. Uno sguardo verrà infine gettato sul dibattito storiografico e il moderno utilizzo del passato.
Gli appunti delle lezioni, comprese la letteratura e le fonti discusse e lette in classe.

Inoltre:
Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, Tempi barbarici: L’Europa occidentale tra Antichità e Medioevo (300 – 900), Roma 2012, capitoli 2, 3, 6 e 7.
Karol Modzelewski, L’Europa dei barbari: Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana, Torino 2008
Il libro di Modzelewski è di grande richezza, ma contiene alcune informazioni controverse. Pertanto è necessario accompagnarla alla lettura di:
A. Barbero, L’Europa dei barbari: Barbero legge Modzelewski, "Storica" 43-45 (2009) 433-48
F. Borri, Review of Modzelewski: http://www.sehepunkte.de/2013/06/20716.html (in inglese)




I non frequentanti potranno accedere ai documenti caricati nel moodle. In più dovranno presentare uno dei seguenti testi:
Richard Fletcher, La conversione dell’Europa: Dal paganesimo al cristianesimo 371 – 1386 d.C. (rist.) Milano 2003 (testo lungo, ma semplice)
Peter Heather, L'impero e i barbari: Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa, Milano 2010 (anche qui si tratta di un testo molto lungo, ma di facile lettura)
Alternative potranno essere concordate con il docente.
Scritto e orale. Per la conclusione del corso è richiesta la produzione di un elaborato su un argomento concordato con il docente. Questo dovrà essere presentato in classe, possibilmente con un power point. In sede di esame, ci sarà poi una prova orale sugli argomenti trattati e i testi in bibliografia. La partecipazione in classe dello studente avrà una parte importante della valutazione finale.
Lezioni di carattere seminariale. All'insegnamento frontale si alterneranno gli interventi degli studenti a cui è richiesta un’attiva partecipazione: sia attraverso domande e riflessioni spontanee sugli argomenti trattati a lezione, sia attraverso l’esposizione del loro elaborato nella parta finale del corso.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/07/2020