LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE-SECOND PART
Codice insegnamento
FM0346 (AF:334444 AR:182518)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative della Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana e si rivolge agli studenti che intendano scegliere una tesi nel campo della letteratura italiana dal Settecento al Novecento o della critica e della teoria letteraria.
Obiettivi dell’insegnamento sono favorire l’apprendimento avanzato di alcune metodologie critiche e teoriche e fare acquisire ai frequentanti una piena padronanza degli strumenti della ricerca letteraria in età moderna e contemporanea.

1.Conoscenza e comprensione
- Sapere affrontare testi letterari e teorici metodologicamente aggiornati. Avere padronanza terminologica delle problematiche centrali per la letteratura moderna e contemporanea, anche in relazione a lavori già in elaborazione da parte dei laureandi.
- Comprendere i significati implicati nell’atto della lettura, anche quale prassi conoscitiva del campo letterario ed extraletterario.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Utilizzare correttamente i termini chiave della disciplina. Sapere applicare le conoscenze acquisite per comprendere le peculiarità del testo letterario rispetto agli altri codici, linguistici e non linguistici.

3. Capacità di giudizio.
- Acquisire consapevolezza del significato e del valore anche pragmatico della lettura. Sapere formulare e argomentare quanto coerentemente appreso, dimostrando altresì di aver maturato una valutazione autonoma rispetto ai contenuti trasmessi.

4. Abilità comunicative
Sviluppare un approccio sia esplicativo che interpretativo, interagendo col destinatario, reale o virtuale, per conseguire una consapevolezza matura e autonoma, attenta alla pragmatica della comunicazione non solo letteraria.

Conoscenza di alcune nozioni di storiografia, di critica e di teoria, con particolare riguardo per il campo letterario.

Leggere il testo/ leggere il mondo: le teorie e le pratiche della lettura quale processo interpretativo e conoscitivo. Il modulo prende in esame i momenti più salienti delle teorie letterarie della lettura, con particolare attenzione per le problematiche, le correnti e le figure più significative. Tra gli argomenti affrontati: il personaggio lettore, leggere col corpo, le forme della lettura in età contemporanea.


Testi obbligatori:
Carmela Lombardi, "Lettura e letteratura. Quaranta anni di teoria", Napoli, Liguori, Editore, 2004.
Alberto Manguel, "Una storia della lettura", Milano, Feltrinelli, 2009.
Daniel Pennac, "Come un romanzo", Milano, Feltrinelli, 1993

Per gli studenti non frequentanti, aggiungi:
Alberto Cadioli, "La ricezione", Roma-Bari, Laterza, 1998.
Aldo Nemesio, “Il lettore vagante. La percezione dei testi: letteratura, cinema e web”, Torino, Nuova Trauben, 2015.

Letture integrative:
Ulteriore bibliografia verrà fornita a lezione, data la impostazione metodologica del "Laboratorio".


La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una relazione scritta di circa 10 pagine, il cui argomento, attinente al contenuto del corso, e la relativa bibliografia sono da concordare con la docente. Se ne richiede, inoltre, una esposizione orale nella quale lo studente dimostri di saper illustrare il tema prescelto in termini problematici.

Insegnamento organizzato nelle due parti del primo semestre, la prima delle quali prevede lezioni frontali, mentre la seconda incontri e dialoghi in prevalenza seminariali, con esposizioni degli studenti. Sono programmati approfondimenti di nozioni e concetti indicati in aula dalla docente o richiesti dai frequentanti, invitati a intervenire oralmente, in ordine alle problematiche affrontate.

Italiano
Si può seguire il presente corso anche senza avere già sostenuto quello di "Letteratura italiana moderna e contemporanea I SP".
Nota bene: nei 12 CFU previsti per l'area di “Letteratura italiana moderna e contemporanea - Letteratura italiana contemporanea” possono essere utilizzati per il modulo “Laboratorio” solo 6 CFU.


scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2020