LETTERATURA ITALIANA NELL'ANTICO REGIME SP.

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE IN THE ANCIENT REGIME
Codice insegnamento
FM0451 (AF:334491 AR:175418)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è collocato tra le discipline integrative della Laurea Magistrale in Filologia e letteratura italiana, curriculum Moderno-contemporaneo. Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite ed estese sulla Letteratura italiana dei secoli XVII e XVIII e di consolidare gli strumenti teorici e metodologici necessari per contestualizzare gli autori presi in esame ed analizzarne i testi a livello retorico e stilistico con autonomia di valutazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà approfondito la conoscenza della letteratura italiana dell’Antico Regime nei suoi rapporti con la cultura contemporanea e sarà in grado di commentare e interpretare i testi letterari con la consapevolezza della pluralità degli approcci metodologici. Saprà applicare autonomamente le conoscenze acquisite e formulare un motivato giudizio di valore, utilizzare con consapevolezza un lessico critico e consultare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve avere una buona padronanza della lingua italiana, conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.
Gli scrittori italiani e la Rivoluzione francese.
Quando nel 1796 Bonaparte entrò in Italia, si scatenò un dibattito politico e intellettuale su quell’evento. I letterati furono costretti a confrontarsi con l’applicazione concreta dei principi dell’Illuminismo francese, che avevano nutrito i loro testi. Il corso prende in esame le diverse reazioni suscitate negli scrittori italiani da Vittorio Alfieri ad Alessandro Manzoni, passando attraverso Melchiorre Cesarotti, Vincenzo Monti, Vincenzo Cuoco e Ugo Foscolo.
Si richiede la conoscenza dei passi commentati a lezione e disponibili nella piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo.
Bibliografia critica:
M. Cerruti, "Dalla fine dell’antico regime alla Restaurazione", in A. Asor Rosa (a cura di), "Letteratura italiana", vol. I: "Il letterato e le istituzioni", Einaudi, 1982, pp. 391-432;
C. Del Vento, X. Tabet (a cura di), "Les écrivains italiens des lumières et la Révolution française", ENS, 2009 (o M. Testi, "Tra speranza e paura: i conti con il 1789. Gli scrittori italiani e la rivoluzione francese", Giorgio Pozzi, 2009).

La verifica finale dell’apprendimento consiste in un colloquio orale della durata di circa 30 minuti sugli argomenti affrontati durante il corso. Lo studente deve dimostrare di conoscere il contesto storico e culturale oggetto delle lezioni, di saper inquadrare, analizzare e commentare in maniera appropriata i testi e di saper esporre correttamente e chiaramente i contenuti.
I criteri di valutazione rispondono a diversi livelli di abilità: dal livello minimo di corretta comprensione dei significati e degli elementi di contestualizzazione storico-culturale dei testi letterari al livello più elevato di conoscenza approfondita dei contenuti, di capacità di riorganizzazione critica degli stessi e di ottima competenza espositiva.
Il corso si articola in lezioni frontali, che prevedono un’attiva partecipazione da parte degli studenti e si avvalgono del supporto multimediale (uso di Word e di Power Point con il videoproiettore).
I materiali didattici utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo, dove saranno inserite prove di autovalutazione.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/02/2021