STORIA DELLA LINGUA GRECA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT GREEK LANGUAGE
Codice insegnamento
FT0430 (AF:334603 AR:177390)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative di approfondimento del corso di laurea in Lettere - curriculum Scienze dell'antichità. Consente allo studente di acquisire le basi della conoscenza e della comprensione dell'evoluzione storica del greco antico grosso modo dall'epoca delle tavolette micenee (II millennio) all'età classica. Il corso fornisce un'introduzione alla storia della lingua greca, dei suoi dialetti locali e delle sue lingue letterarie. Una prima parte di tipo teorico sarà seguita da una parte di approfondimento sulle principali lingue letterarie di età arcaica e classica. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le basi della conoscenza dell'evoluzione storica della lingua greca e del rapporto tra i suoi dialetti e le lingue letterarie, e far conoscere le metodologie e gli strumenti attraverso i quali è possibile acquisire queste conoscenze. Nel corso di questo anno accademico tali obiettivi saranno attraverso la lettura critica dei testi in lingua greca, dei quali si fornirà un commento linguistico mirato a mettere in luce similarità e differenze tra elementi di lingua letteraria e tratti dei dialetti locali.
Attraverso questo corso lo studente acquisirà
- la conoscenza dell’evoluzione storica della lingua greca dal II millennio all'età classica, alla luce dei fattori storico-geografici, con una particolare attenzione al nesso e alle differenze tra lingua letteraria e dialetti locali;
- la conoscenza delle principali lingue letterarie di età arcaico-classica e dei loro dialetti costitutivi;
- l'abilità di leggere e analizzare l'esametro, il distico elegiaco e la strofe saffica;
- la conoscenza teorico-metodologica delle problematiche relative alla linguistica storica del greco;
- la conoscenza dei principali strumenti bibliografici (manuali di dialettologia e storia della lingua, dizionari etimologici) nonché dei principali sussidi elettronici (banche dati e dizionari online) relativi alla disciplina.

Obbligatori:
- adeguata conoscenza del greco antico, certificata tramite maturità classica (o equivalente) o frequenza e superamento dei tre moduli del Laboratorio di greco (1, 2, 3)
- conoscenza della lingua italiana

Consigliati:
E’ utile, benché non costituisca prerequisito obbligatorio, aver frequentato i corsi di Letteratura greca I e di Epigrafia greca, con i quali ci sono molti argomenti in comune.
Il corso delinea lo sviluppo della lingua greca dal II millennio (epoca delle tavolette micenee) al V secolo a.C., con particolare attenzione alla costituzione dei dialetti locali e delle lingue letterarie.
Allo scopo di privilegiare un approccio di apprendimento in itinere, i principali fenomeni di fonologia e morfologia storica della lingua greca arcaica e classica verranno illustrati attraverso la lettura di testi in lingua.
Il corso è organizzato intorno a un’antologia di dieci brani che illustrano le principali lingue letterarie del greco di età arcaica e classica:
1) Hom. Il. 22.344-366: lingua dell’epica
2) Hes. Erga 663-677: lingua dell'epica
3) L’epigramma della ‘coppa di Nestore’ (CEG 454): lingua dell’epigramma di area ionica
4) L’epigramma dell’oinochoe del Dipylon (CEG 432): lingua dell’epigramma di area attica
5) Tirteo, fr. 4 West: lingua dell’elegia
6) Saffo, fr. 16 Voigt: lingua della lirica eolica
7) Alcmane, fr. 3 Davies, vv. 61-81: lingua della lirica corale
8) L’epigramma funerario per Menecrate, prosseno corcirese (CEG 143): lingua dell’epigramma di area dorica
9) un brano di tragedia o commedia attica (da concordare con gli studenti frequentanti in base ai loro interessi curriculari)
10) un'iscrizione attica

Di tutti i testi verranno forniti commento e traduzione a lezione. Si affronteranno anche alcuni problemi di metrica, sebbene gli studenti siano vivamente invitati a frequentare il Laboratorio di metrica e traduzione (prof. Camerotto, I semestre) in quanto il corso di Storia della lingua greca non può sopperire ad aventuali lacune degli studenti in questo ambito.



A) Parte generale:

I primi due capitoli e il quarto del manuale Storia delle lingue letterarie greche, a c. di A. C. Cassio, Milano, Mondadori Università 2016, seconda edizione (I: Stirpi, gruppi dialettali e lingue letterarie, pp. 3-31; II: La fonologia del greco e le sue radici indoeuropee, pp. 32-72; IV: Alfabeti locali, testi arcaici, edizioni ellenistiche, pp. 107-129).
Gli argomenti trattati in questi tre capitoli verranno anche spiegati a lezione, nella prima parte del corso.

B) Testi:
I testi verranno forniti in forma di dispensa/materiali Moodle. Quasi tutti sono anche tradotti e commentati nel manuale di Cassio o in alternativa in S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007.
Durante le lezioni ciascuno dei dieci testi verrà letto, tradotto e commentato da un punto di vista linguistico.

C) TESTI FACOLTATIVI
Si consigliano le seguenti opere a quanti volessero approfondire aspetti di fonologia, morfologia, dialettologia e linguistica storica:
Per la storia della lingua:
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana).
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980.
O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969

Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.

Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;

Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione).
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali-V. Brugnatelli-M. Negri, Milano, Unicopli, 1985;

Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, trad. it. Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek dialects, Chicago, University of Chicago Press, 1955 (selezione di testi epigrafici con grammatica di riferimento)
S. Colvin, A historical Greek reader, Oxford, OUP, 2007 (contiene anche alcuni testi letterari).

Le prime domande d’esame verteranno sugli argomenti trattati nella parte generale del corso (e nei tre capitoli del manuale di Cassio in programma). Lo studente verrà poi esaminato sui testi trattati a lezione, dei quali si richiederà la lettura metrica (esametro, distico elegiaco, strofe saffica), la traduzione, e un commento linguistico. Dei testi non specificamente trattati a lezione si chiederà la lettura metrica (esametro), la traduzione e un'analisi grammaticale di base.
Lezioni frontali: lezioni introduttive sulla storia della lingua greca e la sua metodologia, seguite da lezioni che si concentreranno sulla traduzione e il commento dei testi in programma. Alcune attività utili per il ripasso (quiz a risposta multipla) saranno disponibili su piattaforma Moodle.
Italiano
ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECA
In preparazione ai corsi di Letteratura Greca e di Storia della Lingua Greca, si tiene nel primo semestre un laboratorio di ESERCITAZIONI DI LETTERATURA GRECA, in due parti, la prima sulla metrica e la seconda sui problemi della traduzione dal greco. Gli studenti sono invitati a frequentare le Esercitazioni per una adeguata preparazione ai corsi di greco. Le Esercitazioni di Letteratura Greca , con il test finale per la metrica e la prova di traduzione, hanno il valore di 2 CFU.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/04/2020