LETTERATURA ITALIANA SECOLI XII-XVI

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE FROM 12TH TO 16TH CENTURY
Codice insegnamento
FT0487 (AF:334627 AR:177174)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL DUECENTO AL CINQUECENTO)
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
LE FORME DELLA STORIA NELLA LETTERATURA ITALIANA

L'obiettivo di questo corso è mostrare come la letteratura italiana, dalle origini al Rinascimento, abbia trattato di storia e si sia rapportata con la storia in tutte le sue più eterogenee forme, attraverso una
serie di letture scelte.
Conoscenza dei principali testi della letteratura italiana antica di materia storiografica, loro sviluppo e ideologia.
Una buona conoscenza della lingua italiana. Conoscenza generica del progresso storico della letteratura in Italia. Conoscenza generica della storia medioevale e rinascimentale.
1. Le origini della scrittura storica nella letteratura italiana: premesse, prodromi e primi passi
2. Tra cronache e volgarizzamenti: la storia alla prova della scrittura nel Duecento
3. Scrittura di storia a Firenze: Dino Compagni
4. Dante e la storia
5. La storiografia del Trecento: tra Firenze e l'Italia.
6. Petrarca e la storia
7. Dalla storia alla novella
8. Boccaccio e la storia
9. Il senso del passato nel Rinascimento: storiografia umanistica
Dispensa di testi selezionata dal docente e caricata so Moodle

Da integrare, per le parti introduttive di ciascun autore, con un qualunque buon manuale pensato per l’università: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari”, Milano, Mondadori, 2018; A. Battistini, “Storia della letteratura italiana”, Bologna, il Mulino, 2014; G. Ferroni, “Storia della letteratura italiana”, Milano, Mondadori Università, 2012; G. Tellini, “Letteratura italiana. Un metodo di studio. Seconda edizione”, Firenze, Le Monnier, 2014 (e successive ristampe); C. Vecce, “Piccola storia della letteratura italiana”, Napoli, Liguori, 2009; F. Brioschi, C. Di Girolamo, “Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi”, Torino, Bollati Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe).

Edizione a scelta della Divina Commedia (contattare il docente per eventuali consigli).

Testi di supporto (utili ma non obbligatori):

a) Retorica (uno tra)

- H. Lausberg, Elementi di Retorica, Bologna, il Mulino, 1969 (e ristampe)
- B. Mortara Garavelli, Manuale di Retorica, Milano, Bompiani, 1989 (e ristampe)

b) Metrica

- P. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 2012

c) Grammatica storica

- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica, Bologna, il Mulino, 2007
Orale.

L'esame consisterà di un colloquio in cui lo studente dimostrerà le conoscenze e le competenze acquisite a lezione e attraverso lo studio personale, dialogando con il docente su temi da questi proposti. Lo studente sarà inoltre valutato per la capacità di organizzare il discorso secondo criteri di chiarezza, coerenza e organicità espositiva, e per l'attitudine all'uso di un lessico rispondente a requisiti minimi di puntualità formale e di scientificità.
Il corso si svolge nella forma tradizionale delle cosiddette lezioni frontali.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/03/2021