LETTERATURA ITALIANA - FORME METRICHE E STILE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE - FORMS, METRICS AND STYLE
Codice insegnamento
FT0488 (AF:334630 AR:177178)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO)
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra quelli caratterizzanti del corso di Laurea in Lettere, indirizzo di Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito metrico, retorico e stilistico.
Obiettivi dell'insegnamento sono dunque essenzialmente quelli di offrire le conoscenze di base indispensabili per l'analisi dei testi in poesia e in prosa della tradizione italiana e di sviluppare negli studenti una più consapevole e autonoma capacità di riflessione intorno alle specificità del testo letterario. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti tecnici dell'analisi metrica e retorica e agli strumenti a disposizione per lo studio della disciplina.
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per un eventuale successivo approfondimento dello studio filologico-letterario della tradizione italiana.
Conoscenza e comprensione: conoscere le linee di sviluppo principali della forme metriche italiane (con particolare riguardo a quelle più diffuse); conoscere teoricamente e riconoscere le principali figure retoriche; riconoscere e comprendere le forme dei testi letterari a livello metrico, retorico, stilistico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper orientarsi correttamente nell'analisi metrica, retorica e stilistica dei testi letterari, applicando le proprie conoscenze tecniche e critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina, con particolare riferimento all'ambito metrico e retorico; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti; capacità di applicare, a casi concreti e specifici, gli strumenti teorico-metodologici appresi.
Capacità di giudizio: Saper formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: Saper comunicare la specificità della riflessione testuale, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Buona conoscenza della lingua italiana; capacità standard di comprensione dei testi in lingua italiana. Utili le nozioni relative alle linee di sviluppo della letteratura italiana acquisite attraverso il corso di Letteratura italiana 1.
Elementi di metrica, retorica e stilistica.
Il corso si sviluppa attraverso l'alternanza di tre tipologie didattiche: lezioni teoriche sulla disciplina in oggetto, lezioni "pratiche" in cui la docente propone esempi significativi e complessi di analisi testuali e lezioni a più alto tasso interattivo in cui gli studenti sono chiamati a misurarsi, singolarmente e/o in gruppo, con l'analisi tecnica di testi letterari, in prosa o poesia, forniti dalla docente (anche attraverso la piattaforma d'ateneo).
Dispensa di testi analizzati a lezione (caricata sulla piattaforma moodle ad inizio corso).
P. G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, 2012.
G. Lavezzi, “Breve dizionario di retorica e stilistica”, Roma, Carocci, 2004 (o successive ristampe).

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i testi seguenti (In queste particolari circostanze si intende per non frequentante chi decida di non partecipare alle lezioni né in presenza, né in remoto):
P. V. Mengaldo, "Prima lezione di stilistica", Bari, Editori Laterza, 2001 (o ristampe).
A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci, 2019.
Prova scritta della durata di 80 minuti. La prova consiste in una serie di domande aperte relative sia all'ambito teorico (per esempio verranno chieste le definizioni di determinate forme metriche e retoriche), sia a quello applicativo (verranno proposti esercizi di riconoscimento e di analisi). Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione teorica e all'assimilazione dei concetti, la capacità di analizzare in maniera autonoma e personale, attraverso l'impiego delle competenze acquisite, i testi letterari proposti.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione degli studenti. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati. E' inoltre prevista una dispensa, approntata dalla docente e caricata sulla piattaforma e-learning, contenente i testi letterari oggetto di analisi durante il corso. La dispensa è obbligatoria anche per i non frequentanti.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/12/2020