ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL ANTHROPOLOGY, INTRODUCTION
Codice insegnamento
FT0003 (AF:334837 AR:180442)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
1° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di "Antropologia culturale, introduzione" per i corsi di BC Tars e BC Archeologia più altri BC v.o.ricade tra le attività formative caratterizzanti per il percorso antropologico del corso di laurea triennale in Storia ed è inserito come esame obbligatorio in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. L'obiettivo del corso è di sviluppare capacità di riflessione sulla diversità culturale e fornire strumenti teorici e metodologici di base dell'Antropologia culturale. In riferimento alla ricerca etnografica condotta dalla docente in una comunità indigena australiana, il corso dedica particolare attenzione ai temi principali dell'approccio antropologico e delinea i metodi di base per condurre una ricerca etnografica.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze di base che caratterizzano l'approccio antropologico:
1. Temi: diversità culturale, etnocentrismo e relativismo culturale, fenomeni e relazioni sociali, sistemi politici, religiosi ed economici, cambiamento sociale, processi di ri significazione culturale in contesti postcoloniali.
2. Metodologia: introduzione ai principali metodi antropologici (ricerca sul campo, osservazione partecipante, modalità di raccolta dati verbali e non verbali, trascrizione, produzione di conoscenza antropologica, l'inserimento e posizionamento dell'antropologo, sistematizzazione e interpretazione dei dati).
La frequenza e la partecipazione attiva al corso (lezioni frontali, testo riflessivo) e lo studio individuale del materiale d'esame consentiranno a studenti e studentesse di:
1. conoscere le teorie e i metodi antropologici applicati allo studio di diversi fenomeni sociali
2. conoscere e apprezzare la complessità culturale e sociale di altre società
3. evitare di giudicare altre società e gruppi imponendo le proprie categorie culturali e imparare a riflettere sulle proprie valutazioni, pratiche e rappresentazioni culturali che si danno per scontate
4. apprendere vocabolario tecnico e la terminologia antropologica
5. Saper prendere appunti e riassumere temi ed idee apprese durante le lezioni e nella preparazione del materiale d'esame.
Il corso non richiede prerequisiti poiché è introduttivo alla disciplina.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI

TestI obbligatori
Tamisari, F. 2018 La danza dello Squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem, CLEUP, Capitoli: prefazione, 1,2,3,4,7,8,9
Engelke, M. 2018 Pensare come un antropologo Piccola Biblioteca Einaudi. Capitoli 1, 2, 4

PROGRAMMA D'ESAME STUDENTI NON FREQUENTANTI

Testi obbligatori
Tamisari, F. 2018 La danza dello Squalo. Relazionalità e performance in una comunità indigena della Terra di Arnhem, CLEUP (tutti i capitoli)
Engelke, M. 2018 Pensare come un antropologo Piccola Biblioteca Einaudi (tutti i capitoli).

Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il concorso FIT.
Testi obbligatori

Tamisari, F. 2018 La danza dello Squalo. Relazionalità e performance in una comunità yolngu della Terra di Arnhem, CLEUP.
Engelke, M. 2018 Pensare come un antropologo Piccola Biblioteca Einaudi.
1. Breve testo di 500 parole da svolgere a casa e consegnare (dattiloscritto in formato cartaceo) alla docente in cui si riassume e si interroga un tema discusso durante le lezioni da una prospettiva riflessiva. Le istruzioni per lo svolgimento di questa esercitazione saranno distribuite durante le prime lezioni del corso e caricate in MOODLE.
2. Esame orale solo per gli appelli di maggio e di giugno 2020 a causa dell'emergenza sanitaria covid-19. L'esame comprende domande nozionistiche (definizioni, termini tecnici, autori, date) e domande a risposta aperta per testare la comprensione e la capacità critica e di sintesi degli studenti.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Le risposte alle domande aperte sono valutate in riferimento ai seguenti criteri:
a. Comprensione del concetto considerato e chiarezza dell'esposizione
b. Capacità di sintesi
c. Riferimento ai temi e dettagli esposti nel libro di testo e nelle lezioni
d. Riferimenti corretti a dettagli etnografici specifici (nome della popolazione, luogo, ecc).
e. Riferimenti corretti agli autori citati durante le lezioni e nel libro di testo

NB Gli studenti con permessi speciali devono contattare per tempo l'Ufficio disabilità e informare la docente appena arrivano in aula.
Il corso consiste in:
1. Lezioni frontali (con uso di ppt, materiale audiovisivo)
2. Approfondimento tematico tramite la composizione di un breve testo da svolgere a casa e consegnare dattiloscritto alla docente
3. Dopo la comunicazione del risultato dell'esame scritto, gli studenti sono convocati a ricevimento per visionare e per ricevere commenti sul compito scritto
4. Durante le lezioni vengono caricati testi facoltativi di approfondimento in MOODLE

Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma è altamente consigliata. Gli studenti sono pregati di consultare il materiale informativo sull'esercitazione e sull'esame scritto in MOODLE e di controllare gli avvisi personali della docente. Gli studenti con permessi speciali devono contattare per tempo l'Ufficio disabilità e informare la docente appena arrivano in aula. La docente riceve ogni mercoledì mattina previo appuntamento almeno quattro giorni prima.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2021