STORIA DELLE ISTITUZIONI MEDIEVALI

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MEDIEVAL INSTITUTIONS
Codice insegnamento
FT0244 (AF:334862 AR:175776)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è compreso tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso ‘Storico – mediterraneo antico e medievale’. Nell'ambito del corso di laurea in Storia, la conoscenza di base della storia delle istituzioni medievali è fondamentale per comprendere la struttura portante delle società medievali.
Acquisizione della conoscenza delle fondamentali istituzioni politiche ed ecclesiastiche del periodo medievale. Avvio alla lettura e discussione delle fonti medievali. Apprendimento del tema specifico: l’impero d’Occidente, da Carlo Magno a Federico Barbarossa.
Si consiglia di sostenere l'esame di Storia Medievale prima di frequentare questo corso.
L’impero d’Occidente, da Carlo Magno a Federico Barbarossa.
Nella notte di Natale dell’800, papa Leone III impose la corona imperiale a Carlomagno. Lì tra le maestose architetture dell’antica basilica di San Pietro, la chiesa voluta da Costantino, l’imperium era stato reclamato nelle propaggini occidentali del Mediterraneo dopo secoli di latitanza. Da Roma e la marca che segnava il limite con la Langobardia minor, passando a sud dei Pirenei, per giungere alle coste della Frisia, la Sassonia e la Danimarca, il confine dei Danesi, l’ideale dell’impero universale era riproposto ai margini estremi del grande mondo di scambi che da Costantinopoli e il Califfato, attraversava i grandi imperi dell’Asia centrale per giungere alla Cina. Era uno spazio, quello del rinato impero, che nonostante la presenza di Roma, ricalcava in minima parte l’impero dei Cesari, estendendosi su una frazione del suo territorio e spingendosi oltre l’antico limes del Reno. Un mondo per lo più freddo, in cui gli insediamenti erano sparsi e circondati da vaste desolazioni e foreste impenetrabili. Si trattava, soprattutto, di un’entità statale che faticosamente si voleva far coincidere con la Cristianità, circondata da eretici e pagani e che assumeva valenze salvifiche ed escatologiche.
Il corso esplorerà quattro secoli di storia imperiale nella la tortuosa elaborazione di una teologia politica, e i rapporti con i vicini reali e immaginari. Barbari, come Ungari e Vichinghi; i potenti vicini orientali, a Costantinopoli come a Bagdad; per giungere a mete favolose e distanti, come il regno del misterioso Prete Gianni.
Oltre agli appunti delle lezioni, sará necessaria la preparazione di:

M. Ascheri, Medioevo del potere: Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, II ed. (Bologna: Il Mulino, 2009)


Gli studenti che non possono frequentare dovranno leggere uno die seguenti libri:

A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa (Roma-Bari: Laterza, 2004)

G.M. Canaterella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085 (Roma-Bari: Laterza, 2005)

M. D'Acunto, La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122) (Roma: Carocci, 2020)

P. Grillo, Legnano 1176: una battaglia per la libertà (Roma-Bari: Laterza, 2010)

H. Keller, Gli Ottoni: una dinastia imperiale tra Europa e Italia (secc. X e XI) (Roma: Carocci, 2012)

H. Münkler, Imperi. Il dominio del mondo dall'antica Roma agli Stati Uniti (Bologna: il Mulino, 2012)
Partecipazione in classe, esame orale.

Lezioni frontali, lettura di fonti, discussioni collettive.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/02/2021