MEDIAZIONE CULTURALE PER LA CINA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL MEDIATION FOR CHINA
Codice insegnamento
CT0553 (AF:335300 AR:176404)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è preparato per studenti di materie scientifiche e offre linee guida e consigli per un approccio alla cultura cinese. E' probabile che, durante la loro carriera, gli studenti di scienze lavoreranno in qualche modo con colleghi cinesi, o potrebbero anche averne già incontrati durante gli studi: questo corso fornirà gli strumenti culturali di base per collaborare assieme ai madrelingua cinesi. Saranno anche incluse importanti informazioni che aiuteranno i futuri scienziati a viaggiare e lavorare nel territorio cinese.
A lezione i partecipanti troveranno molti spunti attraverso cui continuare a coltivare l’interesse verso la lingua e la cultura cinese anche a livello personale. 

La cultura e la lingua di un popolo sono interconnessi alla radice, per questo in ogni lezione di questo corso contiene alcuni elementi linguistici che ne completano i punti principali.
Obiettivo primario del corso è che i partecipanti siano in grado di riconoscere i tratti culturali distintivi del popolo cinese e prepararli ad interagire opportunamente nel rispetto di questi elementi culturali. I partecipanti dovrebbero altresì acquisire le conoscenze di base inerenti la geografia, i trasporti e la vita in Cina.
Conoscenza della lingua italiana e competenze informatiche di base.
Il corso si delinea attraverso i seguenti argomenti principali:
- Lo stato cinese e la geografia
- Costumi e tradizioni
- Vivere e lavorare in Cina
- Come superare equivoci e stereotipi
Miriam Castorina, La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
Per verificare la comprensione dei partecipanti in merito agli argomenti principali del corso, l'esame sarà organizzato come segue: compito scritto con test a scelta multipla e domande aperte.
scritto
Durante il corso le lezioni si svolgeranno in presenza e prevederanno non solo lezioni frontali con partecipazione degli studenti, ma anche modalità di flipped classroom e laboratori interattivi con la partecipazione sia di madrelingua cinesi che lavorano italia, sia di professionisti italiani che si trovano in Cina.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/08/2022