FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Codice insegnamento
LM5780 (AF:335335 AR:177984)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Contesto, significato e comunicazione
L'obiettivo del corso è di fornire una introduzione alle principali questioni, dati, concetti e teorie relativi al fenomeno della sensibilità al contesto (o dipendenza contestuale)

L’insegnamento viene offerto tra le discipline caratterizzanti dei corsi di laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici.

- Conoscenza delle principali tappe del problema del contesto e dlla sensibilità al contesto
- Capacità di distinguere tra i vari approcci al problema d
- Capacità di individuare la rilevanza teorica del problema anche in ambiti e contesti di rcierca non specificatamente filosofici (diritto, arte e poesia, intellgenza artificiale ecc.)
Il corso è pensato per studenti di diverse aree disciplinari, interessi e competenze, non soltanto per chi intende laurearsi in filosofia.
Avere seguito un modulo introduttivo di filosofia del linguaggio neI corso di laurea triennale e avere qualche conoscenza di logica elementare possono comunque essere di aiuto per seguire con profitto e consapevolezza il corso
- Il contestualismo semantico e la cosiddetta "svolta contestuale"
. la storia del principo del contesto (Frege e Wittgenstein)
- teorie della sensibilità contestuale
- che cosa sono i contesti
- contesti e semantica degli indicali
- contestualismo semantico versus relativismo semantico.
- il contesto tra pragmatica e semantica
- contesto e comunicazione
1) La svolta contestuale, a cura di Carlo Penco, McGraw-Hill, Milano/New York 2002 (in particolare, introduzione, parte I, parte IV)
2) Hermann Cappelen/Josh Dever, Context and communication, Oxford University Press, Oxford 2016
3) testi e materiali inseriti nella piattaforma Moodle all'inizio e durante il corso
Si può scegliere tra queste due opzioni: 1) la stesura di un elaborato (circa 15.000 caratteri) su una questione, un problema, un tema analizzato durante il corso, entro la scadenza, massima, di sette giorni prima dell'appello; 2) un questionario aperto di 10 domande da completare in due ore
Il corso si divide in due parti. Nella prima parte verranno illustrati e discussi criticamente (anche con l'apporto delle domande, richieste di chiarimento, obiezioni degli studenti) i temi e problemi fondamentali del corso; nella seconda gli studenti presenteranno e discuteranno i temi e gli argomenti delle tesine scelti in vita dell'elaborato finale.
Italiano
Al corso sono collegati due seminari di tre ore ciascuno diretti da dottorandi di ricerca.
I seminari hanno lo scopo di fornire una introduzione ai temi e concetti chiave della filosofia del linguaggio novecentesca e contemporanea. La partecipazione è obbligatoria per chi non abbia già studiato filosofia del linguaggio in precedenza.

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/06/2020