STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:336363 AR:177036)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'antico regime e le origini della sensibilità dei moderni: politica, religione, arte, cultura, società. Da Omero a Britney Spears

Il corso si colloca al II anno del curriculum "politico-internazionale" del CdS LCSL e intende fornire un ulteriore step di approfondimento critico nelle materie storiche e storico-culturali per gli studenti del percorso, chiedendo quale premessa il superamento di un esame mod. 1 di Storia Moderna oppure di Storia Contemporanea (esame di I anno)
Conoscenza e comprensione: Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che coporono il periodo che va dall'avvento dell'età moderna alla rivoluzione culturale illuminista, punto di svolta della nascita del mondo contemporaneo;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e artistiche prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
Per frequentare il corso occorre aver già sostenuto un esame di Storia di primo anno (modulo 1: Storia Moderna oppure Storia Contemporanea). Il corso è strutturato sulle esigenze di apprendimento degli studenti del curriculum "politico-internazionale", ma può essere frequentato (come esame a scelta libera) da tutti gli iscritti al CdS LCSL.


Titolo del corso: L'antico regime e le origini della sensibilità dei moderni: politica, religione, arte, cultura, società. Da Omero a Britney Spears

L’insegnamento intende delineare un lungo percorso di storia culturale dalla tarda antichità fino allo spirare dell’antico regime, individuando nel secolo dei Lumi («siècle qui élabora la plupart des idées dont nous vivons» [Francastel]) il momento della fondazione della sensibilità dei moderni, tanto negli ambiti pubblici della società e della politica quanto nella percezione globale della natura dell'uomo, inteso come creatura politica e come individuo unico ed irripetibile, detentore di diritti inalienabili.
A tale scopo si analizzeranno i rapporti tra le arti e la politica dal poema omerico alla odierna musica di consumo, concentrandoci sulle differenti forme di rappresentazione della missione dell'uomo tra l’età del «disciplinamento» e della «confessionalizzazione» e l'età dei diritti, utilizzando perciò i principali media dei tempi storici in oggetto: la letteratura, il teatro, la musica, le arti visive. Le metamorfosi dei simboli e dei temi dei doveri, dei diritti e degli imperativi della politica e della fede occorse in seno ai diversi oggetti culturali veicoli di comunicazione sociale consentirà di avvertire e di segnalare alcuni dei passaggi salienti attraversati dalla cultura europea nel corso suo faticoso transito verso la 'nostra' modernità.
Bibliografia

Per gli studenti FREQUENTANTI

1) gli appunti delle lezioni e 2) alcune letture che verranno indicate ad inizio corso.

Per gli studenti NON FREQUENTANTI

* G. TOCCHINI, Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico, Roma, Carocci, 2016

Inoltre: 1 libro a scelta dalla lista A, più 1 libro a scelta dalla lista B.

LISTA A


* BERTELLI, S., Il corpo del re. Sacralità e potere nell’Europa medievale e moderna, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990
* BREWER, J., I piaceri dell'immaginazione. La cultura inglese del Settecento (trad. it.), Roma, Carocci, 1999
* BURKE, P., The Fabrication of Louis XIV, New Haven, Yale University Press, 1992 [*trad. it.: La fabbrica del Re Sole, Milano, Il Saggiatore, 1993; poi 2017 col titolo Il Re Sole]
* CROW, Th., Painters and Public Life in Eighteenth-Century Paris, New Haven, Yale University Press, 1985 [*trad. fr.: Id., La peinture et son public à Paris au XVIIIe siècle, Paris, Macula, 2000]
* FIRPO, M., Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1994
* HASKELL, F., Mecenati e pittori. Studi sui rapporti tra arte e società italiana nell'età Barocca, Firenze, Sansoni, 1966 [*opp. 1985; Torino, Allemandi, 2000, Torino, Einaudi 2020; trad. fr.: Mècènes et peintres. L'art et la société au temps du baroque italien, Paris, Gallimard, 1991]
* MARAVALL, J. A., La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 1985 e rist.
* SHINER, L., The Invention of Art. A Cultural Histori, Chicago, Chicago University Press, 2001 [*trad. it: L’invenzione dell’arte. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2010]
* TOCCHINI, G. I Fratelli d’Orfeo. Gluck e il teatro musicale massonico tra Vienna e Parigi, Firenze, Olschki, 1998
* TOCCHINI, G., Su Greuze e Rousseau. Romanzo, politica e committenza d'arte della tarda età dei Lumi, Pisa, Edizioni della Normale, 2016.

Lista B

* DARNTON, R., Edition et sédition. L'univers de la littérature clandestine au XVIIIe siècle, Gallimard, Paris 1991
* FERRONE, V., Il mondo dell’Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Torino, Einaudi, 2019
* GRAFTON, A., Falsari e critici. Creatività e finzione nella tradizione letteraria occidentale (trad. it.), Torino, Einaudi, 1996;
* PANICHI, S., Roma antica e la nuova America. Come il mito di Lucrezia e l’idea della Repubblica varcarono l’Oceano, Roma, Donzelli, 2018
* PANOFSKY, E., Architettura gotica e filosofia scolastica, Milano, Abscondita, 2010
* SETTIS, S., La tempesta interpretata. Giorgione, i committenti il soggetto, Torino, Einaudi, 1978
* TOCCHINI, G., Minacciare con le immagini. Gli affreschi scomparsi della ‘Casa Barbariga’ e la svolta ideologica del patriziato veneziano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010
* ZAPPERI, R., Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane, Torino, Einaudi, 1989
* ZAPPERI, R., Eros e controriforma. Preistoria della galleria Farnese, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994
La prova orale, della durata media di circa 20 minuti, verterà su almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni e mira ad una verifica trasversale della preparazione dello studente e della sua capacità di di esposizione e coordinamento dei i temi oggetto del corso, della sua abilità di collegamento tra differenti argomenti.

Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che dall'antichità conducono alla rivoluzione culturale illuminista, punto di svolta della nascita del mondo contemporaneo;
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e artistiche prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
lezioni frontali, con ausilio di musica ed iconologia; commento delle fonti
I frequentanti saranno tenuti a stampare e a portare in classe una versione cartacea dei testi che verranno letti nel corso delle lezioni, scaricabili in pdf dalla sezione Moodle presente in questa pagina.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/04/2020