STRUMENTI COMPUTAZIONALI PER IL MANAGEMENT
- Anno accademico
- 2020/2021 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPUTATIONAL TOOLS FOR MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- ET2103 (AF:338536 AR:179622)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi Dl-Pas
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- MAT/09
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L’insegnamento fornisce conoscenze di matematica finanziaria e di gestione di dati nonché abilità nell'uso di fogli elettronici e basi di dati.
L'obiettivo dell'insegnamento è di permettere agli studenti di sviluppare le competenze che li rendano capaci di strutturare, elaborare, analizzare dati e di comunicare informazioni con l'ausilio di strumenti informatici al fine di sapere risolvere i problemi base di natura operativa che sorgono in ambito economico e aziendale, quali la valutazione di investimenti/rendite/prestiti, l’analisi di dati su vendite/scorte/personale/produzione, il supporto a decisioni operative.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia e i concetti base della matematica finanziaria.
- Comprendere le potenzialità e i limiti dei modelli matematici e dell'uso di strumenti software nel supporto alle decisioni aziendali.
- Conoscere i principi base della gestione dei dati e, in particolare, della teoria dei database relazionali e della loro interrogazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper comprendere gli aspetti principali dei contratti che regolano le più comuni operazioni finanziarie.
- Saper determinare i valori delle differenti caratteristiche (ad esempio, rata, interessi, ritorno economico) delle più comuni operazioni finanziarie.
- Saper estrarre dati di interesse da un database relazionale.
3. Capacità di giudizio
- Sapere proporre ed argomentare sotto quali ipotesi le più comuni operazioni finanziarie risultano convenienti/eque.
- Sapere valutare quali dati presenti in un database siano di interesse per il supporto a semplici decisioni aziendali.
4. Abilità comunicative
- Sapere presentare, discutere e provare la correttezza matematica e la validità economica di una comune operazione finanziaria.
- Sapere interagire con progettisti e gestori di basi di dati.
- Sapere argomentare semplici decisioni aziendali dal punto di vista quantitativo utilizzando anche fogli elettronici o i risultati di interrogazioni di database.
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e materiale online nell'ambito della matematica finanziaria e dell'uso dei database per il supporto alla decisione.
Prerequisiti
Avere raggiunto gli obiettivi formativi di MATEMATICA - 1 e MATEMATICA - 2 anche senza avere necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti. In particolare, è opportuno che lo studente sappia applicare le sue conoscenze circa i concetti e i metodi legati ai sistemi di equazioni e disequazioni lineari, all'algebra matriciale, ai tassi di interesse, ai massimi e ai minimi di funzioni.
Avere una conoscenza elementare della teoria degli insiemi.
Contenuti
- i passi di un processo decisionale e il data driven decision making
- la definizione degli obiettivi, l'individuazione dei vincoli, la determinazione e la verifica delle soluzioni
- le potenzialità e i limiti dei modelli matematici e dell'uso di strumenti software nel supporto alle decisioni aziendali
2. L'uso del foglio elettronico nelle decisioni aziendali:
- l'importazione di dati, le principali funzioni matematiche e le funzioni logiche
- le principali funzioni finanziarie di Excel e la matematica su cui si basano
- la valutazione di investimenti/mutui/prestiti
- l'analisi dei dati con i filtri e le tabelle pivot
3. Le basi di dati per il supporto delle decisioni aziendali:
- i concetti di dati, informazione e conoscenza
- i motivi e i costi della raccolta e della gestione dei dati
- introduzione a database
- i database relazionali
- le forme normali
- Microsoft Access
- l'interrogazione di un database Microsoft Access
- query by example
- query avanzate
4. Casi di studio.
Testi di riferimento
Testi da consultare
- A. Basso, P. Pianca, Introduzione alla matematica finanziaria, Cedam (per studenti interessati ad approfondire la matematica finanziaria)
- F. Borazzo, R. Candiotto, Applicazioni aziendali con Excel, 2 edizione, Apogeo (per studenti interessati ad approfondire le applicazioni di Excel in ambito aziendale)
- Qualunque manuale Excel e Access (per studenti interessati a specializzarsi negli strumenti software visti a lezione)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il periodo di svolgimento del corso l'allievo è invitato a svolgere gli esercizi e i test di autovalutazione proposti sulla piattaforma di e-learning.
Alla fine dell'insegnamento l'allievo dovrà sostenere l'esame finale.
L'esame consiste in una prova orale/pratica di circa 45 minuti che prevede lo svolgimento di esercizi sul calcolatore e un colloquio con il docente.
In particolare, l'esame mira a verificare che l'allievo abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni e abbia familiarità con i software per la gestione di fogli elettronici e di database.
A tale fine all'allievo sarà richiesto di risolvere due problemi finanziari o di gestione aziendale (max 15 punti a problema), simili a quelli presentati a lezione, e di giustificare i metodi utilizzati per soluzione dei due esercizi.
In particolare, potrà ad esempio essere chiesto all'allievo di:
- spiegare su quali concetti della matematica finanziaria e della gestione dei dati si basano i metodi di soluzione
- argomentare quali ipotesi ha assunto per la scelta dei metodi di soluzione
- provare la correttezza dei risultati ottenuti
- discutere la convenienza economica delle operazioni analizzate
Esercizi simili a quelli proposti all'esame finale sono presenti sulla piattaforma di e-learning.
Metodi didattici
Questi moduli propongono allo studente di risolvere dei casi di studio di problemi reali e gli permettono di confrontare, a volte anche attraverso dei filmati, le proprie soluzioni con quelle proposte dal docente o quelle utilizzate nella pratica.
Durante il corso sono anche presentati e risolti dei casi di studio con il supporto di strumenti software al fine di stimolare gli studenti alla discussione e alla riflessione critica su quanto appreso a lezione.
In particolare, ma non solo, il docente:
- sottolinea i passi dell'approccio sistemico che utilizza nell'affrontare i problemi considerati ed evidenzia i concetti matematici che stanno alla base dei metodi risolutivi utilizzati
- discute le difficoltà inerenti alla modellizzazione di un problema reale, eg, quelle legate alla raccolta di dati
- mostra come utilizzare i risultati forniti dal modello matematico, eg, per negoziare un prestito alla luce delle caratteristiche di un contratto standard
- analizza situazioni in cui gli strumenti software potrebbero non restituire una risposta corretta e spiega come rispondere a tali criticità
Altre informazioni
2) Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.