ENVIRONMENTAL LAW

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL LAW
Codice insegnamento
LMH050 (AF:339468 AR:180660)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il presente corso fornirà agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere le modalità con cui sono disciplinati i temi correlati all'ambiente a livello internazionale e dell'Unione europea e come le disposizioni normative in materia ambientale sono applicate negli ordinamenti giuridici considerati.
Poiché si presume che, di massima, gli studenti non dispongano di uno specifico background giuridico, saranno impartiti concetti basilari sui principi di diritto internazionale e dell'Unione europea, con nozioni sulle fonti del diritto e sulle modalità con cui accedere ai testi giuridici. Poiché la conformità alle leggi in materia ambientale è una delle prime obbligatorie azioni da adottare per proteggere e preservare l'ambiente, il principale obiettivo del corso è fare acquisire dimestichezza agli studenti con gli strumenti giuridici volti alla tutela dell'ambiente nei vari settori regolamentati oggetto di studio. Pertanto, al termine del corso, gli stessi dovrebbero essere in grado di comprendere più nel dettaglio i meccanismi di applicazione e di esecuzione dei quadri giuridici applicabili entro gli ordinamenti giuridici considerati.
Gli studenti impareranno a reperire e conoscere gli atti normativi applicabili a livello internazionale, transnazionale e dell'Unione europea e le modalità con cui accedervi.
Gli stessi apprenderanno come contestualizzare le disposizioni normative applicabili nei casi concreti e le possibilità con cui eventuali violazioni del diritto ambientale possano essere contestate e definite, se del caso, a seconda degli ordinamenti giuridici coinvolti.

Conoscenza base dei principali ordinamenti giuridici in cui risultano vigenti leggi in materia ambientale.
Cenni storici sul diritto ambientale.
Conoscenza base dei principi generali di diritto dell'ambiente.
Conoscenza base delle fonti di diritto dell'ambiente e loro gerarchia, in base all'ordinamento giuridico considerato.
Riconoscimento delle leggi applicabili in materia ambientale nel caso concreto e conseguente relativa esecuzione.


Assenza di prerequisiti. Si presume che gli studenti non abbiano una preparazione specialistica in ambito giuridico.
- Cenni storici sul Diritto dell'Ambiente
- Principi generali di Diritto dell'Ambiente
- Ordinamenti giuridici e istituzioni competenti per la tutela dell'ambiente
- Nozioni essenziali di Diritto dell'Ambiente
- Fonti di Diritto dell'Ambiente e loro gerarchia
- Nozioni base di Diritto internazionale dell'Ambiente - principali accordi internazionali e multilaterali su temi ambientali
- Origini, principi e fonti di Diritto dell'Ambiente dell'Unione europea
- Regolamentazione settoriale
- Meccanismi di controllo dell'applicazione del Diritto dell'Ambiente
- Analisi di casi di studio e possibili workshop
Atti normativi e sentenze di volta in volta indicati nel corso delle lezioni.
Appunti delle lezioni.


OBBLIGATORIO

E. Fischer, Environmental Law: A very short introduction, Oxford University Press, 2017


OPZIONALI

FONDAMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE

J. Klabbers, International Law, Cambridge University Press, third ed., 2021
Limitamente a:
- pp. 10-12: l'ordinamento giuridico internazionale
- pp. 24-44: le fonti del diritto internazionale
- pp. 45-72: il diritto dei trattati
- pp. 73-99: i soggetti di diritto internazionale
- pp. 155-166 + pp. 170-175: autorità giudiziarie internazionali
- pp. 182-192: sanzioni, contromisure e sicurezza collettiva

Relativamente alle fonti di diritto internazionale con specifico riguardo alle fonti di diritto internazionale ambientale, lo studente può altresì consultare:
P. Sands, J. Peel, Principles of International Environmental Law, Cambridge University Press, 2018, pp. 101-128


FONDAMENTI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
R. Schütze, An introduction to European Law, Oxford University Press, third ed., 2020
Limitatamente a:
- pp. 11-36: Istituzioni UE
- pp. 75-82: Competenze e categorie
- pp. 95-100: Carta dei diritti fondamentali dell'UE
- pp. 109-132: principi dell'effetto diretto e della diretta applicabilità

K. Davies, Understanding European Union Law, Routledge, 7th ed., 2019
Limitatamente a:
- pp. 25-47: Istituzioni UE
- pp. 53-69: fonti di diritto UE

Una panoramica molto generale e sintetica del diritto UE può essere reperita in
A. Arnull, European Union Law: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2017


STORIA DEL DIRITTO AMBIENTALE INTERNAZIONALE
P. Sands, J. Peel, Principles of International Environmental Law, Cambridge University Press, 2018, pp. 21-51


PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE
P. Sands, J. Peel, Principles of International Environmental Law, Cambridge University Press, 2018, pp. 197-249


DIRITTO INTERNAZIONALE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
P. Sands, J. Peel, Principles of International Environmental Law, Cambridge University Press, 2018, pp. 295-331


DIRITTO AMBIENTALE DELL'UE
S. Kingston, V. Heyvaert, A. Čavoški, European Environmental Law, Cambridge University Press, 2017

Con specifico riguardo ai temi ambientali, per un'analisi più approfondita di istituzioni UE, fonti del diritto UE, storia e principi di diritto ambientale UE: pp. 1-149

Quanto alla CONVENZIONE DI AARHUS: pp. 168-182

Quanto ai PRINCIPALI SETTORI DI DIRITTO AMBIENTALE UE: pp. 257-517
Segnatamente, per la tutela di:
- Qualità dell'aria (AIFD): pp. 306-321 (per maggiori approndimenti: pp. 298-337)
- Acqua: pp. 341-360
- Acqua per il consumo umano: pp. 361-364
- Natura e Biodiversità: pp. 410-446
- Valutazione d'Impatto Ambientale: pp. 379-409
- Waste Management: pp. 489-517


NB: Per considerarsi frequentante, lo studente dovrà avere frequentato almeno il 75% delle lezioni (in classe, o online).

Per FREQUENTANTI: scritto e orale.
Test a risposta multipla alla fine del corso.
Presentazione orale di una decisione giudiziale a scelta dello/degli studente/i (che possono organizzarsi singolarmente o in gruppo - in quest'ultimo caso verrà attribuito lo stesso voto a tutti i membri del gruppo).

Il voto finale sarà attribuito calcolando la media dei voti attribuiti per la parte scritta e la parte orale.
Lo studente potrà sostenere separatamente le due parti d'esame, a condizione che entrambe siano superate entro la fine della stessa sessione d'esami (giugno/settembre).
Qualora lo studente non passi una sola parte dell'esame, l'esito negativo non pregiudicherà il voto della parte superata che verrà mantenuto, ai fini della registrazione, fino alla fine della medesima sessione d'esami (giugno/settembre).


Per NON FREQUENTANTI:
Test scritto diviso in due parti: test a risposta multipla e test a domande aperte.

Il voto finale sarà attribuito calcolando la media dei voti attribuiti per le due parti scritte.
Lo studente potrà sostenere separatamente le due parti d'esame, a condizione che siano entrambe superate entro la fine della stessa sessione d'esami (giugno/settembre).
Qualora lo studente non passi una sola parte dell'esame, l'esito negativo non pregiudicherà il voto della parte superata che verrà mantenuto, ai fini della registrazione, fino alla fine della medesima sessione d'esami (giugno/settembre).

Programma d'esame
- Slides e materiali caricati su Moodle (preparati sulla base dei testi di riferimento sopra indicati)
- Appunti delle lezioni
- E. Fischer, Environmental Law: A very short introduction, Oxford University Press, 2017
Lezioni frontali e possibili workshop.
Seminari con relatori esterni e discussioni di gruppo a seguire.
La frequenza è consigliata.
Inglese
Si prega di visitare questa pagina per eventuali aggiornamenti.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/05/2022