IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENTREPRENEURSHIP AND INNOVATION
Codice insegnamento
CT0610 (AF:339564 AR:180504)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/35
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività affini e integrative, inerenti il management e l'organizzazione aziendale.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di offrire conoscenze relative ai temi dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Verranno offerte alcune coordinate di carattere concettuale, con particolare riguardo per 1) i nuovi modelli di business, 2) i fattori di contesto, le fonti e i percorsi che agevolano la generazione di nuove idee e l'elaborazione di progetti imprenditoriali, 3) l'elaborazione di una strategia orientata allo sviluppo dell'imprenditorialità e dell'innovazione, 4) il ruolo di diverse variabili nell'influire sul tasso complessivo di innovatività di un'organizzazione.
Le coordinate di carattere concettuale saranno costantemente applicate allo studio di casi concreti.
Gli studenti/le studentesse acquisiranno una comprensione generale di principi chiave, concetti e terminologia che caratterizzano questa disciplina. Saranno inoltre in grado di identificare strategie e azioni applicabili a specifici casi, utilizzando gli strumenti teorici e metodologici messi a disposizione nell’ambito del corso.

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti/le studentesse acquisiranno una conoscenza generale degli strumenti analitici, metodologici e critici, riguardanti i principi generali dell’imprenditorialità e dell'innovazione, oltre che l’elaborazione e l’implementazione di una strategia orientata all'innovazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti/le studentesse saranno in grado di applicare risorse concettuali e abilità di problem solving all’analisi di specifici casi aziendali. Saranno inoltre in grado di identificare punti di forza/di debolezza, formulando indicazioni su scelte strategiche e piani d’azione.

Autonomia di giudizio
Gli studenti/le studentesse saranno in grado di integrare le conoscenze e di utilizzare una pluralità di prospettive. Saranno inoltre in grado di valutare e gestire situazioni complesse, riflettendo sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle loro conoscenze.

Abilità comunicative
Gli studenti/le studentesse saranno in grado di comunicare, in modo chiaro ed efficace, sia le conoscenze di carattere teorico, sia i risultati di specifiche analisi di caso

Capacità di apprendimento
Il corso di propone di mettere gli studenti in condizione di acquisire un’approfondita conoscenza e comprensione di principi, strategie e processi di gestione di progetti imprenditoriali e percorsi di sviluppo dell'innovazione, attraverso un apprendimento largamente auto-diretto ed autonomo.
Conoscenze di carattere generale acquisite nei precedenti percorsi formativi.
Il corso sviluppa i concetti di imprenditorialità e innovazione, soffermandosi sulle modalità con cui questi temi vengono gestiti tanto da organizzazioni private, quanto da organizzazioni pubbliche e del terzo settore, sia di grandi che di piccole dimensioni. Il programma è articolato in quattro parti.

Nella prima parte verranno offerte alcune coordinate di carattere concettuale, con particolare riguardo per i nuovi modelli di business (co-creazione del valore, Service-Dominant Logic, economia delle esperienze, strategia oceano blu, stakeholder engagement, sharing economy), che riconoscono la rilevanza delle reti sociali nello sviluppo di progetti imprenditoriali e il crescente coinvolgimento degli interlocutori nelle dinamiche dell’innovazione. Tali orientamenti offrono lo spunto per la definizione di innovative strategie orientate alla creazione di valore condiviso, in grado di abbracciare le ragioni del business e quelle della collettività.

Nella seconda parte verranno discussi i principi generali dell’innovazione, osservando nel dettaglio i modi in cui si manifesta, i motivi che la determinano e i meccanismi che portano alcune innovazioni a imporsi su altre. In questo contesto verrà esplorato innanzitutto il ruolo svolto dalla creatività nella generazione di nuove idee e nell’attivazione di progetti imprenditoriali. Saranno successivamente considerate le diverse fonti di innovazione, analizzando il ruolo svolto dal singolo inventore, dalle imprese, dagli enti pubblici e dai collaborative networks. Verranno inoltre passati in rassegna le forme e i percorsi evolutivi dell’innovazione.

Nella terza parte l’attenzione si concentrerà sull’elaborazione di una strategia orientata allo sviluppo dell’imprenditorialitˆ e dell’innovazione. In questo contesto saranno presentati i principi di base per la valutazione del posizionamento, per l’identificazione delle competenze distintive e delle fonti di vantaggio competitivo, oltre che gli strumenti disponibili per la definizione di un orientamento strategico per il futuro.

Nella quarta parte verrà affrontato il tema dell’implementazione di una strategia di innovazione, esplorando il ruolo svolto da alcune variabili (dimensioni, struttura, cultura, spazi del lavoro, caratteristiche del processo decisionale) nell’influire sul tasso complessivo di innovatività di un’organizzazione. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione di tali strategie nella prospettiva delle imprese di piccole e medie dimensioni, che rappresentano un aspetto dinamico dell’economia italiana.
M.A.Schilling, F. Izzo, Gestione dell’innovazione, Milano, McGraw-Hill, 2017 (i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 4, 5 solo casi Facebook e Netflix, 6, 10, 11, 12).

G. Qualizza, Il ritorno dei luoghi. Place of origin, marche locali, consumer engagement: nuove mappe per creare valore, Pisa, ETS, 2020 (lettura di approfondimento).

Selezione di testi in dispensa (a cura del docente), a disposizione degli studenti nella piattaforma Moodle.

Strumenti a supporto della didattica: bibliografia integrativa e letture di approfondimento, presentazione di slide in PowerPoint, filmati e altri documenti multimediali. I materiali didattici (slide utilizzate a lezione e testi in dispensa) saranno a disposizione online nella piattaforma Moodle.
La valutazione dell’apprendimento si articola in due parti:
- esame orale in forma di discussione con l’esaminatore. La discussione coprirà gli argomenti e i concetti spiegati in classe e presi in considerazione nei materiali didattici (bibliografia, dispense e testi integrativi). La finalità dell’esame è di verificare la profondità e l’ampiezza della conoscenza da parte dello studente, di valutare le abilità degli studenti nell’analizzare criticamente, discutere e valutare i principali temi del corso e di accertare la loro abilità di articolare un argomento e di comunicare ciò che hanno appreso;
- presentazione facoltativa di un project work (relazione scritta e PowerPoint), riguardante una piccola impresa fortemente vocata all’innovazione. La finalità  di accertare non solo la capacità di applicare le conoscenze di carattere teorico acquisite, ma anche la chiarezza e l’efficacia della comunicazione. La preparazione del case study dà diritto all’attribuzione di un punteggio aggiuntivo (da 1 a 3 punti) rispetto a quello ottenuto nella prova orale.
Lezione frontale integrata, ove possibile, da dibattiti e attività seminariali, con la partecipazione di esperti e professionisti. All’interno del corso potranno inoltre trovare spazio specifiche attività affidate agli studenti (stesura di relazioni, lavori di gruppo, presentazioni orali).
Italiano
Orario di ricevimento: su appuntamento, da concordare tramite e-mail al seguente indirizzo: gabriele.qualizza@unive.it. E’ possibile utilizzare le piattaforme online (es.: Zoom) per eventuali colloqui telematici.

Si considerano “frequentanti” gli studenti/le studentesse che riescono a seguire almeno il 65% delle lezioni.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/09/2021