CURATORSHIP E PRATICHE ESPOSITIVE PER L’ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CURATORSHIP AND THE PRACTICE OF EXHIBITION FOR CONTEMPORARY ARTS
Codice insegnamento
EM3E18 (AF:340004 AR:180894)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSEOLOGIA E CURATORSHIP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le discipline storico-artistiche caratterizzanti del corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE ARTI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI e ha lo scopo di fornire agli studenti gli elementi basilari per comprendere le principali funzioni della curatela nel sistema dell'arte contemporanea e di analizzare alcuni case studies di mostre. Verranno anche considerate le figure che concorrono alla pratica espositiva, non solo curatori e artisti, ma i professionisti che sono indispensabili al fine di creare una mostra: direttori di musei, galleristi, registrar project manager e altri.
A tale fine saranno proposti all'interno del corso incontri con artisti, curatori e altre figure collegate.
1. Conoscenze
La tematica verrà trattata da un punto di vista teorico per capire che cosa si intende per curatorship. Attraverso case studies di mostre di vari curatori il tema verrà analizzato in modo trasversale nell'arte contemporanea mondiale. Sono previsti interventi di curatori di arte contemporanea e di altri specialisti, nonché di artisti.
2. Abilità
A livello comunicativo ciascuno studente saprà formulare in modo chiaro ed argomentato i contenuti del corso.
3. Competenze
Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente l'evoluzione storica di questo fenomeno, nonché di riconoscere le mostre di differenti zone geografiche, collocarle correttamente nel periodo in questione, riuscendo inoltre a descriverne i tratti e le caratteristiche peculiari.
4 Risultati
I risultati di apprendimento saranno verificabili con la prova d'esame.
Conoscenze dei quadri generali della storia contemporanea acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito storico del biennio del corso di laurea.
Il corso tratterà organicamente gli elementi basilari per comprendere le principali funzioni della curatela (curatorship) dell'arte contemporanea, analizzando alcune figure di curatori e case studies di specifiche mostre.  
Verranno anche considerate le figure che concorrono alla pratica espositiva, non solo artisti e curatori, ma i professionisti che sono indispensabili nella realizzazione di un progetto espositivo: direttori di musei, galleristi, registrar, project manager, esperti di educational e altri. A tale fine saranno proposti, all'interno del corso, incontri con queste figure.
Il corso è diviso in tre parti:
1)  La prima parte sarà teorica è affronterà il tema della “cura” dell'arte: quando nasce, come si sviluppa, quali sono le attuali tendenze. Verranno forniti gli strumenti per poter inquadrare la figura del curatore e le sue funzioni, caratteristiche e prerogative nel sistema dell'arte contemporanea. 
2) La seconda parte sarà dedicata a figure rilevanti di curatori (tra cui Szeeman, Celant, Obrist) e a case studies di mostre di arte contemporanea che hanno segnato tappe importanti in questa prospettiva.
3)  La terza parte è dedicata all'attività di Ca' Foscari Esposizioni che da oltre 10 anni ha una stabile e riconosciuta expertise in questo campo. L'obiettivo è quello di analizzare, attraverso le mostre più significative, che cosa significhi praticare questo tipo di attività in un’Università e come si potrebbe pensare oggi uno University Museum. Sarà anche analizzata l'esperienza decennale di Ca' Foscari in relazione alla creazione e introduzione della figura del mediatore artistico culturale con un focus apposito.
Appunti delle lezioni
Materiali disponibili su Moodle tra cui saggi e cataloghi in formato pdf che verranno forniti dal docente.

Testi di riferimento
Chiara Bertola, Curare l'arte, Milano, Electa, 2008.

Hans-Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Milano, Postmedia Books, 2011.

Hans Ulrich Obrist Fare una mostra, Milano, Utet, 2014.

Ambra Stazzone, Harald Szeemann. L'arte di creare mostre, Bologna, Fausto Lupetti Editore,
2019.

Arthur C. Danto, Che cos'è l'arte, Milano, Johan&Levi, 2014.

David Balzer, Curatori d'assalto: l’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto, Milano, Johan & Levi, 2016.

Tomaso Montanari, Vincenzo Trione, Contro le mostre, Torino, Einaudi, 2017.


Per i non frequentanti sono previste integrazioni da concordare con la docente.


La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di tre ore.
L'esame prevede tre domande aperte. Se non si risponde a una domanda su tre per intero, l'esame è ritenuto insufficiente.
Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti elettronici.
È possibile sostenere l'esame da non frequentanti, attenendosi al programma di integrazioni indicate dal docente nella parte bibliografica.
Corso totalmente erogato on line prevede l'utilizzo di presentazioni PowerPoint per la proiezione di immagini.
Per avvicinare lo studente a una migliore comprensione della disciplina saranno mostrati filmati e organizzati interventi di altri studiosi.

I materiali visionati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo unitamente a ulteriore materiale di approfondimento.
Italiano
Le immagini commentate a lezione e altri materiali sono diponibili nella sezione Moodle della pagina del docente.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/02/2021