ARTE MODERNA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN ART
Codice insegnamento
EM3E17 (AF:340009 AR:180880)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo rappresenta la prima parte di un insegnamento di 12 CFU (Arte moderna e contemporanea), che costituisce uno specifico indirizzo di approfondimento nel più vasto ambito dell’area storico-artistica prevista dal Corso di Studi. Mira a fornirti conoscenze approfondite – integrando quelle che hai auspicabilmente acquisito nei tuoi precedenti periodi di formazione – e insieme sufficienti competenze per: a) inquadrare una particolare fisionomia artistica e culturale (nel nostro caso quella che corrisponde alla vicenda dell’arte veneziana e veneta, in particolare nella prima età moderna – XVI sec.); b) riconoscerla criticamente nel patrimonio culturale che si è stratificato in molte realtà museali locali e nazionali (dai Musei civici alle Gallerie dell’Accademia…), ma anche in specifiche sezioni dei principali musei del mondo. I criteri e gli strumenti che acquisirai potranno comunque essere declinati efficacemente anche in altri contesti nazionali e internazionali per i secc. XV-XVIII. Lo sfondo del modulo (il Rinascimento) può risultare infine utilmente collegabile ai frequenti e recenti dibattiti sulle ricadute e sulle persistenze di quel modello di sistema nell’attuale realtà culturale e imprenditoriale (Entrepreneurial Renaissance).
Conoscenze
Una più approfondita conoscenza che ti consenta di percepire gli strati in cui si articola un sistema storico delle arti, le dinamiche interne che lo caratterizzano, l’importanza di alcuni protagonisti del Rinascimento veneto, il ruolo dell’opera d’arte come esito di un processo di risposta a un’esigenza culturale.
Abilità
L’acquisizione di un lessico critico aggiornato e maturo che ti consenta di impostare argomentazioni complesse e, insieme, di alcune metodologie di analisi e di giudizio su contesti, figure e opere (filologia del segno visivo, iconografia, critica inferenziale, strumenti culturologici).
Competenze
La capacità di. riconoscere e di precisare periodizzazioni contestuali nella gestione di processi espositivi stabili e temporanei; collegare i segni eminenti di una tradizione storico-artistica all’attuale evoluzione di un territorio, saldando competenze umanistiche ed economico manageriali; stabilire connessioni originali tra la “modernità” del Rinascimento e le sfide odierne.
Una sufficiente conoscenza dell’evoluzione storico-artistica nel contesto italiano, con particolare riferimento all’età rinascimentale.
Quale è il contributo fornito da Giorgione, Tiziano, Palladio, Veronese, quattro protagonisti del Cinquecento veneto - tutti ben radicati in un sistema di relazioni storico-artistiche, filosofiche, letterarie e culturali - alla moderna evoluzione, sia concettuale sia nelle forme di rappresentazione, di alcuni spazi eminenti della realtà quotidiana? Gli spazi che saranno affrontati saranno, in ordine di apparizione, il paesaggio e il giardino (Giorgione); la camera da letto (Tiziano); la cucina (Palladio); la sala da pranzo (Veronese).
Appunti dalle lezioni;
Giuseppe Barbieri, La cucina nella prima età moderna. Architetti e cuochi a confronto, in Nelle cucine di Andrea Palladio, Vicenza, Terra Ferma, 2008, pp.13-67;
Id., La formazione dello spettatore-lettore. Giorgione e il paesaggio moderno, in Déjeuner sur l’herbe con Giorgione, Vicenza, Terra Ferma, 2009, pp. 13-63;
Id., Lo spazio attorno al corpo, in Nelle camere da letto di Tiziano, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2010, pp. 13-63;
Id., «Fuora del luogo dove è il nostro Signore»: Paolo Veronese e lo spazio moderno della mensa, in Nelle sale da pranzo di Paolo Veronese, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2011, pp. 13-71;
ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.
Mediante prova scritta, a domande aperte. Sarà valutato anche l’apporto ai lavori seminariali di gruppo. In caso di perdurare dell’emergenza sanitaria l’esame si svolgerà a distanza, in modalità Open Book.
Lezioni frontali in fase di introduzione e conclusione del corso (I e V settimana); lavori seminariali con gli studenti divisi in quattro gruppi e condivisione di analisi, strumenti e casi di studio nelle altre settimane; possibile visita alle Gallerie dell’Accademia per interazione in situ con alcune opere analizzate nel corso; possibile visita a un edificio privato palladiano, anche qui nel rispetto delle necessarie precauzioni anti-contagio.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/04/2020