POLITICHE CULTURALI

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL POLICIES
Codice insegnamento
EM3E14 (AF:340047 AR:189400)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Politiche culturali è un corso a scelta. Gli studenti possono scegliere il corso all'interno di un grappolo di insegnamenti previsti nelle attività affini ed integrative del piano di studio della laurea magistrale Egart. Può inoltre essere scelto da studenti di altre lauree magistrali.
Il corso si prefigge di approfondire il profondo legame tra pubblica amministrazione (in particolare Regioni e Enti locali) e programmazione culturale.
Ampliamento delle conoscenze sulla pubblica amministrazione, tali da poter affrontare anche un concorso pubblico di settore.
Conoscenza dei meccanismi amministrativi che compongono la programmazione culturale, con particolare attenzione agli Enti locali.
Capacità di lavorare a bandi a sostegno della cultura.
Nessuno in particolare. Interesse per il rapporto tra P.A. e cultura.
Titolo del corso “Pubblica amministrazione, programmazione culturale e territorio”

Introduzione al corso e riflessione sulle politiche culturali.
Il ruolo dello Stato nella cultura e riepilogo dell’evoluzione storica di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Il MiC, la sua organizzazione e le professioni della cultura con riguardo al laureato Egart.
Esempi concreti di Politiche culturali pubbliche territoriali.
La gestione dei servizi e delle istituzioni culturali tra pubblico e privato e cenni al Codice dei contratti pubblici.
Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni: organi, atti e programmazione culturale.
Le leggi regionali in materia di cultura nel Veneto e nell’Emilia-Romagna: opportunità e risorse.
Procedimento amministrativo, accesso agli atti e trasparenza per la programmazione culturale.

Laboratorio sul progetto “Città che legge”
STUDENTI FREQUENTANTI
Libri di testo
• L. Bracchitta e S. Monti, La gestione dei beni culturali. Organizzazione, regole e proposte, Maggioli, 2019 solo capitoli I (pp. 9-24), II (pp. 25-36), III (pp. 37-54), VI (pp. 97-116), VII (pp. 117-136)
• L. Vandelli, Il governo locale, Il Mulino, 2014 non ed. precedenti; tutto il manuale (pp. totali 128)
Leggi
• TUEL Testo unico degli enti locali (Dlgs. 267/2000) solo parte I e della parte II i titoli I, II e III
• Nuove norme sul procedimento amministrativo (L. 241/90) tutta la legge
• Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (Dlgs. 33/2013) solo capi I e II
• Legge regionale del Veneto per la cultura (L.R. 17/2019) tutta la legge
• Leggi regionali dell’Emilia-Romagna in materia di promozione culturale (L.R. 37/1994) e in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (L.R. 18/2000) tutte le leggi
Oltre che gli appunti del corso.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Aggiungono a tutta la bibliografia precedente (Libri di testo + Leggi) il seguente testo
• P.L. Sacco, G. Ferilli, G. Tavano Blessi, a cura di, Cultura e sviluppo locale: verso il distretto culturale evoluto, Il Mulino, 2015 tutto il manuale (pp. totali 280)
N.B. Sono equiparati a non frequentanti coloro che non seguono il laboratorio
Frequentanti: 70% prova orale + 30% laboratorio
Non frequentanti: 100% prova orale sulla bibliografia
Lezioni frontali integrate dal laboratorio e da discussione in aula con riferimento a casi concreti. Gli incontri previsti con esperti della materia sono parte integrante del corso.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/01/2022