LETTERATURA GRECA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK LITERATURE
Codice insegnamento
FT0480 (AF:340359 AR:181212)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo del corso è la lettura con traduzione e commento di passi scelti dei libri 10 e 11 dell'Odissea di Omero. La lettura metrica e la traduzione dei testi saranno accompagnate da un commento riguardante il genere epico, la natura formulare dell'epica arcaica, la dizione epica e la tecnica narrativa di Omero, la figura della maga Circe e il mondo della magia in Grecia arcaica, il tema della catabasi o discesa agli inferi nella poesia arcaica greca (Eracle, Teseo e Piritoo, Orfeo) e nell'epos di Gilgamesh, sul culto dei morti e il mondo degli inferi e sugli oracoli dei morti, sulle prime testimonianze del mito e dell'iconografia arcaica relativa alla metamorfosi in animali dei compagni di Odisseo.

Lo studente acquisirà competenze tecniche specifiche che gli consentiranno di affrontare con strumenti adeguati l'analisi antropologica, letteraria, testuale di un'opera fondamentale non solo per la letteratura greca, ma che si pone alle basi della civiltà moderna e del genere del romanzo. Nello stesso tempo avrà la capacità di trasferire conoscenze settoriali anche in altri ambiti professionali. Lo studente avrà approfondito un sistema di apprendimento critico e, grazie allo studio individuale, oltre alla frequenza delle lezioni frontali e l'analisi della lingua, dei testi e dei loro meccanismi, sarà in grado di decodificare con competenza un testo letterario antico (e di conseguenza anche moderno e di ogni epoca) inquadrandolo nel contesto storico, filologico e culturale che lo ha prodotto e trasmesso.
Per frequentare il corso è necessario possedere una conoscenza di base della lingua greca antica. La lettura dell'esametro e la conoscenza delle sue leggi fondamentali è prerequisito auspicabile; sono tuttavia previste nel corso dell'anno esercitazioni di metrica per permettere agli studenti di acquisire le nozioni fondamentali di metrica ed esercitarsi nella lettura del testo.
La prospettiva letteraria, mitologica e linguistica proposta dal corso sarà affiancata e implementata dallo studio delle pratiche relative alla magia, al sacrificio e al culto dei morti nella Grecia arcaica, e delle finalità della narrazione catalogica di nell'elenco delle eroine incontrate da Odisseo in Odissea 11, una sezione che trova un significativo riscontro nel poema epico catalogico per eccellenza, le Ehoiai o Catalogo delle donne esiodeo.
NOTA BENE. La bibliografia relativa ai commenti e alle letture qui raccolta non è obbligatoria (salvo quando segnalato), ma è fornita a titolo indicativo, per aiutare lo studente che intenda approfondire il commento o altri temi legati all'epica omerica.

Letture in greco:
a) Omero, Odissea 10 e 11.

b) Tucidide, libro I, capitoli 1-25;

Testi in greco con traduzione a fianco. Si consigliano gli studenti di procurarsi in libreria prima dell'inizio delle lezioni uno dei seguenti volumi dell'Odissea.
Per l’Odissea: le traduzioni con testo originale a fronte di Rosa Calzecchi Onesti, Omero. Odissea Einaudi / Mondadori ; V. Di Benedetto, Omero. Odissea, Milano, BUR 2010; F. Ferrari, Omero. Odissea, Torino, UTET, 2001, 2014 (in prosa).

Per Tucidide si consigliano il testo greco con traduzione di L. Canfora (Laterza / Einaudi), F. Donini (UTET/TEA), P. Rosa (Rusconi Libri 2016).

LETTURE FACOLTATIVE di aiuto allo studente che intenda ripassare o approfondire i testi da portare.
Commento.
Per Odissea 10 e 11: Omero Odissea. vol. III (Libri IX-XII), a cura di A. Heubeck, trad. (in prosa) di G. A. Privitera, Fondazione Lorenzo Valla /Mondadori 2007; O. Tsagarakis, Studies in Odyssey 11, Stuttgart 2000.

Per la lingua dell’epica ved. E. Passa, 'L’epica', in A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier 2016, 139-86; per un'introduzione alla metrica greca ved. M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli 1995.

Per la storia della letteratura greca gli studenti dovranno portare l'eta' arcaica e classica; e' consigliato uno dei seguenti manuali: D. Del Corno, Letteratura greca (Principato); G. Guidorizzi, Letteratura greca (Mondadori Universita'); A. Porro, W. Lapini, Letteratura greca, Loescher / Il Mulino 2012-2017; L.E. Rossi, Letteratura greca (Le Monnier); altri eventuali testi possono essere concordati con il docente.

Gli studenti dovranno inoltre portare il capitolo III di F. Graf, Il mito in Grecia, Bari 1987 (Laterza); Si consigliano anche i capitoli VIII, IX, XI di F. Montanari, Introduzione a Omero, Edizioni di Storia e Letteratura 2013.
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale articolato in varie domande. Allo studente è richiesto di leggere in metrica alcuni brani dei due testi epici, di tradurli e commentarli dal punto di vista grammaticale e del contenuto. Altre domande riguardano natura e caratteristiche della poesia epica, la struttura dell'Iliade, i personaggi trattati. Seguirà la traduzione di un passo del primo libro di Tucidide indicato nel programma, e alcune domande volte a verificare la conoscenza della storia della letteratura greca dell'età arcaica e classica.
Dei brani non specificamente trattati a lezione si chiederà la lettura metrica (esametro), la traduzione e un'analisi grammaticale di base.
Lezioni frontali tradizionali, con possibilità di approfondimento seminariale, in un'apposita lezione alla fine del corso, dei temi proposti agli studenti all'inizio dell'anno. Gli studenti possono presentare una breve relazione su problemi testuali oppure su uno degli spunti mitologici e letterari (il tema della discesa nell'Ade, le eroine incontrate da Odisseo nell'Ade, i rapporti tra Odissea 11 e il Catalogo delle donne esiodeo), narrativi, religiosi o antropologici (ad es. Circe e la magia nel mondo greco, il sacrifico e il culto dei morti) offerti dai due libri dell'Odissea, in relazione anche alla ricezione e alle rielaborazioni del tema nelle letterature di altra epoca e nazioni, fino all'epoca contemporanea.
Italiano
In parallelo con i corsi di greco viene offerta agli studenti l'attivita scientifica dei Seminari di Scienze dell'Antichità. La partecipazione a 5 di questi Seminari oppure di 5 seminari inerenti alla Letteratura greca, e la stesura di un breve elaborato comportano l’acquisizione di 1 CFU.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/07/2020