GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI - 1

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GOVERNMENT OF CULTURAL ORGANIZATIONS - 1
Codice insegnamento
EM3E03 (AF:345209 AR:180860)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI CULTURALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende porre gli studenti a confronto con i problemi che devono affrontare i responsabili delle organizzazioni culturali, fornendo approcci e strumenti di analisi, di misurazione, di valutazione, strategica e operativa.
Partendo da una conoscenza critica delle categorie che fondano il corso -ovvero management, arte e cultura, produzioni e consumi culturali- si approfondisce la complessità del contesto in cui operano le organizzazioni di produzione culturale. Si offrono molteplici chiavi di lettura, approcci, logiche e forme d'azione che interessano sia singoli attori, sia sistemi e reti di attori.
Parte centrale dell'insegnamento sono le conoscenze e le applicazioni degli approcci e degli strumenti con cui descrivere e interpretare il governo delle organizzazioni di produzione culturale, negli aspetti connessi alla gestione strategica e operativa.
Gli studenti acquisiranno conoscenza dei concetti fondamentali per l'analisi e la comprensione del contesti, dei comportamenti degli attori e delle loro relazioni, dei principali approcci e strumenti con cui descrivere e interpretare il governo delle organizzazioni di produzione culturale, negli aspetti connessi alla gestione strategica e operativa.
Svilupperanno proprie capacità di applicazione dei concetti e dei modelli teorici proposti durante il corso (anche attraverso i lavori di gruppo) e a ragionare criticamente, evidenziando potenzialità e limiti della loro applicabilità nel campo delle produzioni culturali.
Il lavori di gruppo e la discussione in aula contribuiranno a sviluppare capacità di ricerca e approfondimento autonoma di materiali (testi e articoli accademici, dati e informazioni reperibili in rete, ecc.) e abilità di comunicazione (presentazione e condivisione delle proprie idee, analisi argomentazioni).
Il corso si articola in una serie di temi, fra loro connessi, proposti con modalità, parte in presenza, parte in e-learning:

Parte I - Prof .Tamma
1. Management e produzioni culturali
2. Concetti e dimensioni della strategia
3. Le organizzazioni culturali e il problema strategico
4. Lo sviluppo del vantaggio competitivo
5. Le diverse forme di collaborazione e collegamento interorganizzativo
6. Proposta culturale, Pubblico e Sostenibilità
7. Produzione culturale e produzione turistica

Parte II - Prof. Panozzo
8. Public accountability e principio di economicità
9. Controllo strategico e operativo
10. Modelli di profilazione del pubblico nelle produzioni culturali
11. La redazione e gestione del budget
12. I modelli di valutazione integrata della prestazione complessiva
13. Sistemi di reporting: le dimensioni economico finanziaria, competitiva, sociale, etica.
Prima parte (prof. Michele Tamma)

De Wit, B., Meyer R., (2010), Strategy: process, content, context: An international perspective, Cengage Learning, 4th edition [chapters 1 (pp. 3-18), 5 (pp. 236-260), 7 (pp. 365-385)

Mintzberg H., Ahlstrand B., Lampel J. (1998) "Strategy Safari", Financial Times, Prentice Hall [Chapter 1, pp.1-21]

D. Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Egea, Milano, 2008 [capitolo: Introduzione (pp.2-27)];

Lampel, J., Lant, T. e Shamsie, J. (2000) Balancing Act: Learning fron Organizing Practices in Cultural Industries, in “Organization Science”, Vol.11, n.3, May-June, pp.263-269.

M. Tamma e A. Curtolo, Lo sviluppo strategico delle organizzazioni di produzione culturale: commitments, risorse, prodotti, in G. Brunetti e M. Rispoli (a cura di) Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009. [pp. 57-79]

A. Moretti, Produzioni culturali e produzioni turistiche: complementarietà, in G. Brunetti e M. Rispoli (a cura di) Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 2009. [pp. 83-101]

Ulteriori indicazioni (testi, lezioni, esami) saranno fornite durante il Corso.
Consultare l'area moodle.unive.it -->"Governo delle organizzazioni culturali (prima parte)"



Seconda Parte (prof. Fabrizio Panozzo)

Ulteriori indicazioni (testi, lezioni, esami) saranno fornite durante il Corso.
Consultare l'area moodle.unive.it -->"Governo delle organizzazioni culturali (seconda parte)"
Gli studenti sosterranno una prova scritta ed, in base all'esito, una eventuale prova orale.
La prova scritta è costituita da domande aperte.
Per maggiori dettagli consultare il file "leggimi.pdf" nella piattaforma moodle -> "Governo delle organizzazioni culturali".
scritto e orale
ll corso è principalmente organizzato in lezioni frontali. Indicazioni, riferimenti e materiali integrativi saranno resi disponibili agli studenti attraverso la piattaforma moodle.
E' previsto un lavoro di gruppo nel quale gli studenti saranno incoraggiati ad impiegare le nozioni apprese.
Il corso è erogato in modalità blended (parte con lezioni frontali e parte on-line) con il supporto della piattaforma Moodle (http://moodle.unive.it ). Il codice di accesso verrà comunicato a lezione
In caso di difficoltà scrivere una mail al docente (tamma@unive.it) precisando nel campo oggetto della mail "richiesta codice accesso corso GOC19-20"
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 26/04/2020