FILOSOFIA DELLE ARTI E DELLA CULTURA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF CULTURE AND THE ARTS
Codice insegnamento
EM3E27 (AF:345476 AR:180878)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività culturali questo insegnamento mira a sviluppare una consapevolezza critica dei principali problemi filosofici e delle loro implicazioni storiche e socio-culturali legati ai concetti di autonomia artistica, industria culturale, mondo dell'arte. L’obiettivo del corso è consentire un uso accorto di questi strumenti concettuali da parte di futuri operatori nella gestione delle arti e delle attività culturali.
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere gli argomenti trattati nel corso, sapersi orientare autonomamente nei testi trattati, usare in maniera consapevole i concetti fondamentali introdotti.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscere e usare in modo consapevole le nozioni di autonomia artistica, industria culturale e mondo dell’arte, differenziandole rispetto ai concetti diffusi in altre discipline, quali “industrie culturali” e industrie creative”, “mercato dell’arte” o “sistema dell’arte”.
Autonomia di giudizio: L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione consapevole dei rapporti e delle dinamiche tra pratiche artistiche e realtà socio-economica, nonché di discriminare criticamente tra le diverse modalità di intreccio tra aspirazioni artistiche e fruizione culturale da un lato e interessi socio-economici dall’altro.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire le abilità comunicative richieste per argomentare sui temi affrontati, nonché per formulare valutazioni autonome fornendo ragioni adeguate.
Avere sostenuto l'esame di Estetica I nel corso del triennio precedente e/o conoscere i lineamenti di fondo dell'estetica di Immanuel Kant.
Arte, autonomia ed eteronomia: dall’industria culturale al mondo dell’arte.
Il corso si propone di mettere a fuoco le relazioni tra arte, società ed economia con riferimento alla concezione autonomistica dell’arte sviluppatasi in età moderna, considerando in particolare i concetti di industria culturale e di mondo dell’arte sorti sul terreno filosofico e successivamente estesi ad altri ambiti in maniera più o meno consapevole.
Il corso si articolerà su tre sezioni principali.
Nella prima verrà tematizzata una concezione dell’arte come alternativa radicale e forma di resistenza all’ambito dei rapporti economici, con l’emergere della nozione di “industria culturale” in Adorno e di “avanguardia” in Clement Greenberg.
Una seconda parte del corso sarà dedicata alla ricostruzione dei processi materiali e teorici che hanno condotto a una concezione autonomistica delle arti, attraverso l’analisi dei saggi di Kristeller e di Larry Shiner.
Nell’ultima parte delle lezioni, ci si concentrerà sulla nozione di “mondo dell’arte” sviluppata in ambito filosofico da Arthur Coleman Danto e poi da George Dickie, differenziandola rispetto alle proposte teoriche di Pierre Bourdieu e di Oskar Becker.

I saggi o le parti dei volumi prescritti per sostenere l'esame sono i seguenti:

Adorno T.W. – Horkheimer M. (1997), L’industria culturale, in La dialettica dell’illuminismo, Torino: Einaudi.
Adorno T.W. (1975), Cultural Industry Reconsidered, New German Critique, 6, pp.12-19.
Becker H. (1982), I mondi dell’arte, Bologna: il Mulino. Sono da preparare per l'esame i seguenti capitoli: I, II, III, V, VIII, IX, XI
Bourdieu P. (1983), The Field of Cultural Production, Poetics, 12, pp.311-356.
Danto A.C. (2003), Il mondo dell’arte, Studi di estetica, 27, pp.65-88.
Danto A.C. (1992), The Artworld Revisited, in Beyond the Brillo Box, California U.P.
Dickie G. (2000), The Institutional Theory of Art, in Carroll N. (a cura di), Theories of Art Today, Madison: Wisconsin U.P.
Greenberg C. (2011), Avanguardia e kitsch, in L’avventura del modernismo, Monza: Johan & Levi, pp.37-51.
Kristeller P.O. (2006), Il sistema moderno delle arti, Firenze: Alinea.
Shiner L. (2010), L’invenzione dell’arte, Torino: Einaudi. Sono da preparare per l'esame i seguenti capitoli: Introduzione, I, II, III, V, VI, VII, IX, X, XI, XII

Ulteriori testi di riferimento consigliati:
Cometti J.P. (2012), Arts et facteurs d’art, Rennes: Presses Universitaires de Rennes.
Cometti J.P. (2016), La nouvelle aura: èconomie de l’art et de la culture, Paris: Questions Théoriques.

Nel corso delle lezioni saranno indicati ulteriori testi di riferimento connessi ai diversi temi affrontati (cfr. Materiali su Moodle)
L'esame scritto sarà costituito da una breve serie di domande aperte (4/6) concernenti i contenuti dei testi da preparare.Gli studenti avranno 2 ore di tempo per rispondere alle domande.
La prova valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicarle con consapevolezza critica nonché di applicarle ai contesti culturali attuali.
Lezioni frontali e lettura dei testi.
Discussioni in aula con gli studenti su temi specifici.

Italiano
Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a contattare la docente (robdre@unive.it).
Gli studenti sono fortemente invitati a iscriversi allo spazio Moodle del corso e a visionare regolarmente i materiali e le informazioni lì presenti.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/07/2020