ASSIRIOLOGIA II

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ASSYRIOLOGY
Codice insegnamento
FT0399 (AF:345888 AR:180496)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/03
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini e integrative del CdL in Storia, percorso Mediterraneo antico e medievale, del percorso in Scienze dell'Antichità del CdL in Lettere e del percorso archeologico del CdL in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali.
Contribuisce ad assicurare, per il periodo di riferimento, l'approfondimento delle capacità critiche e di analisi acquisite attraverso l'apprendimento dei fondamenti della disciplina e delle sue metodologie nel corso di base (Assiriologia). ln particolare mira ad affinare la conoscenza del sistema di scrittura cuneiforme, dell'epigrafia e della grammatica della lingua accadica, attraverso la lettura di testi di media difficoltà in lingua originale e alla loro decodificazione in termini storico-linguistici-culturali.
Lo studente, in funzione del livello di impegno personale profuso rispetto ai temi affrontati nelle lezioni, al termine del corso avrà acquisito una conoscenza di base dell'epigrafia accadica e una conoscenza intermedia della fonologia, morfologia e sintassi dell'accadico e avrà imparato a leggere e tradurre testi di media complessità, direttamente dal cuneiforme. Avrà, inoltre, acquisito le competenze utili a contestualizzare le fonti dal punto di vista storico-ideologico e letterario, utilizzando i principali strumenti e risorse bibliografiche per la disciplina.
La didattica, che si svolge interamente in classe, è di tipo seminariale e prevede che gli studenti preparino i testi in anticipo per il lavoro in classe. Tale attività costituisce un laboratorio privilegiato per testare in itinere il consolidamento delle competenze via via acquisite e partecipare attivamente alla costruzione del proprio processo di conoscenza della disciplina, singolarmente e in gruppo.
Ci si attende che al termine del corso lo studente:
- abbia acquisito una conoscenza intermedia del sistema di scrittura cuneiforme e del suo funzionamento
- abbia acquisito una conoscenza intermedia della fonologia, morfologia e sintassi della lingua accadica
- sappia applicare quanto appreso e affrontare in modo autonomo e in gruppo le problematiche principali sottese alla lettura delle fonti, alla traduzione e analisi di un testo di livello medio, direttamente dal cuneiforme, utilizzando in modo adeguato gli strumenti bibliografici e la metodologia della disciplina, secondo quanto appreso in classe e sperimentato anche attraverso le attività individuali e di gruppo di preparazione dei testi, che costituiscono parte integrante e necessaria della valutazione finale e del processo di costruzione della conoscenza della disciplina.
L'insegnamento è da considerare la naturale prosecuzione di Assiriologia. Conoscenze di base della lingua accadica sono da considerare necessarie per l'accesso a corso.
Benchè non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti che non frequentano le lezioni devono contattare la docente per poter accedere all'esame, in quanto necessitano di un programma sostitutivo.
Titolo del corso: 'Se un uomo...'. Il codice di Hammurabi: testo e contesto.

Lettura dal cuneiforme del testo del cd. 'Codice di Hammurabi':
1) Il 'codice' in contesto
2) Stele e manoscritti
3) Le leggi: lettura, analisi e commento
Esame per studenti frequentanti

Codice di Hammurabi:
-- R. Borger, Babylonisch-Assyrische Lesestücke, Band 1, Roma 1979: pp. 2-50.
-- R. Borger, Babylonisch-Assyrische Lesestücke, Band 2, Roma 1979: pp. 286-314.
-- appunti e materiali dalle lezioni

Tutti gli studenti leggono:
-- R. Westbrook (ed.), A History of Ancient Near Eastern Law, vol. 1, Leiden-Boston 2003, pp. 361-430.
-- G.B. Lanfranchi, Il “Codice” di Hammurabi promulgazione di norme o celebrazione del buon regno?, Polemos 2/2007, pp. 133-146.

Strumenti di riferimento:

Grammatiche
-- W. Von Soden, Grundriss der Akkadischen Grammatik, Roma 1995 (terza edizione)
-- J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian, Winona Lake 2011 (terza edizione)
-- Fl. Malbran Labat, Manuel de langue akkadienne, Louvain-La Neuve 2001

Dizionari
-- A. George, J. Black, N. Postgate (eds.), A Concise Dictionary of Akkadian, 2nd ed., Wiesbaden 2000
-- The Chicago Assyrian Dictionary (risorsa on-line)

Liste dei segni
-- Fl.Malbran Labat, Manuel d'epigraphie akkadienne: signes, syllabaire, ideogrammes, 6 ed. o succ., Paris 1988 oppure:
-- R. Borger, Assyrisch-Babylonische Zeichenliste, Neukirchen-Vluyn 1978

Gli studenti sono invitati a procurarsi una a scelta delle liste dei segni di cui al punto 4) e 4a), già a partire dalla prima lezione. Per informazioni, contattare la docente in orario di ricevimento, anche prima dell'inizio del corso. Una bibliografia completa relativa agli strumenti di riferimento (manuali, grammatiche ed eserciziari) sarà fornita a lezione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il programma per studenti non frequentanti è da concordare con la docente, in base al livello di preparazione pregressa individuale nella disciplina. Il programma sarà concordato personalmente in orario di ricevimento e con congruo anticipo rispetto alla data auspicata per l'esame.

NB: non si assegnano programmi sostitutivi per studenti non frequentanti via e-mail
La verifica dell'apprendimento avverrà in due fasi:

- attraverso la discussione in classe dei testi preparati per le lezioni
- attraverso la valutazione e discussione delle attività svolte in aula
- attraverso il superamento di una prova orale finale del corso, che verte su:
a) letture assegnate in bibliografia
b) la lettura, traslitterazione, normalizzazione e traduzione e commento di testi selezionati tra quelli discussi in classe.

Ulteriori dettagli saranno forniti agli studenti durante le lezioni.
Le lezioni si svolgeranno:
- parte in forma frontale
- parte in forma seminariale, con la preparazione dei testi a casa e la loro discussione in classe

Agli studenti sarà richiesto di svolgere regolarmente a casa esercizi di traduzione, analisi, traslitterazione e trascrizione del testo, che saranno commentati, discussi e corretti in classe.
Italiano
Si segnala agli studenti che sono interessati in particolare alle discipline dell'area del Vicino Oriente antico che oltre ad Assiriologia I ed epigrafia sumero-accadica, è possibile fruire anche degli insegnamenti di Storia del Vicino Oriente antico (I e II), Archeologia fenicio-punica, Egittologia (I e II), Archeologia e Storia dell'arte del Vicino oriente antico (I e II); Archeologia e storia dell'arte musulmana, Arte e cultura visiva del mondo islamico.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2020