STORIA DEL BUDDHISMO

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF BUDDHISM
Codice insegnamento
LT2950 (AF:347910 AR:186280)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è un'introduzione allo studio della storia culturale e intellettuale del Buddhismo del sud-est dell'Asia per coloro che non hanno alcuna previa conoscenza di esso. Il corso ha come sottotitolo: arte, archeologia e cultura materiale. Infatti intende presentare la storia del Buddhismo del sud-est dell'Asia attraverso un percorso che illustri i siti e le forme della cultura indiana dalla metà del I millennio BCE alla fine del I millennio CE.
L'evoluzione del Buddhismo antico si rivela attraverso la sua arte e la sua architettura, la cui lettura non è immediata. Il corso verterà quindi su una serie di casi-studio scelti per accompagnare lo studente alla comprensione delle forme di comunicazione del Buddhismo nell'India antica. I casi-studio saranno ovviamente siti archeologici, i più importanti, con ciò confermando il carattere specifico del corso.
Grande attenzione sarà data alle fonti scritte, testuali ed epigrafiche, che saranno affrontate in traduzione.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di
• collocare il Buddhismo nel suo contesto sociale e storico del sud-est dell'Asia;
• conoscere le fasi principali della sua diffusione nel sud-est dell'Asia;
• spiegare i fondamenti del Buddhismo e collegarli alle pratiche religiose;
• conoscere le principali autorità canoniche e scritturali;
• conoscere i fondamenti e principali motivazioni della vita monastica e la relazioni tra monasteri e società;
• essere in grado di identificare alcune fonti secondarie e primarie che si occupano degli argomenti descritti qui sopra.
L'insegnamento è uno degli insegnamenti a fini integrativi del curriculum Subcontinente indiano del corso di laurea triennale di lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali e umanistiche.
Alla fine del corso lo/a studente/ssa dovrebbe essere in grado di:

1) avere ottenuto una buona conoscenza e comprensione critica dei principali temi cronologici e geografici delle forme della storia culturale del Buddhismo antico in sud-est Asia;
2) avere ottenuto una buona conoscenza delle continuità e dei cambiamenti tra le scuole principali del Buddhismo antico;
3) essere in grado di reperire e usare criticamente materiali di studio quali monografie, riviste scientifiche e risorse digitali;
4) essere in grado di scrivere un saggio argomentato basato sullo studio dei testi assegnati.
Nessun prerequisito: il corso è per studenti che non hanno alcuna previa conoscenza della storia antica del Buddhismo in sud-est Asia.
Storia del buddismo (sud-est asiatico): storia dell'arte, archeologia e cultura materiale.
Il corso affronterà l'argomento attraverso i seguenti percorsi:
1) Geografia e cronologia generale; I circuiti marittimi (caso di studio Oc Eo, Vietnam)
2) Come leggere l'arte buddista (vedi modulo LT2950 Asia meridionale)
3) La fase Early Classic in Myanmar: caso di studio 1. Sri Ksetra; caso studio 2. caso studio Thatön
4) Caso di studio: Borobudur
5) Authenticity and Heritage: the Buddhist cultural patrimony.

Seminari(in inglese, con N. Revire)
6) Facts and Fiction on the Advent of Buddhism in the “Golden Land”
7) Dvāravatī Art and Culture: Between Tradition and Innovation
8) Origins and Spread of Bhadrāsana Buddhas
9) The Cult of the Past and Future Buddhas in Southeast Asia
10) The Life of the Buddha at Angkor

Seminari (in inglese, di J. T. McDaniel
11) Architects of Buddhist Leisure case 1: Kenzo Tange's Lumbini Park
12) Architects of Buddhist Leisure case 2: Ecumenical Parks and Cosmological Gardens
13) Architects of Buddhist Leisure case 3: Shi Fa Zhao and the Buddhist Museums
14) Modern Buddhist architecture in Asia .1
15) Modern Buddhist architecture in Asia .2
J. Miksic, The Buddhist-Hindu divide in Southeast Asia NSC Working Papers, 1, 2010 (PDF on Moodle)
H.P. Ray, The emergence of urban centres in Bengal: implications for the late prehistory of south east Asia (PDF on Moodle)
H. Bechert, Buddhismo Enciclopedia Treccani delle scienze sociali
M. Spagnoli, Asia sud-orientale: Arte, Enciclopedia Treccani Arte antica
J. Irwin, C. Lo Muzio, Lo stupa, Enciclopedia Treccani Arte antica
J. Miksic and G.G. Yian, Ancient South East Asia (capitoli scelti). Routledge 2017
J. Guy, Lost Kingdoms: Hindu-Buddhist Sculpture of Early Southeast Asia. The Metropolitan Museum of Art 2014 (PDF on Moodle)
J. Stargardt, The Great Silver Reliquary from Sri Ksetra: Early Buddhist Art Meets Early Pali Inscriptions in the Pyu Culture of Burma (Myanmar) Relics and Relic Worshipin Early Buddhism: India, Afghanistan, Sri Lanka and Burma. Edited by Janice Stargardt and Michael Willis (The British Museum) London 2018 (PDF on Moodle)
Dispense sui siti, architetture e monumenti considerati saranno forniti dal docente (Moodle).
Una selezione di testi e del materiale epigrafico usati a lezione saranno forniti dal docente (Moodle).
Lettura: L.M. Olivieri, Fabrica gandharica. Lo stupa buddhista di Saidu Sharif I (Swat): le cave, il cantiere, l’officina (edizione inglese [Serie Marco Polo, Edizioni Ca' Foscari] disponibile in gennaio 2022)
J.T. Mcdaniel, Architects of Buddhist Leisure, University of Hawai'i Press 2017.

Esercitazioni (elaborati sintetici da presentare ogni quattro lezioni).
La valutazione finale dell'apprendimento (esame) sarà preceduto dalla presentazione e correzione di un saggio argomentato (3000 parole) su un argomento a sua scelta in cui citi i testi di riferimento.
Lezioni frontali e letture seminariali. Seminari monografici con guest lecturers su vari aspetti del Buddhismo Indiano antico. Uso di materiali in modalità e-learning e piattaforma Moodle.
Italiano
Per quesiti specifici rivolgersi lucamaria.olivieri@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2022