STORIA DELLA CINA IMPERIALE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF IMPERIAL CHINA
Codice insegnamento
LM2650 (AF:348392 AR:187043)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/23
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Geografie dell’impero: rappresentazioni spaziali, guide amministrative e cartografia

Il corso, in forma seminariale, offre un’introduzione generale agli usi del sapere geografico nella storiografia imperiale e come strumento pratico per l'amministrazione; propone inoltre alcuni elementi introduttivi riguardanti l’ambito della geografia umana e le rappresentazioni dell’ambiente nel periodo imperiale. Il corso fornisce agli studenti e alle studentesse le chiavi di accesso alle criticità da affrontare nell’analisi delle fonti primarie; offre inoltre gli strumenti di base necessari per affrontare percorsi di ricerca autonomi in diversi ambiti riguardanti il sapere geografico e la storiografia tradizionale, e per produrre elaborati scritti.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo/la studente/essa avrà acquisito gli strumenti di valutazione ed analisi critica delle fonti primarie, sarà in grado di contestualizzare le opere principali, delinearne la struttura e la storia testuale; sarà in grado di individuare ed analizzare criticamente le fonti secondarie; sarà inoltre in grado di condurre ricerca autonoma su tematiche inerenti la storia della storiografia imperiale e della geografia storica.

Capacità di applicare conoscenza e abilità comunicative
Lo/la studente/essa sarà in grado di elaborare (in forma scritta e orale) la letteratura secondaria a disposizione, avrà imparato a formulare ipotesi, ad argomentare tesi e a valutare diverse soluzioni e alternative critiche sulla base di evidenze testuali oggettive; avrà acquisito la capacità di citare le fonti adeguatamente e di curare gli aspetti formali della produzione testuale.
E’ desiderabile una conoscenza base del cinese classico e della storia della Cina imperiale.
Il seminario sarà strutturato in blocchi tematici:
1) rappresentazione spaziale del territorio imperiale
2) i trattati geografici e idrologici nelle storie dinastiche
3) regionalismi e geografia della località nel primo periodo medievale
4) gestione territoriale e amministrazione nel periodo Tag-Song
5) cartografia (incontro con esperto esterno, Elke Papelitzky, KU Leuven)
6) geografia umana e gestione delle risorse (sistemi fluviali, incontro con esperto esterno, Ruth Mostern, Un. Pittsburgh)
L'elenco dei testi di riferimento e delle letture per il corso si trova nella pagina Moodle del corso.



Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno tenuti/e a presentare a turno le letture proposte in classe. Temi e date delle presentazioni verranno concordati nel corso della prima lezione.
Un esame finale scritto (90 minuti) con domande aperte (70%).
Un elaborato scritto/book review (1500 parole circa, bibliografia e note escluse, 30%) da consegnare prima della fine del corso (entro entro la data del primo appello d'esame a gennaio).

Ogni valutazione parziale sarà espressa in 30esimi e il voto complessivo sarà la media delle parti.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente all’inizio del semestre. L’elaborato sarà sostituito da un elaborato più lungo da consegnare entro la data del primo appello d'esame a gennaio (3000 parole ca., bibliografia e note escluse)

Il corso è erogato in modalità blended e prevede 10 lezioni in presenza e 5 lezioni online (le ultime).
Le lezioni in presenza saranno costituite da una parte di lezione frontale e una parte di presentazione delle letture di approfondimento.

Durante le lezioni online verranno proposti:
- produzione di brevi bibliografie commentate/book reviews;
- incontri con esperti esterni;
- introduzione agli strumenti GIS



Italiano
Le lezioni possono essere svolte in inglese se richiesto dagli studenti internazionali
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/09/2021