LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY CHINESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM002I (AF:348416 AR:187027)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle materie caratterizzanti del corso di laurea magistrale. Mira ad un approfondimento tematico e testuale della produzione letteraria cinese nel Novecento fino ai primi anni del secolo attuale, fornendo agli studenti una metodologia di analisi critica dei testi e di lettura delle fonti secondarie anche in lingua cinese. Lo scopo è anche quello di invitare gli studenti a comprendere lo studio della letteratura in una prospettiva più ampia, socio-culturale e storica in relazione all'evoluzione della Cina moderna. Sulla base di uno studio guidato delle fonti primarie e secondarie, gli studenti dovranno essere in grado al termine del corso di approfondire in maniera autonoma gli argomenti trattati nell'insegnamento e di presentare in forma sia scritta (tesina) sia orale (colloquio finale) i contenuti del programma e la propria riflessione critica su di essi.
Il tema conduttore del corso riguarderà i temi e le modalità in cui la crisi ambientale è rappresentata nella letteratura distopica cinese degli ultimi anni.
Conseguimento di un livello di competenza medio-avanzata sui fenomeni letterari della Cina moderna e contemporanea attraverso uno o più casi di studio
1. Conoscenza e comprensione:
• Conoscere il contesto culturale e storico-sociale in cui si sviluppano le idee, i comportamenti e le opere dei singoli autori/autrici;
• Conoscere le dinamiche artistico-letterarie che caratterizzano il contesto storico: durante le lezioni gli studenti sono invitati a riflettere in maniera critica sui testi letterari sottoposti a lettura settimanale dalla docente cogliendone le caratteristiche stilistiche e i signifcati profondi anche in relazione alla storia, società e cultura cinese moderna.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Gli studenti applicano le conoscenze acquisite nel riconoscere e collocare i testi studiati nelle specifiche categorie di genere letterario, individuando le caratteristiche linguistico-lessicali e stilistiche specifiche dell'epoca e dell'autore;
• Gli studenti applicano le conoscenze acquisite nello stabilire comparazioni con autori e testi della produzione letteraria occidentale;
• Gli studenti saranno in grado di condurre una ricerca autonoma su un tema nuovo, concordato con la docente e attinenente al corso (preparazione tesina finale).
3. Capacità di giudizio
Saper valutare la propria conoscenza dei testi, generi letterari e la propria capacità di analisti testuale.
4. Abilità comunicative
• Competenze analitiche e argomentative.
• Saper comunicare in forma orale tramite presentazioni con materiale di supporto (slide) i contenuti appresi, dimostrando capacità di sintesi, chiarezza espositiva e padronanza delle fonti scritte (in lingua inglese, cinese).
• Saper comunicare in forma scritta sotto forma di elaborato di tipo accademico (preparazione di una tesina finale), padroneggiare le fonti scritte in lingua inglese, cinese sia primarie sia secondarie e di conoscere le regole essenziali della scrittura accademica.
5. Capacità di apprendimento
La capacità di analisi dei testi e dei fenomeni studiati verrà verificata attraverso l'elaborato scritto e la presentazione orale; all'esame finale lo studente dovrà dimostrare una conoscenza generale degli argomenti trattati e una capacità di personale riflessione su di essi.
Agli studenti è richiesta una buona conoscenza della lingua cinese, per poter affrontare la lettura di testi narrativi e poetici e di testi critici in lingua. Una conoscenza di base della storia della letteratura cinese del Novecento è caldamente consigliata.
Letture propedeutiche: Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in Guido Samarani e Maurizio Scarpari (a cura di), LA CINA, vol. III (VERSO LA MODERNITA'), Torino, Einaudi, 2009, pp. 693-745.
La proliferazione di romanzi distopici ha caratterizzato la letteratura cinese contemporanea negli ultimi decenni. Ma questa narrativa anti-utopica è piuttosto una forma di rinnovamento del genere che il segno di una entropia dell'immaginario: il desiderio di alterità in essa persiste attraverso la critica delle catastrofi della storia e dell'ordine stabilito. Il corso si propone di studiare questa dualità di utopia e disincanto, esaminando il modo in cui questo discorso narrativo, nella sua duplice configurazione referenziale e immaginaria, si scrive, si traduce e si legge come una messa in discussione del politico.
MODERN CHINESE LITERATURE
Nicoletta Pesaro, Melinda Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti. Roma, Carocci, 2019 o
Kirk Denton ed., The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New Work, Columbia University Press, 2016.
Chi, Pang-yuan and David Der-wei Wang (ed.), Chinese Literature in the Second Half of a Modern Century. A Critical Survey, Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press, 2000.
Peng, Hsiao-yen and Isabelle Rabut (eds.), Modern China and West. Translation and Cultural Mediation, Leiden, Brill, 2014.
Pesaro, Nicoletta et Yinde Zhang (ed.), « Littérature chinoise et globalisation. Enjeux linguistiques, traductologiques et génériques », Translating Wor(l)ds 1, 2017.
Shih, Shu-mei Chien-Hsin Tsai and Brian Bernards, Sinophone Studies. A Critical Reader, New York, Columbia University Press, 2013.
Tsu, Jing and David Der-wei Wang (ed.), Global Chinese Literature: Critical Essays, Leiden: Brill, 2010
David Wang, Angela Ki Che Leung and Zhang Yinde (ed.), Utopia and Utopianism in the Contemporary Chinese Context : Texts, Ideas, and Spaces, Hong Kong, HKU Press, 2020.
A New Literary History of Modern China, ed. by David Der-wei Wang, Massachusetts, Harvard University Press, 2017.
陈思和 (编) 中国当代文学史教程, 复旦大学出版社,2019年 (第二版)
Hong Zicheng, A History of Contemporary Chinese Literature, translated by Michael M. Day, Brill, 2008.

GEOCRITICISM
Foucault, Michel, Des espaces autres, 1967, 1984;
Jameson, Fredric, Postmodernism, Or, the Cultural Logic of Late Capitalism, 1991.
Lefebvre, Henri, La Production de l’espace, 1974;
Moraru, Christian, Reading for the Planet. Toward a Geomethodology, Ann Arbor, university of Michigan Press, 2015
Soja, Edward, Post-modern Geographies, en 1989; Spatial Turn: Thirdspace: Journeys to Los Angeles and Other Real-and-Imagined Places, Oxford, 1996;
Tally, Robert. Utopia in the Age of Globalization: Space, Representation, and the World System. New York: Palgrave Macmillan, 2013; Geocritical Explorations. Space, Place, and Mapping in Literary and
Cultural Studies, Edited by Robert T. Tally Jr. Foreword by Bertrand Westphal, 2011; Topophrenia: Place, Narrative, and the Spatial Imagination, Bloomington: Indiana University Press, 2019.
The Planeary Turn. Relationality and Geoaesthetics in the Twenty-First Century, edited by Amy J. Elias and Christian Moraru, Evanston, Illinois, Northwestern university press, 2015
Westphal, Bertrand, Geocriticism. Real and Fictional Spaces, Robert T. Tally trans., Palgrave Macmillan (2011)

ONLINE SOURCES
Sinosphere
Paper Republic
Denton Bibliography
SSS
CNKI
Words without borders https://www.wordswithoutborders.org/find/languages/chinese
https://clt.oucreate.com/
L'esame per i frequentanti è diviso in due parti: paper individuale di max 3500 parole (da concordare con la docente e inviare una settimana prima dell'esame) e una breve discussione (sul paper e sul programma del corso).

Per i non frequentanti è prevista la stesura di una tesina di circa 10 mila parole su un argomento inerente al tema del corso, da inviare alla docente almeno due settimane prima dell'esame. In questo caso è necessario contattare la docente per concordare l'argomento e le modalità di consegna. Durante l'esame orale, lo studente verrà invitato a discutere sul contenuto e la struttura della tesina, dovrà inoltre conoscere ii contenuti del corso.
Per le modalità di stesura leggere il vademecum pubblicato nei materiali moodle del docente.
Si ricorda che sia per i frequentanti che per i non frequentanti, lo studente/la studentessa dovrà discutere la tesina in presenza il giorno dell'esame.
Il corso si terrà principalmente sotto forma di lezioni frontali in presenza o in streaming. La metodologia didattica si basa sul close reading di testi primari e sulla presentazione delle tematiche rilevanti a partire da tali testi, invitando studentesse e studenti a partecipare attivamente attraverso discussioni sulle letture assegnate.
Inglese
ulteriori indicazioni bibliografiche e letture in lingua cinese verranno fornite durante il corso
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2021