STORIA DEL TEATRO DEL GIAPPONE
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF JAPANESE THEATRE
- Codice insegnamento
- LT2820 (AF:348739 AR:185928)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze di area culturale e umanistica.
Principali obiettivi formativi del corso sono: fornire una conoscenza critica generale delle arti dello spettacolo in Giappone e gli strumenti di base per l’interpretazione dei testi spettacolari relativi; in particolare fornire strumenti per l'analisi dei vari generi teatrali dall'antichità a oggi; far sviluppare la capacità di giudizio, produzione e comunicazione di un discorso interpretativo sui temi trattati; avviare a un’analisi storicamente consapevole delle arti dello spettacolo in Giappone dalla tradizione a oggi, fondata sulla padronanza dei necessari linguaggi tecnici.
Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente allo studente di acquisire le basi per una conoscenza fondamentale della cultura, della storia e della società del Giappone, sviluppando capacità di confronto e di valutazione.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere i principali elementi (generi, autori, artisti, movimenti, opere, ecc.) della storia delle arti dello spettacolo in Giappone
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia teatrale
- conoscere e comprendere i contesti storici e sociali già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico...)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i generi e i testi utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici delle arti dello spettacolo
- saper applicare criticamente concetti della storiografia al periodo preso in esame
Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-artistici che fanno parte del programma
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti (testi accademici e creativi) a esame critico
Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma per iscritto, in maniera sintetica ed efficace
Capacità di apprendimento:
- sapere prendere appunti in maniera completa ed efficace
- saper integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, slide, manuali, testi creativi, articoli accademici)
- essere in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali
- perfezionare la capacità di studiare materiali in lingua inglese e in giapponese
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento.
Prerequisiti
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve conoscere le linee essenziali della storia del Giappone e avere una conoscenza base della lingua giapponese scritta e orale.
Contenuti
Lezione 1: Arti e spettacolo delle origini
Lezione 2: Musica e arti di corte (gigaku, shōmyō, gagaku)
Lezione 3: Sarugaku, Okina e sanbasō
Lezioni 4-5-6: il teatro nō
Lezione 7: il kyōgen
Lezione 8: Arti performative nel medioevo (biwahōshi, shirabyōshi, sekkyōbushi ecc.)
Lezioni 9-10: il teatro dei burattini (ningyō jōruri bunraku)
Lezioni 11-12: il kabuki
Lezione 13: il teatro in epoca Meiji (generi tradizionali, shinpa, shingeki)
Lezione 14: il teatro di Tsukiji e il periodo bellico e il dopoguerra
Lezione 15: il dopoguerra e il teatro contemporaneo.
Testi di riferimento
- Ruperti Bonaventura, Storia del teatro giapponese, Dall'Ottocento al Duemila, Venezia, Marsilio Editori, 2016, pp. 192.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (45 min online o su cartaceo):
- 10 domande aperte (1 sui generi di spettacolo dell'antichità, 2 sul teatro nō, 1 sul kyōgen, 2 sul teatro dei burattini, 2 sul kabuki, 2 sul teatro moderno)
Le domande aperte servono a valutare la comprensione dei testi e dei contesti storici, la capacità di applicare le conoscenze alla discussione degli argomenti trattati e la sua autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la capacità di esprimere in maniera sintetica ed efficace le proprie osservazioni.
Metodi didattici
Uso di testi in giapponese.
Uso di materiali video.
Intervento di artisti e esperti giapponesi e internazionali.
I materiali didattici utilizzati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo.
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni powerpoint.
Bibliografia, presentazioni e materiali di approfondimento disponibili sulla piattaforma moodle.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Questo esame (con questo syllabus) è disponibile per 4 "appelli" dell'a.a. 2022-23.
Dall'a.a. 2023-24, varrà il syllabus di un nuovo corso.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile