STORIA CONTEMPORANEA, POLITICA ESTERA ED ECONOMIA DELL'AZERBAIGIAN

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AZERBAIJAN'S CONTEMPORARY HISTORY, FOREIGN POLICY, AND ECONOMICS
Codice insegnamento
LT0214 (AF:348897 AR:185750)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea in “Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea”, miranti a fornire allo studente strumenti di comprensione delle dinamiche contemporanee dello spazio eurasiatico in ambito politico-diplomatico, economico e sociale.
Nello specifico, l'insegnamento si propone di offrire allo studente un quadro esaustivo della storia contemporanea della Repubblica dell'Azerbaigian, con particolare riferimento alla fase successiva alla acquisizione dell'indipendenza dall'Unione sovietica. Inoltre, attraverso l'analisi della politica estera e delle strategie di sviluppo economico azerbaigiane, l'insegnamento si propone non soltanto di fornire allo studente gli strumenti per comprendere il peculiare posizionamento assunto dall'Azerbaigian nel quadro dello spazio post-sovietico, ma punta anche ad offrire un'angolatura privilegiata per la valutazione delle politiche regionali dei principali attori attivi nello spazio eurasiatico – dagli Stati Uniti all'Unione europea, dalla Russia alla Turchia e all'Iran.
L'insegnamento si propone di dotare lo studente degli strumenti di comprensione essenziali per valutare le strategie di politica estera ed energetica dell'Azerbaigian, nel più ampio quadro dell'evoluzione post-sovietica dell'area caspico-caucasica e della transizione post-bipolare dello spazio eurasiatico.
Attraverso il prisma della politica estera ed energetica dell'Azerbaigian, l'insegnamento mira a fornire agli studenti strumenti critici per leggere e interpretare le dinamiche delle relazioni internazionali contemporanee. Tra queste, un'attenzione particolare è dedicata a quei fenomeni di regionalizzazione del sistema internazionale e di cambiamento di scala delle relazioni internazionali che risultano essere imprescindibili per comprendere il peso sistemico degli insiemi regionali e, con esso, la crescente rilevanza assunta dall'Azerbaigian su un piano multi-regionale. Per questa via, inoltre, lo studente acquisirà gli strumenti per valutare le motivazioni e le modalità di azione regionale dei principali attori che proiettano la propria influenza sullo scenario eurasiatico.
In funzione dell'analisi delle strategie di sviluppo del comparto energetico azerbaigiano, l'insegnamento fornirà allo studente i lineamenti teorici essenziali della Energy Politics. La comprensione degli obiettivi e delle scelte compiute in materia energetica e infrastrutturale dall'Azerbaigian, unitamente all'analisi delle dinamiche della cooperazione in ambito regionale, forniranno allo studente i parametri di base per la valutazione delle strategie di sicurezza energetica dei principali importatori dello spazio euro-atlantico – Unione europea in primis.
L'insegnamento, inoltre, in funzione dell'analisi delle dinamiche che hanno portato allo scoppio e alla successiva protrazione sine die del conflitto in Nagorno-Karabakh, fornirà agli studenti i lineamenti essenziali delle teorie del Nazionalismo e della Conflict Analysis. Lo studente è così atteso acquisire gli strumenti critici utili alla comprensione e valutazione delle dinamiche che caratterizzano i cd. “conflitti protratti”, nel rapporto tra le parti belligeranti così come in quello tra queste ultime e le potenze regionali.
Il ricorso a gruppi di lavoro per la predisposizione e presentazione in aula di un lavoro di ricerca è finalizzato a fornire allo studente: (a) strumenti metodologici di base per l'analisi della politica estera e per la redazione di un articolo scientifico; (b) competenze nell'utilizzo e selezione delle fonti primarie e secondarie; (c) abilità comunicative e capacità di lavorare in gruppo. Infine, le lezioni interattive – basate sul commento in aula di articoli giornalistici e/o saggi scientifici attinenti agli argomenti dell'insegnamento – sono finalizzate a stimolare il pensiero critico, la capacità di giudizio e le abilità comunicative dello studente.
Conoscenza di base della storia contemporanea dei paesi extra-europei.
Il corso si articola in quattro moduli:
1) Introduzione alla storia e alla geopolitica dell'Azerbaigian e dell'area caucasico-caspica.
Il modulo è funzionale alla valutazione dell'impatto esercitato dai fattori fisici e umani sulle percezioni di rischio/opportunità del decisore politico e, di conseguenza, sulle strategie di politica estera. In questa chiave verrà introdotta la storia dell'Azerbaigian, con particolare riferimento all'impatto della dominazione imperiale russa sullo sviluppo economico-energetico e socio-politico.
2) I processi di nation- e state-building post-sovietici e il rilancio del comparto energetico
Il modulo è introdotto dalla valutazione del del lascito sovietico in termini socio-identitari, politico-istituzionali ed economici e si concentrerà sulla prima fase successiva alla acquisizione dell'indipendenza e sui parametri della costruzione nazionale e statale. Inoltre, attraverso i parametri della Energy Politics saranno introdotte le linee guida della strategia energetica azerbaigiana e dei meccanismi di tutela della “sicurezza energetica” nazionale. Ci si concentrerà prevalentemente sulle strategie che hanno presieduto al rilancio del comparto negli anni Novanta nel più ampio quadro della competizione di influenza regionale tra le grandi e medie potenze attive nello scacchiere caucasico-caspico (Stati Uniti, Russia, Turchia, Iran).
3) Politica estera “bilanciata” di una "piccola potenza".
Il modulo si concentra sulle peculiarità della politica estera di una "piccola potenza" che tende a ritagliarsi margini di influenza regionali e sistemici. Introdurrà la “economizzazione” della politica estera azerbaigiana nel quadro delle strategie di attiva partecipazione e sostegno ai piani di diversificazione dell'approvvigionamento dell'Unione europea e si concentra successivamente sulle "nuove" frontiere della politica estera - dal nation branding alla diplomazia umanitaria e infrastrutturale. Il modulo si concentrerà dunque sulla crescente dimensione trans-regionale della politica estera e infrastrutturale dell'Azerbaigian e sulle dinamiche di regionalizzazione promosse da Baku.
4) Il conflitto in Nagorno-Karabakh.
Il modulo di concentra sulle radici e sull'andamento del conflitto armeno-azerbaigiano, tanto nella sua dimensione identitaria quanto strategica.
Testi di riferimento e letture consigliate verranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due modalità complementari.
Durante lo svolgimento del corso, l'allievo è chiamato a partecipare attivamente alla discussione in aula, dimostrando capacità di elaborazione critica dei contenuti e di comunicazione. Alla fine del corso lo studente sosterrà una prova finale – in forma orale – finalizzata ad accertare la padronanza degli argomenti indicati nel programma d'esame.
Lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni di gruppo.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/09/2022