ENVIRONMENTAL ANTHROPOLOGY 1 MOD. 2

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL ANTHROPOLOGY 1 MOD. 2
Codice insegnamento
LMH020 (AF:349179 AR:188810)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ENVIRONMENTAL ANTHROPOLOGY 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Environmental Humanities, ed ha l'obbiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali che permetteranno loro di riconoscere ed affrontare temi ambientali attraverso una prospettiva antropologica.
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per guardare al rapporto tra esseri umani, società e ambiente attraverso gli strumenti concettuali forniti dalla disciplina antropologica. Grazie all’analisi di casi di studio specifici, gli studenti saranno in grado di evidenziare le connessioni tra la dimensione, politica, economica ed ecologica, e acquisiranno gli strumenti e i concetti di base per pianificare una ricerca etnografica sui temi menzionati. Infine, attraverso presentazioni individuali e di gruppo, miglioreranno le loro capacità di pensiero critico e indipendente.
Per seguire il secondo modulo gli studenti devono aver ultimato il primo modulo dello stesso corso.
Durante il corso verranno presi in analisi alcuni ecosistemi e soggetti non-umani per analizzarli da una prospettiva etnografica.
In particolare, prenderemo in considerazione i seguenti elementi:

- montagne
- deserti
- salmoni
- semi
- palme
- mucche
- soia
- foreste
- mercati finanziari

Gli studenti faranno inoltre delle presentazioni di gruppo su elementi a scelta presenti nel "Feral Atlas".
Principali testi di riferimento (questa lista verrà aggiornata con letture supplementari all’inizio del corso)

De la Cadena, Marisol. "Indigenous cosmopolitics in the Andes: Conceptual reflections beyond “politics”." Cultural anthropology 25.2 (2010): 334-370.
Tsing, Anna Lowenhaupt, Nils Bubandt, Elaine Gan, and Heather Anne Swanson, eds. Arts of living on a damaged planet: Ghosts and monsters of the anthropocene. U of Minnesota Press, 2017.
Tsing, Anna Lowenhaupt. Friction: An ethnography of global connection. Princeton University Press, 2011.
Kohn, Eduardo. How forests think: Toward an anthropology beyond the human. University of California Press, 2013.
Hetherington, Kregg, The Government of Beans. Regulating Life in the Age of Monocrops. Duke University Press, 2018.
Livingston, Julie. Self-Devouring Growth. Duke University Press, 2019.
De Castro, Eduardo Viveiros. "Cosmological deixis and Amerindian perspectivism." Journal of the Royal anthropological Institute (1998): 469-488.
Lyons, Kristina M. Vital Decomposition. Duke University Press, 2020.
De León, Jason. The land of open graves. University of California Press, 2015.


La frequenza non è obbligatoria, ma agli studenti frequentanti è richiesto di seguire le lezioni con costanza e partecipazione, intervenendo in classe e animando il dibattito sui temi trattati nel corso. Gli studenti dovranno presentare, in gruppo, a inizio lezione, un articolo/capitolo che introducono il tema della lezione, sollecitando domande e generando un dibattito con i colleghi. La lezione seguirà esplorando le domande evocate dalla presentazione e dal dibattito ed approfondendo i temi presentati. Sono considerati studenti frequentanti coloro che realizzano le presentazioni in classe.
L’esame finale è composto da una sezione scritta e una orale. La parte scritta consiste in un saggio di 6.000 parole volto ad esplorare in profondità (ovvero: combinando ulteriori riferimenti) un argomento trattato nel corso. Il saggio viene quindi discusso in una prova orale in cui è possibile approfondire ulteriori argomenti. Il voto finale terrà conto del saggio scritto, dell'adeguatezza dei contenuti e del linguaggio utilizzato e, per gli studenti frequentanti, del livello di coinvolgimento e partecipazione alle lezioni nonché della qualità delle loro presentazioni.
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, visione e commento di materiali audio-visivi, dibattito in classe e presentazioni in gruppo di articoli selezionati.
Inglese
I docenti dei due moduli ricevono gli studenti in Dipartimento, su appuntamento definito via email.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/02/2022