METODOLOGIE DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODOLOGIES OF ANTHROPOLOGICAL RESEARCH
Codice insegnamento
LM5270 (AF:353570 AR:188002)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra gli insegnamenti facoltativi del CdS ACEL e ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai metodi e alle teorie della ricerca etnografica avanzata applicata al contesto del turismo. Il corso offre l'occasione agli studenti di raccogliere e interpretare dati etnografici attraverso una breve esercitazione sul campo da presentare in classe e da sviluppare in una relazione scritta da consegnare all'esame insieme al diario di campo. Nelle lezioni frontali il corso presenta i metodi principali per la raccolta dati dedicando particolare attenzione alle diverse tipologie di scrittura sul campo (note come supporto mnemonico, note estese, scrittura del diario di campo; colloqui informali, osservazione partecipante). Inoltre il corso comincia da un breve excursus del turismo da una prospettiva storica per contestualizzare gli approcci antropologici sviluppati dalla metà degli anni Settanta ad oggi e si concentra sui più importanti orientamenti teorici in questo ambito di studi (lo sguardo e l'esperienza turistica, la struttura e la performance del viaggio turistico, la ricerca dell'autenticità, l'ambiguità dell'ospitalità).
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze teoriche e etnografiche relative:
1. all'apprendimento di metodi base della raccolta dati nella ricerca etnografica (osservazione partecipante, scrittura delle note di campo; netnography, conversazioni formali e informali, posizionamento dell'antropologo)
2. all'apprendimento dei temi e dibattiti principali nell'antropologia del turismo (rappresentazione, autenticità, ruoli e performance degli attori principali)
3. all'impostazione e alla conduzione della ricerca antropologica
4. all'abilità di interpretare i dati alla luce della letteratura selezionata per il corso


La frequenza e la partecipazione attiva alle quattro attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, esercitazione sul campo, presentazioni in classe, relazione scritta) insieme allo studio individuale del materiale d'esame obbligatorio consentiranno a studenti/studentesse di:
1. Conoscenza e comprensione
- conoscere metodi di raccolta dati caratterizzante della ricerca antropologica
- conoscere gli approcci teorici principali nell'antropologia del turismo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- apprendere come impostare una ricerca sul campo ( identificazione dell'a argomento generale, scelta di un caso di studio, formulazione domande di ricerca)
- saper utilizzare i metodi di raccolta dati nella ricerca sul campo
3. capacità di giudizio
- saper formulare l'argomento di ricerca
- contestualizzare e interpretare i dati etnografici raccolti alla luce della letteratura
- sviluppare un approccio critico alla letteratura
4. Abilità comunicative
- saper presentare l'argomento di ricerca oralmente (presentazione in classe) e in forma scritta (relazione finale)
- sviluppare capacità di sintesi e linguaggio specialistico (terminologia e espressione formale)
5. Capacità di apprendimento
- conoscenza specializzata della raccolta dati etnografici
- capacità di riflettere criticamente sul proprio ruolo di ricercatore e analista
- capacità di sviluppare autonomia nello svolgimento della ricerca antropologica


Conoscenza di base delle teorie e della metodologia dell'Antropologia culturale o sociale acquisiti attraverso gli insegnamenti disciplinari a livello triennale.
Gli studenti che non hanno una preparazione in Antropologia Culturale sono invitati a leggere il seguente testo introduttivo:
Il programma d'esame affronta i temi principali del corso fornendo agli studenti una selezioni di testi sui metodi etnografici (osservazione partecipante, scrittura delle note di campo e del diario di campo, conversazioni formali e informali, posizionamento dell'antropologo) e sull'antropologia del turismo (ricerca e negoziazione dell' autenticità, l'esperienza e la performance del turismo)

PROGRAMMA D'ESAME: FREQUENTANTI
Gli articoli e i capitoli sono disponibili in formato pdf sulla piattaforma MODDLE

Testi obbligatori
1. Bruner E. M. 2005 Introduction. Travel stories told and retold, Culture on tour. Ethnographies of Travel, The University of Chicago Press, Chicago and London, pp. 1-29.
2. MacCannell D. 1979 [1989] La messa in scena dell’autenticità, Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, Torino, UTET, pp. 97-114.
3. Smith S. 2018 Instagram abroad: performance, consumption and colonial narrative in tourism, Postcolonial Studies, 21,2:172-191
4. Tamisari F. 2015 Il secondo sguardo. Oltre le aspettative di ospiti e di visitatori nell'incontro turistico. in La Ricerca Folklorica vol. 70, pp. 219 234.
5. Clifford J. Notes on fieldnotes, Fieldnotes, The makings of Anthropology (a cura di) R. Sanjek, Cornell University, pp. 47-70.
6. Olivier de Sardan, J. 2009 La politica del campo. Sulla produzione di dati in antropologia, Vivere l’etnografia, (a cura di) F. Cappelletto, SEID, pp. 27-63.
7. Simmel, G. 2003 [1909] Lo straniero, in Georg Simmel, Ventura e sventura. Antologia degli scritti sociologici, Bollati Boringhieri, pp. 467-474.
8. Wu, M. & P.L. Pearce 2014 Appraising netnography: towards insights about new markets in the digital tourist era, Current Issues in Tourism, 17:5, 463-474.

for students who do not have a formation in Cultural Anthropology, it is advised to read: F. Cappelletto (eds.) 2009 Vivere l'etnografia. SEID
Testi obbligatori: vedere la sezione "contenuti"

Testi facoltativi o letture integrative:

Adler, J. 1989a Origins of sightseeing, Annals of Tourism Research, 16, pp:7-29.
Adler, J 1989b Travel as performed art, American Journal of Sociology, 94, pp. 1366-91.
Agar, H.M. 1980. The Professional stranger. An informal introduction to ethnography, Orlando: Academic Press Inc.
Aime, M. 2007 (a cura di) Antropologia del turismo, La Ricerca Folklorica n. 56.
Amit, V. 2000. Constructing the field. Ethnographic fieldwork in the contemporary World. London: Routledge.
Bruner, E. M. 2005 Culture on tour. Ethnographies of travel, The University of Chicago Press, Chicago and London.
Chambers, E. 2000 Native Tours, The Anthropology of travel and tourism, Illinois, Waveland Press, Prospect Heights.
Cipollari, C. 2009 Scenari turistici. Luoghi, spazi, persone, CISU, Roma
Clifford, J. 1983. On Ethnographic self-fashioning: Conrad and Malinowski, Reconstructing Individualism, Stanford, California: Standford University Press.
Cohen, E. 1988 Authenticity and commoditization in Tourism, Annals of Tourism Research 15, pp371-386.
Cohen, E. (1979) A phenomenology of tourist Experiences, Sociology 13:179-201.
Edensor, T. 2001 Performing tourism, Staging tourism. Reproducing tourist space and practice, Tourist Studies, 1, pp. 59-81.
Edensor, T. 2000 Staging tourism: Tourists as performers, Annals of Tourism Research 27, 2: 322-344.
Fabietti, U. 2001 [1998] Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità. Carocci.
Geertz, C. 1973a. Thick description: Towards and interpretative theory of Culture, The interpretation of cultures, New York: Basic Books.
Jackson, M. 1996. Things as they are. New directions in phenomenological anthropology, (a cura di) M. Jackson, Bloomington: Indiana University Press, pp. 1-50.
Leed, E. J.2007 La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Il Mulino.
MacCannell, D. 1979 [1989] Il turista. Una nuova teoria della classe agiata, Torino, UTET
MacCannell, D. Staged authenticity: Arrangements of social space in tourist settings, The American Journal of Sociology, 79, 3:589-603.
Malinowski, B. 1965 (1935) Confessions of ignorance and failures (subsections 1, 2 & 3), Coral Gardens and their magic, Volume I. London: George Allen and Unwin, pp. 452-462
Malinowski, B. 2004 [1922] Oggetto, metodo e fine della ricerca, Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società primitiva, (a cura di) G. Scoditti, Bollati Boringhieri, pp.9-34.
Merleau-Ponty, M. 1964. From Mauss to Claude Lévi –Strauss. In Signs. Trans. of R. C. McLeary Evanston, Illinois: Northwestern University Press, pp. 114125.
Pennaccini, C. 2010 (a cura di) La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi. Carocci Editore.
Rosaldo, R. 2001 [1989] Cultura e Verità. Rifare l’analisi sociale, Meltemi.
Simonicca, A., 1997 Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici, Roma, Carocci.
Smith, V. L. (a cura di) 1989 [1978] Hosts and guests. The anthropology of tourism, The University of Pennsylvania Press, Philadelphia.
Stoller, P. 1989. The taste of ethnographic things. The senses in anthropology. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
Tamisari, F. 2007 La logica del sentire nella ricerca sul campo. Verso una fenomenologia dell’incontro antropologico, Molimo 2:139-162.
Tonaner, A. F. Tamisari e E. Venbrux (a cura di) 2010, Indigenous Tourism, Performance, and Cross-Cultural Understanding in the Pacific, numero monografico 61, La Ricerca Folklorica.
Urry, J. 1995a Lo sguardo del turista. Il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee, Roma, SEA
Ogni studente deve proporre, svolgere e presentare in classe un progetto di ricerca su un aspetto del turismo a Venezia. Le presentazioni in classe sono due: nella prima lo studente deve presentare oralmente l'argomento di ricerca e consegnare alla docente una presentazione scritta di 500 parole; nella secondo lo studente deve presentare oralmente i dati raccolti e cominciare a interpretarli in riferimento alla letteratura selezionata per il programma d'esame. L'esame finale consiste nella stesura e nella consegna di una relazione scritta (3.000 parole per i frequentanti e 3.5000 parole per i non frequentanti) e in un esame orale in cui viene anche valutato il diario di campo che lo studente ha scritto durante l'esercitazione. Si vedano le istruzioni complete su tutte le fasi dell'esercitazione e le date di consegna nei materiali caricati su MOODLE.
Criteri di valutazione
Il voto finale è composto come segue:
70% relazione scritta (include ricerca sul campo e stesura del diario di campo)
20% esame orale
10% presentazione del progetto in classe (orale e scritto)

Si consiglia la frequenza in particolare per impostare l’esercitazione sul campo, che costituisce parte integrante dell'esame.
Ai non frequentanti si richiede di concordare l'argomento della ricerca sul campo e l’argomento e impostazione della relazione scritta.
Il corso consiste in una serie di lezioni frontali, con l’uso di powerpoint, volte a presentare le questioni teoriche e metodologiche principali del corso e an introdurre le modalità e tempistiche per lo svolgimento e la consegna delle altre attività formative.

ATTIVITA' FORMATIVE
1. Presentazione orale e scritta (500 parole) del proprio caso di studio nell'ambito del turismo a Venezia: che cosa si intende studiare, le motivazioni per cui è scelto l'argomento e i metodi di raccolta dati che si intende utilizzare.
2. Presentazione orale della esercitazione svolta. La presentazione deve includere il tipo di dati etnografici raccolti, i metodi usati e fornire, se possibile, l'inquadramento teorico che si vuole adottare per interpretare i dati. Le presentazioni saranno seguite da una breve discussione in cui gli altri studenti e la docente avranno l'opportunità di approfondire alcuni sputi metodologici che emergono dalla presentazione e di offrire commenti per elaborare la ricerca per la relazione scritta.
3. La relazione scritta deve essere consegnata (formato cartaceo e pdf) 15 giorni prima dell'appello d'esame. Ogni studente deve stilare una relazione scritta (3,000 parole frequentanti e di 3.500 parole non frequentanti) in cui sono presentati e interpretati i dati raccolti durante l'esercitazione svolta. Gli studenti devono presentare e discutere i risultati raccolti in riferimento alle questioni teoriche sul turismo e sulla raccolta dati trattate durante le lezioni e nei testi obbligatori del programma d'esame
4. Durante l'esercitazione sul campo gli studenti devono tenere un diario di campo in cui annotare i dati raccolti. Gli studenti devono anche annotare i propri commenti sull'analisi, sull'interpretazione dei dati e su ogni aspetto dell'esperienza etnografica svolta durante l'esercitazione. Il diario di campo deve essere consegnato all'appello orale.
Italiano
L’argomento dell’esercitazione, della presentazione in classe e della relazione scritta finale deve essere concordato con la docente del corso. I non frequentanti dovranno svolgere una breve esercitazione sul campo su uno degli argomenti del corso previa approvazione della docente. Dettagliate informazioni saranno caricate in MOODLE insieme alle date di consegna per ogni attività formativa da svolgere.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2021