STORIA DEL LAVORO E DEL MOVIMENTO OPERAIO SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF LABOUR AND LABOUR MOVEMENT
Codice insegnamento
FM0177 (AF:353944 AR:186418)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia del lavoro e del movimento operaio è caratterizzante della laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea.
Obiettivo dell'insegnamento è la conoscenza delle principali trasformazioni del mondo del lavoro nell’età contemporanea, con particolare riguardo ai processi di cambiamento avvenuti dagli anni Settanta ad oggi.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle maggiori trasformazioni che hanno riguardato il mondo del lavoro nella società italiana e delle loro rappresentazioni politiche e culturali
- conoscenza del dibattito storiografico relativo alle trasformazioni del lavoro
- comprensione della natura interdisciplinare del tema del lavoro (storia, sociologia, economia, antropologia, Cultural Studies)
- comprensione della pluralità di soggetti coinvolti nella regolazione del lavoro (lavoratori, organizzazioni sindacali e di categoria, decisori politici)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di comprendere il dibattito attuale sul lavoro
- capacità di commentare una fonte relativa alle culture del lavoro
- capacità di impostare una ricerca interdisciplinare sui temi del lavoro

Abilità comunicative e relazionali:
- saper intervenire in una discussione collettiva utilizzando una terminologia adeguata
- saper formulare ed esprimere in un testo scritto i risultati di una ricerca originale
Attitudine per la ricerca interdisciplinare e conoscenza almeno basilare della lingua inglese.
Lavoro e ambiente nell’Italia contemporanea

Il corso sarà dedicato alle relazioni tra lavoro e ambiente in Italia, con particolare riguardo ai processi di industrializzazione e deindustrializzazione dal “miracolo economico” ad oggi. Il dilemma occupazione versus ambiente verrà ricostruito storicamente a partire dalle politiche di sviluppo industriale, le lotte per la salute dei lavoratori nelle fabbriche, le esperienze di “ambientalismo operaio” e l’emersione di nuovi movimenti ambientalisti, ricostruendo momenti di conflitto, ma anche di collaborazione, tra movimenti ambientalisti e movimento operaio. Il corso intende pertanto aprire spazi di dialogo tra storia del lavoro e storia ambientale, affiancando la riflessione teorica e metodologica internazionale con l’approfondimento di alcuni casi specifici.

PER TUTTI (FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI)

Giorgio Nebbia, Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013, a cura di Luigi Piccioni, «Quaderni di Altronovecento» n. 4, Fondazione Luigi Micheletti, Brescia 2014, pp. 188-289 (l'estratto verrà reso disponibile su moodle)
Gabriella Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, il Mulino, Bologna 2015

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Oltre alle letture obbligatorie per tutti, anche:

Saverio Luzzi, Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell'Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari 2009
Richard White, “Are You an Environmentalist or Do You Work for a Living?”: Work and Nature, in Uncommon Ground: Rethinking the Human Place in Nature, ed. by William Cronon, W.W. Norton, New York 1996, pp. 171-185 (il saggio verrà reso disponibile su moodle)

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti, oltre alle due letture obbligatorie per tutti, l’esame consisterà nella discussione di una tesina (minimo 20.000 caratteri) dove sviluppare in modo personale e interdisciplinare gli argomenti del corso. Per essere considerati frequentanti è richiesta la presenza ad almeno 7 lezioni su 10. La tesina deve essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’esame.



L’esame si svolgerà in forma orale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di venire a ricevimento/contattare la docente con congruo anticipo sulla data dell’esame, per evitare fraintendimenti sul programma.


Il corso ha una struttura seminariale, con 50% di lezioni frontali e 50% di discussione tra i partecipanti. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata.


Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/09/2021