FILOLOGIA BIZANTINA SP.

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BYZANTINE PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0079 (AF:353986 AR:190438)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Filologia Bizantina è un insegnamento del percorso di “Filologia, letterature e storia dell'antichità” e del percorso “Archeologia” della laurea magistrale in “Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia”. L’insegnamento è offerto anche come esame affine/integrativo del corso di laurea magistrale in “Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea”.

Il corso di Filologia Bizantina offre agli studenti la formazione indispensabile per imparare ad analizzare i testi storici e letterari bizantini in un ampio contesto storico e culturale e a utilizzare i fondamenti della critica testuale nella letteratura bizantina. Inoltre, il corso di Filologia Bizantina offre agli studenti una panoramica della letteratura bizantina e dei suoi generi dal iv al xv secolo. L’insegnamento offre anche la possibilità di arricchire le conoscenze del greco classico e del greco moderno.
Gli studenti avranno acquisito:
- conoscenze per quanto riguarda il contenuto e il metodo nell'ambito della letteratura e della filologia bizantina;
- una conoscenza del mondo letterario e culturale bizantino nelle sue diverse epoche;
- competenze nello studio critico dei testi bizantini.
Conoscenza del greco classico, ed è inoltre consigliata una preparazione, almeno elementare, di paleografia greca.
Il corso di Filologia bizantina è dedicato alla collezione dei Tomi sinodali costantinopolitani del 14° secolo.
Il corso esplora la formazione della loro raccolta nei manoscritti e il loro rapporto con la copia conservata (in alcuni casi) nel Registro del Patriarcato di Costantinopoli.

Argomenti
1. I Tomi sinodali nel Registro del Patriarcato;
2. Le copie dei Tomi sinodali: gruppi di manoscritti, sottoscrizioni e autentiche;
3. Le copie del Tomo sinodale del 1341. Tradizioni del testo e paratesti.
Gli studenti dovranno utilizzare per gli argomenti e i testi affrontati a lezione.
Tomo sinodale del 1341: H. HUNGER, O. KRESTEN, E. KISLINGER & C. CUPANE, Das Register des Patriarchats von Konstantinopel, II. (CFHB 19/2), Wien 1995, nr. 132, p. 206-256.
Tomo sinodale del 1347: H. HUNGER, O. KRESTEN, E. KISLINGER & C. CUPANE, Das Register des Patriarchats von Konstantinopel, II. (CFHB 19/2), Wien 1995, nr. 147, p. 346-382.
Tomo sinodale di deposizione di Matteo di Efeso: A. RIGO, Rigo, 1347.Isidoro patriarca di Constantinopoli e il breve sogno dell'inizio di una nuova epoca (Wiener Byzantinistische Studien, 31), Wien, 2020, p. 142-160.
Tomo sinodale del 1351: Patrologia graeca, t. 151, col. 717-762.
Tomo sinodale del 1368: A. RIGO, Il Monte Athos e la controversia palamitica dal Concilio del 1351 al Tomo Sinodale del 1368 (Giacomo Trikanas, Procoro Cidone e Filoteo Kokkinos), in A. RIGO (ed.), Gregorio Palamas e oltre : studi e documenti sulle controversie teologiche del XIV secolo bizantino (Orientalia Venetiana, 16), Firenze, 2004, p. 98-134.
Altro materiale su https://moodle.unive.it/


Per altro materiale :
Iscriversi a https://moodle.unive.it/

Esame orale 70% + Lavoro sui testi durante le lezioni 30%.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma sostitutivo.
Lezioni frontali. È vivamente consigliata la frequenza (costante) per il lavoro sui manoscritti.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2021