STORIA SOCIALE SP.
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL HISTORY
- Codice insegnamento
- FM0231 (AF:354009 AR:186450)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/04
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Si studieranno le peculiari caratteristiche demografiche (decenni del cosiddetto baby boom), sociali e culturali delle giovani generazioni formatesi dopo il secondo dopoguerra, confrontate con le culture, i comportamenti e le forme associative delle generazioni precedenti. Si prenderanno in considerazione i coinvolgimenti nelle pratiche consumistiche, le trasformazioni del costume, le nuove problematiche esistenziali, civili e religiose, la rivoluzione sessuale, le forme di comunicazione, le culture politiche e i movimenti collettivi delle generazioni degli anni Sessanta e Settanta del XX secolo.
Testi di riferimento
Marcello Flores, Giovanni Gozzini, 1968. Un anno spartiacque, Bologna, Il Mulino, 2018.
Marcello Flores, Alberto de Bernardi, Il Sessantotto, Bologna, Il Mulino, 1998 (e 2003).
Il Sessantotto: l'evento e la storia, a cura di Pier Paolo Poggio, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 1990.
2) PER TUTTI, UNO TRA I DUE SEGUENTI TESTI:
Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria,Milano, Feltrinelli, 2011.
Marica Tolomelli, L'Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima Repubblica, Roma, Carocci, 2015.
Sessantotto: passato e presente dell'anno ribelle, a cura di Donatella Della Porta, Milano, Feltrinelli, 2018.
Francesca Socrate, Sessantotto: due generazioni, Roma-Bari, Laterza, 2018.
3) OLTRE ALLA PRECEDENTE COPIA DI TESTI gli studenti dovranno studiare anche DUE DEI SEGUENTI TESTI A SCELTA (tre per i non frequentanti):
Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale, a cura di Mirco Dondi e Simona Salustri, Milano, Unicopli,2018;
Anna Bravo, A colpi di cuore: storie del sessantotto, Roma-Bari,Laterza, 2008;
Antonio Benci, Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del Maggio francese in Italia, Milano,Edizioni Punto Rosso, 2011;
Il '68 diffuso. Contestazione e linguaggi in movimento, a cura di Silvia Casilio e Loredana Guerrieri, Bologna,Clueb, 2009;
Il '68 diffuso. Creatività e memorie in movimento, a cura di Silvia Casilio e Loredana Guerrieri, Bologna,Clueb, 2009;
Robert Lumley, Dal '68 agli anni di piombo: studenti e operai nella crisi italiana, Firenze, Giunti, 1998;
Donatella Della Porta, Mario Diani, I movimenti sociali, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997;
Donatella Della Porta, Mario Diani, Movimenti senza protesta? L'ambientalismo in Italia, Bologna,Il Mulino, 2004;
Donatella Della Porta, Il terrorismo di sinistra, Bologna, Il Mulino, 1990;
Donatella Della Porta, Social movements, political violence, and the State: a comparative analysis of Italy and Germany, Cambridge, Cambridge University Press, 1995;
Donatella Della Porta, Herbert Reiter, Polizia e protesta: l'ordine pubblico dalla Liberazione ai "no global", Bologna, Il Mulino, 2003;
Marica Tolomelli, Il sessantotto: una breve storia, Roma, Carocci, 2008;
Diego Giachetti, Oltre il Sessantotto: prima durante e dopo il movimento, Pisa, BFS, 1998;
Giulia Strippoli, Il partito e il movimento: comunisti europei alla prova del Sessantotto, Roma, Carocci, 2013;
Diego Giachetti, Un Sessantotto e tre conflitti: generazione, genere, classe, Pisa, BFS, 2008;
Liliosa Azara, I sensi e il pudore: l'Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68): [la morale sessuale degli italiani], Roma, Donzelli, 2018;
AAVV, Donne nel Sessantotto, Bologna,Il Mulino, 2018
Contro l'università: i principali documenti della critica radicale alle istituzioni accademiche del Sessantotto, a cura di Marco Boato, Milano, Mimesis, 2008;
Guido Viale, Il 68: contro l'Università e il sessantotto tra rivoluzione e restaurazione, Rimini, Interno4,2008;
Attilio Mangano, Antonio Schina, Le culture del Sessantotto: gli anni Sessanta, le riviste, il movimento (seconda edizione ampliata), Pistoia/Bolsena, Centro di documentazione/ Massari, 1989.
Fernanda Pivano, Beat hippie yippie: il romanzo del pre-sessantotto americano, Milano, Bompiani, 2017;
Amoreno Martellini, All'ombra delle altrui rivoluzioni : parole e icone del Sessantotto, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2012;
AAVV, Il Sessantotto sequestrato: Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni, Roma, Donzelli, 2018.
Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento, [vol. 2 di Storia del marxismo] a cura di Stefano Petrucciani, Roma, Carocci, 2015.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Avvertenza: per una deplorevole caduta d'interesse degli editori italiani verso la tematica del manifestarsi del conflitto sociale e delle conseguenti trasformazioni dei comportamenti collettivi, una parte consistente dei testi classici indicati in bibliografia è da anni esaurita in libreria e la loro reperibilità è possibile solo attraverso il prestito bibliotecario; chi fosse interessato ad approfondire i temi della storia sociale è comunque sollecitato a fissare questa bibliografia completa nel proprio percorso formativo, per eventuali successivi percorsi di approfondimento.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile