STORIA DELLA LINGUA GRECA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT GREEK LANGUAGE
Codice insegnamento
FT0430 (AF:354054 AR:190720)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative di approfondimento del corso di laurea in Lettere (curriculum Scienze dell'antichità). Gli studenti avranno modo di acquisire gli strumenti conoscitivi di base per lo studio della lingua greca e dei suoi dialetti nel loro sviluppo storico. Nella prima parte del corso si fornirà un'introduzione alla storia della lingua greca e dei suoi dialetti, alla relazione fra dialetti epicorici e lingue letterarie, allo studio dei rudimenti di fonologia storica. Quindi, si procederà alla lettura e al commento di taglio linguistico di una silloge di testi esemplificativi delle principali lingue letterarie e di alcuni dialetti epicorici. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dell'evoluzione storica della lingua greca e delle relative metodologie di studio.
La frequenza di questo corso permetterà di acquisire:
1) una conoscenza generale dell’evoluzione storica della lingua greca, dal II millennio all'età classica, alla luce dei fattori storico-geografici e rivolgendo particolare attenzione al rapporto fra dialetti epicorici e lingue letterarie;
2) una conoscenza di base delle principali lingue letterarie di età arcaico-classica e dei loro dialetti costitutivi;
3) una prima conoscenza dei testi documentari di età arcaica e classica;
4) la conoscenza teorico-metodologica delle problematiche relative alla linguistica storica del greco;
5) la conoscenza dei principali strumenti bibliografici (manuali di dialettologia e storia della lingua, dizionari etimologici) nonché dei principali sussidi elettronici (banche dati e dizionari online).
Obbligatori:
1) adeguata conoscenza del greco antico, certificata tramite maturità classica (o equivalente) o frequenza e superamento dei tre moduli del Laboratorio di greco (1, 2, 3);
2) capacità di lettura dell'esametro e della strofa saffica.
3) conoscenza della lingua italiana.

Consigliati:
1) È utile, ma non obbligatorio, aver frequentato i corsi di Letteratura greca I e di Epigrafia greca.
Il corso delinea lo sviluppo della lingua greca, con particolare attenzione alla costituzione dei dialetti locali e delle lingue letterarie e privilegiando testi di età arcaica e della prima età classica. I principali fenomeni di fonologia e morfologia storica verranno illustrati attraverso la lettura di testi in lingua. Il corso sarà organizzato intorno a un’antologia di brani:
1) Omero, Il. 18.478-617;
2) Alcmane, Partenio del Louvre (fr. 1 PMGF);
3) Saffo, frr. 1 e 16 Voigt;
4) Pindaro, Ol. 1;
5) Un'iscrizione in dorico cretese (il decreto per lo scriba Spensitheos);
6) Un'iscrizione in ionico orientale (la lettera di Berezan).

I testi verranno tradotti e commentati a lezione. Una parte di questi testi sarà affidata allo studio individuale.
A) Parte generale:

A. C. Cassio (a c. di), Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2016 (NB seconda edizione): solo i capitoli 1 (Stirpi, gruppi dialettali e lingue letterarie, pp. 3-31), 2 (La fonologia del greco e le sue radici indoeuropee, pp. 32-72), 4 (Alfabeti locali, testi arcaici, edizioni ellenistiche, pp. 107-129), 5 (L'epica, pp. 139-196; NB a esclusione dei testi).

B) Testi:
I testi su cui verterà il corso verranno forniti in forma di dispensa o materiali Moodle.

C) Letture di approfondimento (facoltative):

Per la storia della lingua:
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Torino, Einaudi, 1981 (seconda edizione italiana);
L. R. Palmer, The Greek Language, London, Faber, 1980;
O. Hoffmann – A. Debrunner – A. Scherer, Storia della lingua greca, Napoli, Macchiaroli, 1969.

Per la fonologia:
M. Lejeune, Phonétique historique du mycénien et du grec ancien, Paris, Klincksieck, 1972.

Per la morfologia:
P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1961;
D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina – Firenze, D'Anna, 1975 (terza edizione).

Per la linguistica storica:
H. Rix, Historische Grammatik des Griechischen. Laut- und Formenlehre, Darmstadt 1992 (seconda edizione);
O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea. A cura di G. Boccali – V. Brugnatelli – M. Negri, Milano, Unicopli, 1985.

Per la dialettologia greca:
Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari, Levante, 1986;
C. D. Buck, The Greek Dialects, Chicago, University of Chicago Press, 1955;
S. Colvin, A Historical Greek Reader, Oxford, OUP, 2007.
L'esame sarà diviso in due parti:
1) domande relative all'introduzione generale e ai principi di fonologia storica (10/30esimi);
2) lettura, traduzione e commento linguistico di due dei testi in programma (20/30esimi). È richiesta la lettura metrica dell'esametro e della strofa saffica.

Se richiesto, è possibile svolgere una prova in itinere in cui verificare le conoscenze di cui al punto 1.
Lezioni frontali. Prima parte del corso: lezioni introduttive sulla storia della lingua greca, rudimenti di fonologia storica. Seconda parte del corso: traduzione e commento linguistico dei testi in programma.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2021