LINGUISTICA ITALIANA II

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LINGUISTICS II
Codice insegnamento
FT0131 (AF:354111 AR:190718)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUISTICA ITALIANA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Introduzione alla linguistica testuale dell'italiano.

L'insegnamento è una delle attività caratterizzanti del corso di laurea triennale in Lettere, curriculum di Scienze del testo letterario e della comunicazione. Il corso ha lo scopo di presentare le caratteristiche principali dell’italiano contemporaneo, con particolare riguardo per i fenomeni della testualità, della quale vengono illustrate le principali nozioni (coerenza, coesione, deissi, riferimento, collocazioni, intertestualità ecc.), e per il loro ruolo nell'agire comunicativo. In tal modo, il corso ambisce a fornire agli studenti una cassetta degli attrezzi che potranno impiegare in un percorso di studi che insiste proprio sul duplice versante delle scienze della comunicazione e del testo.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno agli studenti di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
- acquisire le principali nozioni di linguistica del testo, con riguardo alle specificità dell'italiano;
- conoscere i contesti sociolinguistici d'uso dell'italiano e le dinamiche della variazione, specie sugli assi diafasico e diamesico;
- conoscere l'apparato terminologico e nozionale di base per un avviamento agli studi di linguistica del testo e del discorso;
- essere in grado di utilizzare correttamente le nozioni oggetto del corso applicandole all'analisi di testi di diversa tipologia;
- capacità di analizzare ed elaborare criticamente la bibliografia sull'argomento;
- servirsi di una terminologia scientifica appropriata nella descrizione di categorie e fenomeni linguistici;
- saper studiare criticamente gli appunti e i testi di riferimento, gerarchizzando le informazioni e istituendo gli opportuni collegamenti fra le varie nozioni.

L'aver seguito il corso di Linguistica italiana I. Per poter sostenere l'esame sarà necessario avere già superato l'esame di Linguistica italiana I: il voto finale dell'esame da 12 cfu sarà dato dalla media degli esiti delle due prove.
Il corso introduce lo studente ai meccanismi di funzionamento della lingua che operano a livello transfrastico, cioè oltre i confini della frase. Nonostante il quadro di riferimento sia costituito dall’italiano contemporaneo, non si rinuncerà agli approfondimenti storici necessari per valutare i processi di formazione di tradizioni e generi di scrittura vitali ancora oggi. Dopo avere illustrato gli ambiti di interesse della disciplina, verranno definite le proprietà costitutive del testo; si prenderanno quindi in considerazione diversi temi e livelli di analisi testuale. Tra gli argomenti del corso: i concetti di coerenza e coesione; le nozioni di referente testuale, anafora, catafora e deissi; la distribuzione dell'informazione nel discorso; la nozione di atto linguistico e gli elementi di base dell'analisi conversazionale.
Massimo Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013.

I non frequentanti aggiungeranno: Angela Ferrari, Linguistica del testo: principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2017 (solo i capp. 5 e 12: La sostanza semantica del testo; Tipi di testo).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di 20-30 minuti. Nel corso della prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati a lezione e di saperli integrare con le nozioni contenute nei testi e nei materiali di riferimento, orientandosi con sicurezza all'interno dell'apparato terminologico e nozionale della materia. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare un testo fra quelli trattati a lezione.

Lezioni frontali, che si avvalgono di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Gli interventi degli studenti a lezione saranno sollecitati di frequente, in conformità a una concezione interattiva e dinamica della didattica.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2021