STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF POLITICAL AND SOCIAL INSTITUTIONS
Codice insegnamento
FT0402 (AF:354268 AR:186194)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/03
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività affini/integrative del corso di laurea in Storia, indirizzo Storico – Dall’egemonia europea alla mondializzazione, che preparano gli studenti a ricostruire e a comprendere con il metodo dell’indagine critica il succedersi delle diverse società nelle loro connessioni reciproche attraverso gli avvenimenti e i fenomeni del passato. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze di base relative alla storia del diritto e delle istituzioni politiche/giudiziarie e del loro impatto sociale. Queste conoscenze sono quindi utilizzate per preparare gli studenti ad elaborare un’analisi istituzionale del contesto storico europeo.
La frequenza, la partecipazione attiva alla proposta formativa del corso e lo studio individuale consentono agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali modelli istituzionali europei; 2) sapere comparare le diverse realtà istituzionali che si sono succedute nel corso dei secoli; 3) riuscire a leggere criticamente studi di storia istituzionale.
Conoscenza dei quadri generali della storia moderna e contemporanea, anche senza avere necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti.
Nella prima parte del corso si esamineranno alcuni temi classici di storia del diritto e delle istituzioni politiche. Nella seconda parte le lezioni saranno dedicate alla storia della giustizia penale e ai suoi protagonisti (giudici, avvocati, imputati), con un focus sul Veneto asburgico dell’Ottocento, ma, più in generale, con una visione di lungo periodo dall’antico regime all’età delle codificazioni. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle relazioni esistenti tra il mestiere dello storico e quello del giudice.

Per gli studenti non frequentanti i contenuti del programma saranno i medesimi ed assimilabili attraverso i testi di riferimento indicati nell’apposita sezione.
Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame sugli appunti delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:

- Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa: istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002

- Claudio Povolo, La selva incantata: delitti, prove, indizi nel Veneto dell’Ottocento, Verona, Cierre, 2006 (da p. 1 a p. 145)
(https://www.academia.edu/2540305/Nella_selva_incantata_degli_indizi )
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale di circa 30 minuti che consiste in un colloquio con il docente. In particolare, l’esame mira ad accertare la conoscenza dei contenuti del corso, la loro esposizione in modo formale e la capacità critica dello studente.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali.
Italiano
Lingua di insegnamento: italiano.

In un confronto costante con gli studenti durante il corso verrà di volta in volta fornita una bibliografia integrativa di approfondimento e si potrà procedere all’analisi di alcuni testi disponibili online.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/02/2021