SERVIZI ECOSISTEMICI E SOSTENIBILITÀ

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECOSYSTEM SERVICES AND SUSTAINABILITY
Codice insegnamento
CM0569 (AF:354736 AR:185377)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
BIO/07
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso vuole stimolare la discussione attorno al concetto di sostenibilità, partendo dalla questione se esso sia eco- o antropocentrico. La sostenibilità ha solide basi ecologiche, tanto che la si può considerare una proprietà emergente dei sistemi ecologici. E pur tuttavia, essa trova la sua applicazione in contesti prettamente antropici, propri della nostra società umana. Alla sostenibilità deve essere associato il concetto di limite ecologico (carrying capacity). Questo fa sì che, anche nella prospettiva antropocentrica, conservi la sua valenza ecologica, riconducendo necessariamente la nostra specie ad essere ‘semplicemente’, seppur con caratteristiche del tutto peculiari, una delle tante che hanno abitato il nostro pianeta negli ultimi 3-4 miliardi di anni. Diviene, quindi, fondamentale capire se e come sia possibile misurare la sostenibilità, se si tratti di una misura assoluta o relativa, e quali siano gli eventuali riferimenti. In tal senso, un utile contributo può venire dall’analisi dei servizi ecosistemici.
I servizi ecosistemici sono definiti come il contributo di strutture e funzioni dell’ecosistema al benessere dell’uomo. Il concetto di servizi ecosistemici permette, quindi, di analizzare il legame tra uomo e ambiente, sottolineando in particolare la dipendenza dell’uomo dai sistemi naturali, da cui derivano molti aspetti del suo benessere. In tale contesto, essi possono divenire un utile strumento per valutare da un lato, la dipendenza della nostra società dal contesto naturale, dall’altro, l’integrità e la funzionalità di un ecosistema. L’analisi dei molteplici servizi forniti dagli ecosistemi e dei processi ecologici che concorrono a produrli, nonché delle interazioni esistenti tra essi, sono centrali nell’implementazione di una gestione integrata, e risultano tra gli aspetti prioritari nell’ambito della gestione ambientale della riduzione dell’attuale livello di insostenibilità.
Il corso mira a fornire alcuni strumenti per comprendere quali siano gli elementi chiave da considerare nell’ambito della gestione ambientale e delle risorse rinnovabili. Verrà offerta la possibilità di simulare un’analisi dei servizi ecosistemici in una situazione reale, con possibilità di discutere le implicazioni in ambito di scelta della strategia gestionale più adatta. Particolare attenzione verrà posta ai ‘processi partecipativi’, quale elemento di successo per l’implementazione di un piano gestionale
Nessun prerequisito specifico richiesto
Il concetto di sostenibilità e i modelli concettuali utilizzati nel tempo per definirla. Le basi ecologiche della sostenibilità e il passaggio verso la definizione di sostenibilità integrata, a partire dal rapporto sui ‘Limiti dello sviluppo’ (Limits to growth, 1972).
Muovendo poi dalla definizione di servizi ecosistemici, si porrà l’attenzione sui principali processi ecologici che portano alla produzione di tali servizi, in particolare alle relazioni tra struttura e funzionamento degli ecosistemi. Sarà così possibile definire il concetto di risorsa rinnovabile e descrivere le possibili modalità di sfruttamento.
Successivamente si andrà a definire il disturbo ecologico e quali siano le sue caratteristiche fondamentali, questo sarà quindi utilizzato per la valutazione degli impatti che possono generarsi in relazione allo sfruttamento di alcuni servizi ecosistemici. A questo punto si analizzeranno i passaggi chiave per giungere ad una gestione integrata degli ecosistemi, analizzando gli strumenti normativi, le principali criticità ed i gaps ancora presenti. In particolare, si farà riferimento all’implementazione dell’Approccio Ecosistemico, in relazione alla Pianificazione Marittima e alla Strategia Marina, recentemente attivate dall’Unione Europea.
Muovendo da alcuni esempi di fallimento di ‘buone’ strategie gestionali, infine, si analizzerà quali siano gli elementi che possono migliorare la stesura e l’implementazione di piani gestionali. Particolare attenzione verrà posta alle modalità di coinvolgimento dei ‘portatori di interesse’ (stakeholders engagement), verificando i vantaggi di combinare un approccio top-down, con elementi partecipativi propri dei processi bottom-up.
Verranno utilizzati articoli scientifici relativi a specifici argomenti
La valutazione finale sarà data dalla valutazione delle attività in classe (discussione e presentazioni) combinata con l'esame orale che prevederà la discussione di due argomenti tra quelli affrontati durante il corso, con uno a scelta da parte dello studente, con lo scopo di verificare la capacità di applicare i concetti appresi a specifici casi studio.
Lezioni frontali, materiale multimediatico e discussione di gruppo e presentazione su argomenti specifici
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/03/2021