GEOGRAFIA I

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY I
Codice insegnamento
FT0093 (AF:355040 AR:190668)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GEOGRAFIA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
1° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra quelli di base dei Corsi di Laurea Triennali in Lettere e Storia. Come tale, esso offre un quadro di riferimento relativo ad alcuni approcci, concetti e tematiche della geografia umana classica e contemporanea. Obiettivi dell’insegnamento: fornire gli strumenti per conoscere e interpretare le dinamiche territoriali e di trasformazione antropica del substrato naturale, nonché le connesse problematiche ambientali; presentare alcuni grandi temi e problemi della geografia culturale contemporanea.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 Acquisire i concetti base della geografia umana
1.2 Conoscere le scuole di pensiero della geografia umana classica
1.3. Comprendere l’importanza delle interazioni evolutive tra il substrato naturale e le società umane
1.4 Conoscere alcuni temi della geografia culturale contemporanea

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Utilizzare i concetti della geografia umana e culturale per interpretare il mondo attuale
2.2 Acquisire consapevolezza del proprio spazio vissuto e del proprio paesaggio abituale, nonché della varietà di spazi e paesaggi
2.3 Saper riconoscere le situazioni di rischio e/o degrado ambientale e paesaggistico

3. Capacità di giudizio:
3.1. Saper ricostruire l’evoluzione geo-storica dei paesaggi; individuarne le dinamiche contemporanee e saper formulare una valutazione degli impatti paesaggistici
3.2 Valutare gli impatti ambientali in un’ottica di sostenibilità
3.3 Fare emergere le implicazioni socio-culturali e politiche di luoghi e spazi

4. Abilità comunicative:
4.1. Esporre per iscritto le conoscenze acquisite in maniera logica, coerente e sintetica
4.2. Utilizzare un registro linguistico e semantico adeguato (alla disciplina e al contesto d’esame)

Conoscenza generale dei caratteri salienti del paesaggio e del territorio italiano. Capacità di lettura e interpretazione della cartografia di base, quale quella contenuta negli atlanti scolastici.

Nel corso saranno forniti elementi utili a circoscrivere alcuni orientamenti, concetti chiave e oggetti di studio della geografia umana, tanto classica quanto contemporanea, e della geografia culturale. Verranno affrontati i concetti di ambiente, spazio, luogo, territorio e paesaggio, anche in chiave geoculturale. Come casi di studio verranno considerati, in particolare, le zone umide e le aree di bonifica e le isole.
N.B. Il programma prevede una differenziazione tra studenti frequentanti e non frequentanti
Frequentanti:
1) Appunti del corso
2) Minca C., Colombino A. (a cura di), Breve manuale di geografia umana, Padova, Cedam, 2012 (N.B. ESCLUSI il cap. 3 della Parte I, i capp. 4-5 della Parte II e la Parte IV)
3) Corona G., Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015 (disponibile anche in e-book)

Non frequentanti:
1) Meschiari M., Neogeografia. Per un nuovo immaginario terrestre, Milano, Milieu Edizioni, 2019
2) Minca C., Colombino A. (a cura di), Breve manuale di geografia umana, Padova, Cedam, 2012
3) Corona G., Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, Il Mulino, 2015 (disponibile anche in e-book)
La verifica consiste in una prova scritta con domande aperte relative agli argomenti trattati, concepite per verificare le conoscenze sopra menzionate, la capacità di applicarle e la capacità di giudizio. Per i frequentanti le domande vertono sugli appunti delle lezioni e sui 2 testi in programma; per i non frequentanti sui 3 testi in programma. La prova ha una durata di 90 minuti (2 ore accademiche) di tempo. Modalità da confermare.
Lezioni frontali con discussione in classe ed interventi a carattere seminariale (crisi legata a COVID 19 permettendo).
La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata. Per essere considerati frequentanti è essenziale la presenza ad almeno 2/3 delle lezioni.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione - Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 26/02/2021