LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FT0120 (AF:355172 AR:190700)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
3° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo, collocato tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso di studi, è volto a fornire gli strumenti per l'analisi di figure e problemi inerenti alla narrativa italiana del Novecento. Il corso intende fornire una panoramica sull’evoluzione del romanzo lungo il Novecento, approfondendo l’analisi di quattro testi in particolare, con il fine di delineare una periodizzazione fluida del genere narrativo e al contempo di fornire una possibilità concreta di lettura e di analisi diretta. Il corso intende inoltre approfondire i punti di contatto della sfera letteraria e narrativa con la scrittura giornalistica, con un particolare riguardo nei confronti del fenomeno novecentesco italiano della Terza pagina, nei confronti dell’attività di scrittori che si sono cimentati in collaborazioni con quotidiani, caratterizzando stilisticamente e letterariamente i loro articoli, e nei confronti della forma letteraria del reportage di viaggio: a presentazione pratica dei meccanismi di tale dinamica si propone la lettura di uno specifico reportage.
Attraverso i testi in programma, in seguito alle lezioni e ai materiali forniti sulla piattaforma MOODLE e grazie agli strumenti informatici impiegati, i risultati attesi dell’apprendimento fanno riferimento alla conoscenza del panorama letterario relativo al romanzo e alla sua evoluzione nel corso del Novecento, esteso alla sua speciale e ulteriore declinazione nel reportage di viaggio, puntando a fornire, oltre all’acquisizione delle nozioni relative a caratteristiche specifiche dei testi e alla loro appartenenza a precise tendenze culturali, anche un concreto metodo di avvicinamento, di collocazione e di analisi approfondita del testo letterario narrativo, individuando nella lettura dei testi in programma i tratti e gli elementi salienti che consentono un’interpretazione critica efficace.
Conoscenza del quadro generale della storia della letteratura italiana (collocata nel contesto europeo) dalla seconda metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. I prerequisiti qui indicati sono in buona parte riferibili alle nozioni acquisite nel percorso della scuola superiore.
Percorsi della narrativa del Novecento italiano, con una panoramica sulla periodizzazione del genere romanzo e con la lettura approfondita di quattro romanzi, esemplificativi di diverse prospettive letterarie. Analisi del fenomeno e della struttura della Terza Pagina, che all'inizio del Novecento rappresenta il punto di incontro tra la letteratura e il giornalismo, e lettura e analisi di un reportage di viaggio, ulteriore declinazione della scrittura narrativa del Novecento: l’approfondimento del corso è dedicato a Gina Lagorio, scrittrice e giornalista, e al suo reportage dall’Unione Sovietica "Russia oltre l'Urss", pubblicato nel 1989.
Testi obbligatori:
- Italo Svevo, “La coscienza di Zeno”; edizione consigliata Feltrinelli, 2014 (introduzione di Franco Marcoaldi e cura di Cristina Benussi); lettura del saggio introduttivo “Il pendolo dell'ironico” di Franco Marcoaldi;
- Luigi Pirandello, “Uno, nessuno e centomila”; edizione consigliata Mondadori, 2011 (a cura di Marziano Guglielminetti, Cronologia di Simona Costa); lettura dell'introduzione di Marziano Guglielminetti;
- Guido Piovene, “Le stelle fredde”, Mondadori, 1970; (edizione consigliata con saggio introduttivo di Andrea Zanzotto, 1973); lettura del saggio introduttivo di Andrea Zanzotto;
- Paolo Maurensig, “La variante di Lüneburg”; qualsiasi edizione; lettura del saggio “Nuclei tematici, sfumature e piani narrativi nella scrittura di Paolo Maurensig” di Alberto Zava, in “Cronache dal cielo stretto. Scrivere il Nordest”, Udine, Forum, 2013.
I saggi critici indicati saranno resi disponibili in formato PDF nella sezione dedicata al corso della piattaforma MOODLE.
Gaia De Pascale, "Scrittori in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento in giro per il mondo", Torino, Bollati Boringhieri, 2001 (Introduzione, capitolo 1 Stati Uniti d’America, capitolo 5 Unione Sovietica, Conclusione);
Gina Lagorio, "Russia oltre l'Urss", Roma, Editori Riuniti, 1989.

Lettura integrativa:
Enrico Falqui, "Giornalismo e letteratura", Milano, Mursia, 1969

Per l'inquadramento generale dell'evoluzione del romanzo nel contesto della letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento alla fine del Novecento si raccomanda l'uso di un manuale di riferimento (per gli studenti non frequentanti l'uso approfondito del manuale è obbligatorio).
Si consigliano:
- EZIO RAIMONDI, “Leggere, come io l'intendo...”, voll 5-6, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori;
- SEGRE, MARTIGNONI, "Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture", Milano, Bruno Mondadori;
- FERRONI, "Storia e testi della letteratura italiana", Mondadori Università;
- GUGLIELMINO, GROSSER, "Il sistema letterario", Milano, Principato;
- BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, "Dal testo alla storia. Dalla storia al testo", Torino, Paravia;
- GIBELLINI, OLIVA, TESIO, "Il valore letterario", Brescia, La Scuola;
- SANTAGATA, CAROTTI, CASADEI, TAVONI, "Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea", Bari, Laterza
La verifica dell'apprendimento avverrà nel corso di un colloquio, attraverso alcune domande che stimoleranno una conversazione attiva sugli argomenti trattati a lezione e compresi nel programma. Le domande d'esame punteranno soprattutto a verificare la padronanza dei contenuti e la capacità di collegamento e di gestione degli stessi.
Lezioni frontali (in presenza o in modalità duale - in presenza e in video-conferenza) al fine di fornire le coordinate storico-letterarie e teoriche del genere romanzo nel Novecento e analisi dei cinque testi in programma (i quattro romanzi e il reportage di viaggio).
A supporto della didattica viene impiegata anche la piattaforma MOODLE, nella quale vengono inseriti materiali integrativi (specifici materiali di approfondimento collegati ad argomenti trattati a lezione) e nella quale è possibile interagire per questioni di tipo scientifico, oltre a fungere da punto di riferimento online per comunicazioni e avvisi.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione:
accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

[Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it]
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/03/2021