STORIA MODERNA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARLY MODERN HISTORY
Codice insegnamento
FT0258 (AF:355188 AR:190740)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
A
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è tra le attività formative caratterizzanti dei corsi di laurea umanistici.
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire conoscenze relative alla:
a) la conoscenza dei principali nodi problematici della storia dell’età moderna (i cui estremi cronologici sono convenzionalmente il 1492 e il 1815);
b) la consapevolezza della complessità delle radici culturali dell’Europa contemporanea e delle radici storiche della cosiddetta “globalizzazione”.
c) la consapevolezza delle fonti e dei metodi del lavoro storiografico

NB: Il corso è rivolto esclusivamente agli/alle studenti che devono ottenere 12 CFU e non è divisibile. (il corso da 6 CFU è tenuto dal Prof. Pezzolo)
Gli studenti acquisiranno:
- conoscenza generale della storia europea e dei rapporti tra l'Europa e il resto del mondo tra 1492 e 1815 e dei processi che hanno condotto alla modernità;
- familiarità con i problemi di metodo storico;
- dimestichezza con la terminologia storiografica;
- capacità di rielaborare e discutere i contenuti acquisiti in modo corretto ed esauriente.


Conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Le principali tematiche della storia moderna europea: quadri demografici; strutture politiche, economiche, sociali, e familiari; mutamenti delle forme statuali, conflitti religiosi e sistemi di controllo e di disciplinamento sociale.
Il corso è suddiviso in due parti:
I parte: 40 ore (20 lezioni): le grandi questioni dell’età moderna:
L’idea di “età moderna” e le periodizzazioni
Lo “stato moderno” (modelli, categorie, discussioni storiografiche)
La popolazione europea in età moderna (cenni di demografia storica)
Umanesimo e Rinascimento.
La scoperta/conquista dell’America e l’espansione europea in altri continenti
La Riforma protestante
La Controriforma e i conflitti religiosi
L’impero di Carlo V e l’Europa del ‘500
Il Mediterraneo e l’impero ottomano
La Spagna di Filippo II e la nascita delle Province Unite
L’età barocca
La crisi del Seicento e la guerra dei trent’anni
Le Rivoluzioni inglesi
L’assolutismo
La rivoluzione scientifica e la crisi della coscienza europea.
Gli antichi stati italiani tra Sei e Settecento
L’Europa fuori d’Europa e il mondo
L’Illuminismo e il Settecento riformatore
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese e l’età napoleonica

II Parte: 20 ore (10 lezioni): approfondimento: Dibattiti attorno alla libertà di espressione (secoli XVI-XVIII). Si leggeranno testi di Antonio Possevino, Paolo Sarpi, John Milton (areopagitica), John Locke, Voltaire.
I Parte:
1. Un manuale di Storia moderna a scelta. Suggeriti: Carlo Capra. Storia moderna (1492-1848), Milano, Mondadori, 2011; Renato Ago, Vittorio Vidotto, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004.
2. Appunti delle lezioni.
I NON frequentanti, in sostituzione del punto 2, porteranno i seguenti volumi:
Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma - Bari, Laterza 2009 (e edizioni seguenti); Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002 (e edizioni seguenti)

3. Una monografia a scelta tra le seguenti:
- Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, BUR Rizzoli, 2013.
- Vincenzo Ferrone, Il mondo dell’illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale. Torino, Einaudi, 2019.
- Gigliola Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana sotto gli occhi dei censori (secoli XV-XVII), Bologna, Il Mulino, 2015.
- Sanjay Subrahmanyam, Vita e leggenda di Vasco da Gama, Roma, Carocci 2018

II parte
1. Appunti dalle lezioni
Edoardo Tortarolo, L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Roma, Carocci, 2011.
I NON frequentanti, in sostituzione del punto 1, porteranno il seguente volume: Robert Darnton, I censori all’opera. Come gli Stati hanno plasmato la letteratura, Milano, Adelphi, 2017
L'esame consiste in una prova scritta, relativa al programma svolto nei due periodi di corso e alle monografie a scelta.
Lezioni frontali
Discussione su fonti storiche presentate via Moodle.
NB: Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti che devono ottenere 12 CFU.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/09/2021