POLIMERI E APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLYMERS AND INDUSTRIAL APPLICATIONS
Codice insegnamento
CT0580 (AF:355330 AR:188284)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea triennale di Chimica e Tecnologie Sostenibili. L’obiettivo formativo specifico è quello di fornire allo studente le conoscenze di base necessarie ad una comprensione della chimica e della fisica dei materiali polimerici.
1. Conoscenza e comprensione:
a) Concetti di monomero, unità ripetente, macromolecola. Architetture, isomerie e stereochimiche macromolecolari;
b) La polidispersione dei polimeri sintetici;
c) Le reazioni di polimerizzazione, il loro meccanismo;
d) La fisica delle macromolecole. Polimeri amorfi e cristallini: morfologie. Fusione e transizione vetrosa;
e) Le principali famiglie di materiali plastici: poliolefine, poliammidi e poliarammidi, poliesteri, elastomeri, poliuretani.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
a) Riconoscimento della funzionalità di un monomero, polimeri termoplastici e termoindurenti;
b) Condizioni per la solubilità di un polimero;
c) Tecniche per la determinazione del PM;
d) Scelta della chimica per la polimerizzazione di un dato monomero.
e) Aspetti di sostenibilità nelle reazioni di polimerizzazione.
3. Capacità di giudizio:
a) individuare le cause di una mancata polimerizzazione.
b)individuare le cause del degrado di un materiale.
4. Abilità comunicative:
a) Acquisizione del linguaggio specifico della chimica macromolecolare;
b) Capacità di comunicare in modo appropriato le conoscenze apprese.
Chimica Organica I e Laboratorio.
Monomero, polimero, architetture e stereochimiche macromolecolari.
Distribuzione delle masse molecolari.
Soluzioni polimeriche.
Pesi molecolari medi e loro determinazione.
Gel permeation chromatography.
Policondensazioni.
La distribuzione delle masse molecolari di Schulz-Flory.
Poliaddizioni radicaliche, cationiche, anioniche, per apertura d’anello.
Polinserzioni.
Sintesi di copolimeri.
Polimeri amorfi e polimeri semicristallini; determinazione della Tg e della Tf.
Sintesi industriale delle poliolefine.
Polistirene, polimerizzazione in sospensione ed in emulsione.
Poliammidi.
PET.
Gomma naturale ed elastomeri sintetici.
Poliuretani.
Biopolimeri e polimeri biodegradabili.
Il riciclo dei materiali polimerici.
Esempi di sintesi, applicazioni e caratterizzazioni di polimeri negli ambiti cosmetico, farmaceutico, edilizia, ...
- M. Guaita, F. Ciardelli, F. La Mantia, E. Pedemonte: "Fondamenti di Scienza dei Polimeri", Pacini Editore, Pisa, 1998.
- Brucker et al.: “Scienza e tecnologia dei materiali polimerici” III ed., Edises, 2016.
- P. Stevens: "Polymer Chemistry: An Introduction", 3rd Ed., Oxford University Press,1999.
- J.M.G. Cowie, V. Arrighi “Polymers: Chemistry and Physics of Modern Materials” 3rd Ed., CRC press, 2007.
Per l’approfondimento di specifici argomenti, lo studente è inoltre sollecitato a consultare:
- La “Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology” disponibile in biblioteca BAS
- La “Encyclopedia of Polymer Science and Technology” diponibile in intranet di Ca’ Foscari.
- La “Ullman’s Encyclopedia of Industrial Chemistry” diponibile in intranet di Ca’ Foscari.
La prova scritta consiste in una serie di domande volte ad appurare la familiarità con il linguaggio proprio della chimica macromolecolare e la conoscenza dei processi di sintesi dei più importanti polimeri commerciali.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali. Copia delle presentazioni somministrate a lezione è disponibile sulla piattaforma di e-learning di ateneo (moodle.unive.it).
Italiano
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con
disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010)
per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti
con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di
disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge
17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e
si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per
lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato
accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello
studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA
disabilita@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2022