LINGUA SVEDESE - LINGUA E TRADUZIONE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SWEDISH LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION
Codice insegnamento
LM20AB (AF:356071 AR:187105)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Lingua svedese per LM5 è offerta al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Linguaggio e si rivolge agli studenti che qui scelgono Svedese come lingua/letteratura di specializzazione. Lingua svedese per LM5 non è inclusa negli altri corsi di laurea magistrale (Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali, e Relazioni Internazionali comparate) ma è aperta, quale materia a scelta libera, a tutti gli studenti di quei corsi che provengono da un percorso di lingue/letterature/culture scandinave al triennio.
L’insegnamento di lingua svedese si basa sulle esercitazioni linguistiche annuali tenute dal CEL e su un modulo teorico semestrale tenuto dal docente. Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze di svedese pari a un livello C1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Conoscenza e capacità di comprensione: approfondimento di livello sostenuto degli aspetti fonetici, grammaticali, lessicali, sociolinguistici, stilistici e pragmatici della lingua svedese.
Il modulo propone una parte di teoria della traduzione e della ricezione delle letterature scandinave in Italia in chiave storica e sociologica: si rifletterà sul ruolo del traduttore e sulla molteplicità degli agenti che hanno partecipato e partecipano al processo di importazione delle letterature scandinave in Italia. Il corso propone anche una parte di esercitazione pratica di traduzione letteraria dallo svedese all’italiano, tesa al rafforzamento delle competenze linguistiche, alla discussione delle strategie traduttive (anche in svedese) e alla produzione di testi inediti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: migliorare la comprensione orale e scritta dello svedese attraverso l’uso di materiale autentico; Acquisizione di una spontaneità nel parlare senza una precedente preparazione; incrementare la produzione scritta attraverso riassunti, composizioni e brevi saggi. Riconoscere contesti e registri nella produzione di testi.

Autonomia di giudizio: imparare a esprimere un’opinione e argomentare per iscritto e oralmente in modo articolato ed efficace; sapere interagire in classe a livello orale usando la lingua svedese.

Abilità comunicative: Raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo per la lingua svedese sulle abilità di comprensione e produzione scritta, comprensione, produzione e interazione orale. Sviluppo di un uso autonomo della lingua per la comprensione e produzione di testi complessi.

Capacità di apprendere: acquisire autonomia nel processo di apprendimento attraverso i materiali proposti e nella ricerca di proprie fonti; perfezionare le strategie per un corretto uso dei dizionari; sviluppare l’attitudine all’autovalutazione e rafforzare l’uso delle competenze acquisite.
Livello B2 del QCER, acquisito con il superamento delle prove relative a Lingua svedese 3.
Si prevede di svolgere parte del corso in lingua svedese, poiché è rivolto a chi abbia studiato scandinavistica al triennio. Saranno utilizzati testi svedesi e scandinavi in lingua originale.
Esercitazioni di lingua svedese:
Uso di preposizioni; verbi frasali o partikelverb; verbi irregolari, verbi transitivi/intransitivi; ordine delle parole: eccezioni allo schema tradizionale della frase; collegamento e coordinazione: le congiunzioni e gli introduttori di subordinata più usati nella scrittura; questioni di concordanza dei tempi all’interno della frase, del periodo e dei testi; frasi relative; särskrivning: parole composte e morfemi di raccordo; aggettivi difettivi, forma definita/indefinita, aspetti di singolare/plurale dell’aggettivo, predicativo e problemi di congruenza; casi complessi di ortografia e punteggiatura (Svenska skrivregler); costruzione e analisi di testi, saggi e reportage.

Modulo teorico:
Il modulo è composto da una parte di teoria della traduzione e della ricezione delle letterature scandinave in Italia in chiave storica e sociologica, in cui si rifletterà sul ruolo del traduttore e sulla molteplicità degli agenti che partecipano al processo di importazione delle letterature scandinave in Italia, e da una parte di esercitazione pratica di traduzione letteraria dallo svedese all’italiano.
Swedish language course:
Paula Levy Scherrer, Karl Lindemalm, Rivstart. B1 + B2 Textbok, Natur och Kultur, 2015,
- Rivstart C1 Textbok
- Rivstart B1+B2 Övningsbok
- Rivstart C1 Övningsbok
Pia Forsberg, Språkriktighetsboken, NE Nationalencyklopedin, 2016
Hans Holmgren Ording, Se upp! Svenska partikelverb, Natur och Kultur, 1999
Per Montan, Håkan Rosenqvist, Prepositionsboken, Liber, 2013
Ola Karlsson (red.), Svenska skrivregler, Liber, 2017
Cecilia Fasth, Anita Kannermark, Form i fokus. Övningsbok i svensk grammatik, Del C, Folkuniversitetets förlag, 1997
Ulf Jansson, Martin Levander, Handbok i svenska språket, Liber, 2012

Theoretical module:
Bassnett, Susan, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993
Bassnett, Susan and Lefevere, André (eds.), Constructing Cultures. Essays on Literary Translation, Clevedon, Multilingual Matters, 1998
Jansen, Hanne and Wegener, Anna, “Multiple Translationship”, in Jansen, H. & Wegener, A. (eds.), Authorial and Editorial Voices in Translation: Collaborative Relationships between Authors, Translators, and Performers, Montréal, 1-35, 2013.
Nergaard Siri, Translation and Transmigration, Routledge, 2021
Venuti, Lawrence, The Translator’s Invisibility. A History of Translation, London & New Yok, Routledge, 1995; L’invisibilità del traduttore. Una storia della traduzione, Roma, Armando, 1999
Altri materiali messi a disposizione dal docente

Programma aggiuntivo per i non frequentanti
Materiali aggiuntivi saranno indicati successivamente a ricevimento, che in questo caso è obbligatorio.
L’esame consiste in una parte scritta e due colloqui orali.
L’esame scritto consiste in una prova di traduzione dallo svedese all’italiano, un test di grammatica e una composizione;
L’esame orale consta di due colloqui di circa 20 minuti in lingua svedese: uno per la parte di modulo teorico e uno per quella di esercitazione.

Gli studenti non frequentanti devono essere preparati sul programma aggiuntivo che sarà indicato. Prima dell’esame devono presentarsi a ricevimento almeno una volta.
Il corso propone una parte di didattica frontale sulla teoria della traduzione e una parte di esercitazione pratica di traduzione dallo svedese all’italiano.
Italiano
Per domande e chiarimenti scrivere a: sara.culeddu@unive.it. Si consiglia di venire a ricevimento previo appuntamento via e-mail. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per discutere il programma e le letture aggiuntive.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/08/2021