LINGUISTICA STORICA MOD. 1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORICAL LINGUISTICS MOD.1
Codice insegnamento
LT0980 (AF:356443 AR:210870)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUISTICA STORICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo fornisce agli studenti un’introduzione teorica, metodologica e applicativa alla prospettiva storico diacronica nello studio scientifico del linguaggio. Verranno illustrati i fenomeni sottesi al mutamento linguistico, prendendo in considerazione ipotesi tradizionali e le nuove prospettive di indagine che caratterizzano la disciplina. Si prenderanno in esame strumenti informatici per l’analisi quantitativa del dato linguistico storico; inoltre gli studenti acquisiranno la capacità di decodificare testi di fasi precedenti delle lingue studiate, tenendo conto delle proprietà universali del linguaggio e dei fenomeni ricorrenti nel mutamento linguistico, arricchendo la conoscenza della struttura delle lingue studiate.
Il modulo si pone i seguenti obiettivi formativi declinati sulla base dei cosiddetti "Descrittori di Dublino", secondo la normativa di riferimento :

1. Conoscenza e comprensione.
Conoscere la terminologia linguistica, i testi di riferimento rilevanti e le metodologie di analisi della linguistica storica.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Saper utilizzare la terminologia nei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite. Saper riconoscere, descrivere e analizzare i fenomeni del mutamento linguistico.

3. Capacità di giudizio.
Saper formulare e argomentare ipotesi e sviluppare un ragionamento critico sulle teorie e i metodi della linguistica storica e sui dati linguistici esaminati a lezione.


4. Abilità comunicative.
Saper comunicare e descrivere i fenomeni del mutamento linguistico e il dibattito critico sulle teorie e metodologie attraverso una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento.

Sapere consultare criticamente i testi di riferimento raggiungendo una buona autonomia di giudizio.
Competenze di base di linguistica acquisite in uno o più dei seguenti corsi: linguistica generale, glottodidattica, filologia germanica o romanza o slava.
Il corso si configura come una introduzione teorica, metodologica e applicativa alla disciplina; verranno affrontati i principali meccanismi di mutamento, con approfondimenti rispetto a nuovi sviluppi della disciplina e ai metodi informatici utilizzati. Sono previste parti applicative di manipolazione ed analisi di dati linguistici.
- Illustrazione programma del corso e modalità esame.
- Breve storia della disciplina
- Principali meccanismi di mutamento e classificazione delle lingue
- Il mutamento fonologico
- Il mutamento morfologico
- Il mutamento sintattico
- I fenomeni di interfaccia sintassi/pragmatica: casi di studio
- Il mutamento semantico
- Il mutamento lessicale
- La grammaticalizzazione e la rianalisi
- Il ciclo di Jespersen: approcci tradizionali e nuove prospettive di indagine
- Fattori interni ed esterni al cambiamento linguistico
- Approcci cartografici e minimalisti al cambiamento linguistico
- Strumenti informatici e metodi quantitativi applicati alla linguistica storica
Per gli studenti frequentanti:
- appunti delle lezioni e materiale in aula Moodle;
- Shukla, Shaligram / Connor-Linton, Jeff (2008). Il mutamento linguistico. Bologna: il Mulino.
- Campbell, Lyle (2013). Historical Linguistics. An Introduction. 3rd edition. Edinburh: Edinburgh University Press. Capitoli: 2 (Sound Change), 9 (Semantic Change and Lexical Change), 10 (Morphological Change), 11 (Syntactic Change).
Per gli studenti non frequentanti:
- materiale in aula Moodle;
- Shukla, Shaligram / Connor-Linton, Jeff (2008). Il mutamento linguistico. Bologna: il Mulino.
- Campbell. Lyle (2013). Historical Linguistics. An Introduction. 3rd edition. Edinburh: Edinburgh University Press.
L'esame consiste in 5 domande a risposta libera e ha una durata complessiva di 90 minuti. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio specifico per un totale di 30/30 (e lode).
Le domande a risposta libera permettono di verificare, oltre all'acquisizione delle conoscenze, anche il grado di elaborazione della materia e il pensiero critico, nonché abilità specifiche quali la comparazione di fasi differenti della stessa lingua o di periodi analoghi in lingue differenti.
La capacità di conoscenza e comprensione verrà valutata sulla base di domande di verifica dei contenuti, mentre la capacità di comprensione applicativa e l’autonomia di giudizio verranno valutate attraverso esercizi applicativi e domande metodologiche. Le abilità comunicative verranno valutate sulla base dell’utilizzo della terminologia appropriata.
Lezioni frontali e discussioni in classe stimolate dalla docente.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/05/2022