LETTERATURA CINESE 2

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT004I (AF:356886 AR:185848)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea per il curriculum Cina e permetterà agli studenti di acquisire una più ampia conoscenza della cultura e della letteratura cinese.
Al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei generi letterari, delle opere e degli autori della letteratura cinese, oltre che del contesto culturale, dalla tarda epoca Tang all'età contemporanea.
Nessun prerequisito richiesto.
Il corso verte sulla storia della letteratura cinese dalla tarda dinastia Tang ai giorni nostri, prendendone in esame le opere maggiori, gli autori più influenti e le forme e correnti più significative. Il fil rouge seguito dal corso verte sul mutevole ruolo dell’autore (e dell’autrice) nel suo rapporto con il potere politico e le più scottanti questioni sociali nell’ampio periodo in esame. L’analisi storico-culturale è integrata dal close reading di brani tratti dai testi affrontati di lezione in lezione.

- Il ruolo dell’autore/letterato nella storia e il principio etico-politico del wen yi zai dao 文以载道
- La poesia Song: stili e autori principali tra slanci amorosi e malinconia cosmica
- Il genere minore: prosa e vernacolare dai canovacci (huaben 話本) al romanzo in capitoli (zhanghui xiaoshuo 章回小說), passando per il fantastico
- Il romanzo Ming e Qing: quattro capolavori dell’epoca tra satira politica, rapporti sociali e dinamiche di genere
- La rivoluzione letteraria: l’accidentato emergere dell’io e il rapporto tra personale e politico negli scrittori di inizio Novecento
- La letteratura rivoluzionaria: la traiettoria dei poeti all’ombra dei “Discorsi di Yan’an”
- Ferite e radici: la letteratura degli anni ’80, l’io ritrovato e diverse strategie di “evasione” dalla storia
- Dall’irrealismo alla realtà e ritorno: tendenze nella letteratura contemporanea e l'incerto futuro dell'autore
1. TESTI (LETTURE INDIVIDUALI)

È richiesta la lettura di un romanzo classico, da scegliersi tra i seguenti (esclusivamente nell’edizione indicata, salvo diversi accordi con il docente):
- Ts’ao Hsueh-ch’in, Il sogno della camera rossa (tr. E. Masi), Milano: BUR, 2008.
- Ch’in P’ing Mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI (tr. P. Jahier), Torino: Einaudi, 1955.
- Wu Ch’eng-en, Lo scimmiotto (tr. A. Motti), Milano: Adelphi, 1971.
- Shi Nai’an, I briganti. Antico romanzo cinese (tr. C. Bovero), Torino: Einaudi, 1956 (o 1974); oppure In riva all’acqua (tr. S. Balduzzi), Milano: Luni, 2015 (solo volume I).
Sono accettate anche edizioni in lingua inglese previo consulto con il docente.

Deve inoltre essere letta almeno un’opera moderna o contemporanea scelta dalla seguente lista:
- Lu Xun, Grida ed Esitazione (tr. N. Pesaro), Palermo: Sellerio, 2021 e 2022.
- Ba Jin, Famiglia (tr. L. Andolfatto), Roma: Atmosphere, 2019.
- Lao She, Il ragazzo del risciò (tr. A. C. Lavagnino), Milano: Mondadori, 2019.
- Lao She, I due Ma, padre e figlio (tr. M. Gottardo e M. Morzenti), Milano: Mondadori, 2021.
- Acheng, La trilogia dei re (tr. M. R. Masci), Roma: Theoria, 2018.
- Mo Yan, Sorgo rosso (tr. R. Lombardi), Torino: Einaudi, 1997.
- Mo Yan, Il paese dell’alcol (tr. S. Calamandrei), Torino: Einaudi, 2015.
- Wang Anyi, La canzone dell’eterno rimpianto (tr. M. R. Masci), Torino: Einaudi, 2011.
- Yu Hua, Vivere! (tr. N. Pesaro), Milano: Feltrinelli, 2009.
- Yan Lianke, Il sogno del villaggio dei Ding (tr. L. Regola), Roma: Nottetempo, 2011.
- Yan Lianke, I quattro libri (tr. L. Regola), Roma: Nottetempo, 2018.

2. MANUALI

- Cai, Zong-qi (a cura di), How to Read Chinese Poetry, New York: Columbia University Press, 2007 [parte 5 “The Five Dynasties and the Song Dynasty”].
- Masi, Edoarda, Storie del bosco letterario, Milano: Scheiwiller, 2002 [cap. “Il singolare e il plurale”, cap. “Il ‘romanzo’”].
- Pesaro, Nicoletta e Melinda Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti, Roma: Carocci, 2019 [capp. 1. “Lu Xun e la narrativa sociale”, 5. “Realismo e realismi”, 7. “La ‘ricerca delle radici’ e l’‘avanguardia narrativa’”].

Costituiscono parte integrante del materiale d’esame le slide caricate su Moodle.

3. BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO (FACOLTATIVA)

- Bertuccioli, Giuliano, La letteratura cinese, Roma: L’asino d’oro, 2013 [cap. 5 “La letteratura dell’epoca delle Cinque Dinastie e della dinastia Song].
- Denton, Kirk A. (a cura di), The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New York: Columbia University Press, 2016.
- Knight, Sabina, Letteratura cinese (tr. F. Casalin), Milano: Hoepli, 2021.
- Masi, Edoarda, Cento trame di capolavori della letteratura cinese, Milano: Rizzoli 1991, oppure Macerata: Quodlibet, 2014.
- Pozzana, Claudia, La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Macerata: Quodlibet, 2010.
Esame scritto a domande aperte.

Il test si articola in tre domande su argomenti specifici e un quarto esercizio di analisi e commento di un brano, a partire da una contestualizzazione rispetto alle tematiche del corso e a collegamenti con le letture effettuate individualmente. In sede d’esame sarà possibile consultare le letture individuali.

Oltre alla necessaria capacità argomentativa e alla correttezza delle risposte, verranno valutati molto positivamente gli sforzi di effettuare collegamenti in autonomia rispetto alle letture individuali, conducendo a voti di eccellenza.
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, che integrano il contenuto dei libri di testo, e il "close reading" di brevi brani scelti che le studentesse e gli studenti dovranno preparare prima di ogni lezione. Saranno poi caricati sulla pagina moodle del corso i materiali delle lezioni e ulteriori materiali di approfondimento, a disposizione di studenti frequentanti e non frequentanti. Infine, sono previsti ricevimenti settimanali per assistere studenti frequentanti e non frequentanti.
Si raccomanda di utilizzare la piattaforma moodle del corso per scaricare le presentazioni delle lezioni (inserite settimanalmente dal docente e parte integrante del programma da svolgere), ulteriori materiali e dettagli sugli argomenti delle lezioni.

Per motivi logistici e per assicurare la qualità dell'insegnamento si raccomanda il rispetto delle partizioni alfabetiche (A-L ed M-Z). Si ricorda inoltre che si potrà sostenere l’esame solo all’interno della propria partizione alfabetica.

Sarà possibile sostenere l'esame con il programma svolto in questo corso (a. a. 2022-23) solo per i primi quattro appelli successivi all'erogazione del corso (due a giugno del 2023, uno a settembre 2023 e uno a febbraio 2024). Una volta trascorsi questi quattro appelli, gli studenti dovranno sostenere l'esame con il nuovo programma dell'a.a. 2023-24.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/02/2023