LITTÉRATURE FRANÇAISE 1 MOD. 1

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 1 MOD.1
Codice insegnamento
LMF02L (AF:357056 AR:186058)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Littérature française ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso francesistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. Consente agli studenti di acquisire una conoscenza avanzata della storia della letteratura francese nonché la padronanza di metodologie teorico-critiche.
Obiettivi dell’insegnamento:
Attraverso un percorso strutturato in tappe formative graduate, lo studente sarà messo in grado di affrontare testi letterari e critici complessi in lingua francese (di leggerli, analizzarli, interpretarli e situarli nei loro rispettivi contesti storico-culturali) e di padroneggiare le tecniche relative agli studi letterari e all'analisi testuale (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione, terminologia teorico-letteraria).
1. Conoscenza e comprensione
Conoscenza del contesto storico-culturale oggetto del programma; conoscenza della storia della letteratura e delle poetiche francesi dei sec. 19 e 20; conoscenza dell’opera e delle poetiche degli autori studiati; conoscenza approfondita di un’opera singola nelle sue diverse sfaccettature ed articolazioni (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione); conoscenza della critica applicata.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di leggere, comprendere, analizzare, interpretare e situare nei loro rispettivi contesti storico-culturali testi poetici dell’opera oggetto del programma, nonché testi critici antichi (sec. XIX) e moderni.
3. Capacità di giudizio
Capacità di valutare approcci, metodi e interpretazioni diverse dei testi presi in esame; capacità di esercitare spirito critico e abilità analitiche; capacità di orientarsi tra diverse prospettive critiche.
4. Abilità comunicative
Capacità di esporre problemi e analisi riguardanti il programma in oggetto con rigore logico e cronologico, e di esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di sintetizzare, collegare, ordinare, trasmettere idee, forme e dati.
Conoscenza dei quadri generali della storia della letteratura francese moderna acquisiti attraverso gli insegnamenti di base di ambito letterario del triennio del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Essendo il corso impartito in francese, si richiede la padronanza della lingua francese (scritta e orale) pari al livello C1 del QCER, anche in vista della prova d’esame.
Le Poème en prose

Né au XIXe siècle, le poème en prose est un genre « frontalier » dont les caractéristiques formelles sont et demeurent instables encore aujourd’hui. Des œuvres importantes l’ont illustré qui ont ouvert de nouveaux territoires à la poésie française et ont modifié les modes de perception traditionnels du discours poétique.
Nous nous proposons d’étudier les conditions d’apparition et d’évolution du genre dans une perspective historique, philologique et critique, et de dégager ses propriétés et ses constantes par la lecture et l’analyse des principaux recueils qui l’ont fondé : Gaspard de la nuit, Le Spleen de Paris et les Illuminations .

Fonti primarie (edizioni consigliate)

- Aloysius BERTRAND, Gaspard de la nuit, éd. Jean-Luc Steinmetz, Paris, Le Livre de poche Classique, 2002.
- BAUDELAIRE, Le Spleen de Paris, présentation par Aurélia Cervoni et Andrea Schellino, Paris, Flammarion, coll. G-F, 2017.
- RIMBAUD, Œuvres complètes, t. 3 : Illuminations, présentation de Jean-Luc Steinmetz, Paris, Flammarion, coll. G-F, 2020.


Fonti secondarie (Bibliografia critica)

- Bernard, Suzanne, Le Poème en prose de Baudelaire jusqu’à nos jours, Paris, Nizet, 1959.
- Bertrand, Jean-Pierre, Inventer en littérature. Du poème en prose à l’écriture automatique, Paris, Seuil, coll. Poétique, 2015.
- Jechova Hana, Mouret François, Voisine Jacques, La Poésie en prose des Lumières au Romantisme (1760-1820), Paris, Presses de l'Université de Paris-Sorbonne, coll. Recherches actuelles en littérature comparée, 1993.
- Leroy Christian, La poésie en prose française du XVIIe siècle à nos jours, Histoire d’un genre, Paris, Champion, 2001.
- Moreau Pierre, La Tradition française du poème en prose avant Baudelaire, 2e éd., Paris, Lettres modernes, 1969.
- Murat, Michel, La Langue des dieux modernes, Paris, Classiques Garnier, 2012, [« Le dernier livre de la bibliothèque », p. 45-59].
- Sandras, Michel, Lire le poème en prose, Paris, Dunod, 1995.
- Sandras, Michel, « Le poème en prose : une fiction critique ? », dans Crise de prose, éd. Jean-Nicolas Illouz et Jacques Neefs, Saint-Denis, Presses universitaires de Vincennes, 2002, p. 89-101.
- Scott, David, « La Structure spatiale du poème en prose : D'Aloysius Bertrand à Rimbaud », Poétique, n° 59, 1984, p. 295-308.
- Vadé, Yves, Le Poème en prose et ses territoires, Paris, Bellin, coll. Sup, 1996.
- Vincent-Munnia, Nathalie, Les Premiers Poèmes en prose : Généalogie d'un genre dans la première moitié du dix-neuvième siècle français, Paris, Champion,1996.
L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento:
1. Una tesina in lingua francese da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale (50% della valutazione)
Di circa 15 cartelle, porterà su un argomento a scelta inerente alla materia del corso, da concordare prevalentemente con il docente. Impostazione, strumenti bibliografici, modalità di stesura e norme tipografiche verranno comunicati durante le lezioni.
2. Una prova orale in lingua francese sulle materie discusse durante il corso, compreso la lettura e l’analisi dei testi studiati a lezione (50% della valutazione)
La prova comporta obbligatoriamente :
- la lettura di due saggi presenti nella lista “Fonti secondarie” (o altri da concordare con il docente).
- l’analisi di tre poesie per ciascun autore in programma (non studiate a lezione) da presentare autonomamente.
Lezioni frontali, conferenze, seminari di analisi testuale
Programma per studenti non frequentanti

L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento:

1. Una tesina in lingua francese da consegnare almeno sette giorni prima della prova orale (50% della valutazione). Di circa 15 cartelle, porterà su un argomento a scelta inerente alla materia del corso, da concordare prevalentemente con il docente. Impostazione, strumenti bibliografici, modalità di stesura e norme tipografiche verranno comunicati in sede di ricevimento.

2. Una prova orale in lingua francese sulle materie del corso.
La prova comporta obbligatoriamente :
- la conoscenza del periodo di riferimento (1780-1880)
- la lettura di tre saggi presenti nella lista “Fonti secondarie” (o altri da concordare con il docente).
- l’analisi di cinque poesie per ciascun autore (Bertrand, Baudelaire e Rimbaud) da presentare autonomamente con particolare attenzione all’aspetto filologico (date, pubblicazioni, varianti), alla poetica, alle tematiche e alla ricezione.

orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/05/2021