ARCHEOLOGIA, PAESAGGIO E CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGICAL HERITAGE CONSERVATION
Codice insegnamento
CT0537 (AF:357157 AR:187237)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/09
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base di teoria, metodo e pratica della moderna disciplina archeologica. Le lezioni offrono un’introduzione, concisa ma completa, alle moderne pratiche archeologiche nel contesto dell’archeologia globale. Gli incontri spiegano i differenti metodi di indagine per la ricostruzione del passato, includendo le tecniche di scavo, di rilievo e telerilevamento. Le lezioni illustrano il ruolo degli “oggetti archeologici” (reperti) come portatori di significati e di indizi, considerandoli nei loro vari aspetti, sia materiali che culturali/sociali. Il corso fornisce competenze di base su come inserire la storia di un oggetto e/o elemento archeologico all’interno di più ampi contesti, partendo dall’unità stratigrafica di scavo, passando al sito e, infine, al paesaggio.
Una particolare attenzione è riservata all'Archeologia dei Paesaggi: gli studenti saranno invitati a studiare e riconoscere le tecniche per ricostruire la storia delle trasformazioni dei paesaggi storici e culturali. La parte finale del corso analizzerà i problemi teorici e di metodo legati alla conservazione dei beni archeologici, riflettendo sulle modalità di restauro di siti e oggetti provenienti da scavi.
Le metodologie e gli strumenti saranno presentati con una speciale attenzione rivolta al mondo professionale dei conservatori e dei tecnici dei beni culturali (archeometri, conservatori, chimici, restauratori, architetti etc.).
Il corso offre un'articolata introduzione alla disciplina archeologica, considerando le sue diverse forme di studio e le correnti metodologie applicate. In particolare gli studenti apprenderanno in maniera critica nozioni di base quali:
- I temi di studio della ricerca archeologica;
- Gli oggetti e gli spazi (non solo i reperti) al centro della disamina archeologica;
- Le forme dello studio dei paesaggi archeologici;
- Le basi teorico e pratiche della ricerca stratigrafica in archeologica;
- le caratteristiche e le modalità di conservazione dei principali reperti archeologici;
- La nozione di "contesto archeologico", applicabile sia ad ampi territori che a singoli elementi della ricerca archeologica;
- L'uso di fonti non strettamente archeologiche (testuali, iconografiche, ambientali, etc.) per la comprensione dei sistemi interpretativi in archeologia;
- La capacità di riconoscere nella letteratura archeologica i workflow e le best practices nelle diverse fasi della ricerca archeologica: dalla ricognizione, al telerilevamento, allo scavo e al post-scavo;
- La capacità di scegliere i sistemi di datazione più adatti in base alle necessita della sequenza stratigrafica e dei materiali ritrovati nel corso delle ricerche;
- I temi contemporanei dell'archeologia come strumento per leggere le società;
- La nozione di "valore" in archeologia e nelle pratiche di conservazione dei beni archeologici;
- Le basi per affrontare un progetto di restauro e di management archeologico.

Si tratta di un corso di un corso di archeologia di tipo propedeutico, non sono richiesti particolari prerequisiti, se non la conoscenza “base” dell’inglese per consentire l’accesso ad alcuni materiali integrativi didattici (non obbligatori).
Il corso è aperto anche a studenti senza un background specifico in scienze antichistiche.
Il corso prevede 4 maggiori argomenti:
1. Metodologia e introduzione all’archeologia
2. Archeologia dei paesaggi
3. Conservazione dei siti archeologi
4. Archeologia e pubblico

I temi sono così suddivisi:
- Lezione 1 (ore 0-2)
Introduzione al corso e orientamento.
Breve introduzione di teoria archeologica: dal processualismo/new archaeology al post-processualismo.
Test: Cosa conosciamo della disciplina archeologica e dei sui metodi?
- Lezione 2 (ore 3-4)
Cosa studia l’archeologia. La varietà delle testimonianze archeologiche. Categorie di evidenze archeologiche. I processi di formazione in archeologia.
- Lezione 3 (ore 5-6)
Archeologia dei paesaggi: metodologie, procedure, tecnologie. Cultura del contesto e Landscape Archaeology. Ecologia nella ricerca dei paesaggi antichi. Aspetti di tutela e comunicazione. Geografia storica.
- Lezione 4 (ore 7-8)
Le fonti per l’analisi dei paesaggi antichi: letterature antiche, iscrizioni, monete, cartografie d'archivio, toponomastica, letterature moderne
fonti iconografiche, telerilevamento, fonti geomorfologiche e ambientali, fonti etnoarcheologiche e antropologiche.
- Lezione 5 (ore 9-10)
La ricognizione in archeologia: ricognizioni sistematiche, Sito e non-sito, ricognizioni non sistematiche e siti particolari, uso delle foto aeree, tradizioni locali e le interviste, il concetto di riusi, le cartografie, i toponimi, criteri per l’interpretazione dei siti da ricognizione
- Lezione 6 (ore 11-12)
Analisi delle componenti culturali nell’archeologia dei paesaggi: paesaggi rurali, urbani, sacri e funerari, produttivi, fortificati, montani e marginali, pastorali. I paesaggi di popolazioni. I paesaggi mentali e I paesaggi di memoria.
- Lezione 7 (ore 13-14)
Metodologia scientifica delle prospezioni archeologiche. Metodologia dello scavo archeologico. Archeologia subacquea. La stratigrafia archeologica. Trattamento dei reperti e classificazione.
- Lezione 8 (ore 15-16)
La datazione in archeologia. Datazione relativa (seriazione e metodologie relative) e metodi di datazione assoluta (dendrocronologia, C14, termoluminescenza.
- Lezione 9 (ore 17-18)
Archeologia sociale: metodi di analisi sociale (analisi degli insediamenti, gerarchia, monumentalità, etno-archeologia) e archeologia dell’individuo e dell’identità (sepolture, gender arcaheology, diseguaglianza sociale, etnicità, conflitti).
- Lezione 10 (ore 19-20)
I manufatti: pietra, legno, fibre vegetali, fibre animali, ceramica, metalli. Il commercio e lo scambio.
- Lezione 11 (ore 21-22)
Archeologia e pubblico. Archeologia e comunità. Politica e archeologia. Etica in archeologia.
- Lezione 12 (ore 23-24)
La conservazione della risorsa archeologica. La vulnerabilità della risorsa archeologica.
- Lezione 13 (ore 25-26)
Il concetto di “Valore” nei processi di conservazione, restauro e management archeologico. La pianificazione della conservazione nei siti archeologici.
- Lezione 14 (ore 27-28)
Principi e metodi per la conservazione fisica dei reperti e delle strutture archeologiche in-situ.
- Lezione 15 (ore 29-30)
Archeologia e narrazione dell’archeologia: scrivere, fare film e giocare con l’archeologia.
I testi d'esame saranno integralmente presenti su moodle, e consistono in una combinazione di brani di manuali, articoli e gli appunti (presentazioni) delle lezioni.
I testi di riferimento sono:
- C. Renfrew, P. Bahn, "L'essenziale in Archeologia. Teorie, metodi, pratiche", Zanichelli, Bologna, 2016.
- A. Carandini, Storie della Terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, 1996
- F. Cambi, "Manuale di archeologia dei paesaggi: metodologie, fonti, contesti", Carrocci, Roma, 2011
- F. Cambi, "Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica", Carrocci, Roma, 2003
- E. Farinetti, "I paesaggi in archeologia: analisi e interpretazione", Carrocci, Roma, 2012
- S. Sullivan, R. Mackay (eds.), "Archaeological sites: conservation and management" (Readings in conservation, The Getty Conservation Institute), Getty Publications, Los Angeles, 2012
La verifica d'esame d'esame è orale. La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina. Inoltre si intende verificare la capacità argomentativa e di sintesi, la padronanza del lessico scientifico. Il voto finale costituisce l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole domande.
Sono previsti test online intermedi, che comunque non saranno formalmente validi per il voto finale, ma sono finalizzati alla verifica progressiva dell'apprendimento.
- Presentazioni in classe con lezioni frontali, con supporto di immagini e testo (presentazioni);
- Discussioni collegiali della classe su argomenti specifici;
- Test multimediali eseguiti in classe;
Tutti i materiali didattici saranno disponibili su moodle.


Italiano
Tutti i materiali didattici saranno caricati sulla piattaforma Moodle.
L'accesso e l'uso di moodle è necessario per seguire i progressi di studio, il programma e per la somministrazione di test scritti di verifica dell'apprendimento.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/06/2021