LABORATORIO DI SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL HERITAGE SCIENCE LABORATORY
Codice insegnamento
CT0599 (AF:357183 AR:187752)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze e le competenze utili per valutare lo stato di conservazione di un Bene culturale e di progettarne in maniera coerente operazioni di conservazione e restauro nonché di comprendere la connessione tra le materie caratterizzanti la formazione scientifica di base (ad. es. Istituzioni di Matematica con esercitazioni; Chimica Generale con esercitazioni e Laboratorio; Biologia cellulare con elementi di microbiologia) e il settore della ricerca sui BBCC.
Lo scopo principale del corso è far comprendere le potenzialità dei metodi di indagine tecnico scientifico per lo studio dei Beni Culturali, finalizzato alla conoscenza, caratterizzazione e conservazione preventiva.

Attraverso esperienze pratiche su oggetti di interesse storico culturale o la preparazione di repliche in laboratorio lo studente avrà la possibilità di comprendere e redigere il processo conoscitivo che caratterizza un Bene Culturale: multidisciplinarietà; applicazione di metodologie d’indagine tradizionali e di avanguardia; metodi analitici invasivi e non invasivi, confronto e ricerca con la letteratura di settore, etc.
L’insegnamento è volto a sviluppare la capacità critica dello studente per comprendere lo stato di conservazione di un oggetto e in particolare di leggere e comprendere il bene culturale dei suoi diversi aspetti. Particolare attenzione verrà posta anche alla comprensione della importanza critica del dato per la valutazione dello stato di conservazione, della selezione delle possibili tecniche diagnostiche da utilizzare in relazione ai materiali e alle necessita conoscitive.

Conoscenze e Comprensione
Conoscenza e comprensione delle relazioni tra le scienze e i materiali dell’arte
Comprendere la connessione tra aspetti teorici della conservazione e l’intervento pratico sui beni culturali
Comprendere quali sono le tecniche diagnostiche idonee e come debbano essere selezionate.
Comprendere i dati raccolti in relazione ai materiali studiati, loro stato di conservazione, necessità di intervento anche attraverso analisi di articoli scientifici e/o casi di studio.
Comprendere le connessioni tra storia, arte, materiali, tecnologie e ambiente

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di valutare quali siano le necessità di conservazione di un BBCC
Capacità di valutare le connessioni tra le scienze (chimiche, fisiche, biologiche, ecc) e i BBCC
Capacità di applicare i concetti acquisiti nei corsi di formazione di base ai BBCC
Capacità di selezionare la corretta procedura diagnostica e conoscitiva in relazione ai materiali
Capacità di redigere un condition report e proporre un piano diagnostico

Conoscenze di base di chimica inorganica ed organica, di fisica e di cultura generale. Si tratta di contenuti e competenze teoriche che lo studente regolarmente iscritto al percorso di studio ha già acquisito nei corsi formativi di base. È fondamentale aver frequentato positivamente il corso di Scienze Chimiche per i BBCC (I semestre).

I materiali dell’arte e dell’architettura: osservazione di diverse tipologie di materiali (lapidei, ceramici, cartacei, pittorici, ecc), utilizzo di alcune tecniche di indagine base per il riconoscimento di alcune caratteristiche e patologie di degrado.
Discussione dei dati raccolti e loro analisi critica con ricerca di settore, banche dati e pubblicazioni
Tecniche invasive e tecniche non invasive per lo studio dei materiali: alcuni esempi e applicazioni pratiche
Realizzazione e studio di sezioni stratigrafiche e repliche
Utilizzo di mediologie diagnostiche di base: microcopia ottica e digitale, spettrocolorimetra, analisi infrarossa
Analisi e discussione su alcuni casi di studio

Appunti di lezione, dispense e testi relativi alle varie tematiche ed esperienze sono forniti durante il corso. Libri di testo/bibliografia in lingua inglese e italiana sono disponibili in gran parte presso la biblioteca di Area Scientifica (BAS) del Campus di Via Torino (Venezia-Mestre) o tramite prestito intrabibliotecario.

Mora P., et al. La conservazione delle pitture murali, Editrice Compositori
Matteini M. et al. La Chimica nel Restauro - I materiali dell’arte pittorica
Paolillo L. e Giudicianni I. La diagnostica nei beni culturali: moderni metodi di indagine, Loghìa, 2009
Artioli G. e Angelini I, Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science, Oxford University Press, 2010
Caneva G. et al. Vol 1: Biodeterioramento e conservazione, Nardini Editore
Montagnana G. I pigmenti: prontuario per l’arte e il restauro, Nardini Editore
Lazzarini L. et al. Il restauro della pietra, Utet Scienze Tecniche
Pinna D., et al. Controllo del degrado biologico, Nardini Editore
Amoroso A., Trattato di conservazione, ALinea Ed
Derrick M. R. et al. Infrared spectroscopy in conservation science, The Getty Conservation Institute
Matteini M. et al. Scienza e restauro: metodi di indagine, Nardini Editore
Alrovandia A., Picollo M. Metodi di documentazione e di indagini non invasive su dipinti, Il Prato, 2001
Bonsanti G. e Giannini C. Dizionario del restauro: tecniche, diagnostica, conservazione, Nardini Editore, 2010
Articoli selezionati forniti dal docente
L'accertamento dell'apprendimento prevede un colloquio orale sul materiale didattico consegnato durante il corso e la discussione critica di una relazione preparata dagli studenti in gruppo, in merito alle esperienze pratiche svolte e ad un argomento a scelta inerente il programma del corso. L’argomento per l’approfondimento viene scelto previa discussione con il docente. La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi


Lezione frontale, esercitazioni di laboratorio, visite di studio.
Nel caso al momento dell'inizio del corso ci siano ancora delle restrizioni in merito alla emergenza Covid-19, il docente provvederà ad erogare il corso in base alle indicazioni di Ateneo.
Italiano
Lingua del corso
Italiano
Italiano/Inglese nel caso siano presenti studenti Erasmus
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI NEL CASO CI SIANO RESTRIZIONI LEGATE ALL'EPIDEMIA DI COVID-19.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/05/2022