STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - II
Codice insegnamento
FT0211 (AF:357689 AR:203438)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fornisce agli studenti le i riferimenti storici e teoretici per comprendere l'ascesa del movimento fenomenologico nel contesto della filosofia contemporanea. In particolare, esso prende le mosse dalle istanze del dibattito filosofico di fine diciannovesimo secolo, nel quale affondano le radici alcuni tra i principali movimenti del ventesimo e ventunesimo secolo (fenomenologia, ermeneutica filosofica, filosofia analitica, pragmatismo), per poi concentrarsi sulle mosse teoriche principali del progetto fenomenologico husserliano. Infine, il corso affronta le principali critiche all'impostazione fenomenologica husserliana, provenienti sia dal movimento fenomenologico stesso sia da scuole di pensiero a esso alternative, alla luce del dibattito filosofico contemporaneo.
Al termine del corso, ci si aspetta una conoscenza dei testi e delle tesi fondamentali della fenomenologia, in particolare ma non solo nella sua formulazione classica, da parte di E. Husserl. Ci si attende, inoltre, la capacità di ricostruire i principali punti di forza e le maggiori criticità della proposta fenomenologica, alla luce del dibattito filosofico degli ultimi decenni.
A chi studia è richiesta la capacità di affrontare i problemi e nodi filosofici a partire da una prospettiva sia teoretica sia storico/culturale.
La crisi del progetto positivista nell'Europa fin-de-siècle: la "bancarotta della scienza" come crisi del progetto moderno.
Il dibattito filosofico in cui prende forma il progetto fenomenologico: Brentano, Meinong, Frege, Russell, Dilthey e il Neokantismo.
Il concetto positivistico di "fatto". La rilevanza dell'identificazione tra scienza e conoscenza di fatti. Conseguenze epistemologiche, etiche e ontologiche.
La nozione fenomenologica di "naturalismo" e la sua generalità: la differenza tra il concetto fenomenologico di naturalismo e quello attuale.
Il concetto fenomenologico di umanità e la sua peculiarità. Umanità come specie, umanità come progetto etico.
Il rapporto tra umanità, scienza e modernità. L'interpretazione husserliana del ruolo di Platone e Descartes. Il senso del radicalismo fenomenologico.
I concetti husserliani di "fenomeno" e di "fenomenologia" e la loro novità.
Il richiamo alle cose stesse.
Le controversie: Husserl e Frege; Husserl e Schlick; Husserl e Heidegger; Husserl e Scheler.
La svolta trascendentale: dall'atteggiamento naturale all'epoché. Epoché e dubbio scettico.
Tre esempi: fenomenologia della cosa; fenomenologia della verità; fenomenologia della parvenza.
Il concetto di costituzione. La costituzione degli altri e della realtà oggettiva. Il concetto di mondo.
Il mondo della vita e la realtà scientifica: atteggiamento naturale e atteggiamento naturalistico.
Realismo e idealismo. Relativismo e assolutismo. Etnocentrismo e cosmopolitismo. Analogie e differenze rispetto alle accezioni più recenti.
LETTURE PER L'ESAME
Heidegger, Martin: Essere e tempo. Torino: Longanesi, 1980: §§ 7-11.
Husserl, Edmund: Ricerche logiche. Milano: Il Saggiatore, 2015. Vol. 1: Prolegomeni alla logica pura §§ 1-51; vol 2: 5° Ricerca logica.
Husserl, Edmund: La filosofia come scienza rigorosa. Roma-Bari: Laterza, 2005.
Husserl, Edmund: Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Volume 1. Introduzione generale alla fenomenologia pura. Torino: Einaudi, 2002: §§ 19, 20; 24-26; 27-62.
Husserl, Edmund: Meditazioni cartesiane. Milano: Bompiani 2002: §§ 1-11; 42-62.
Husserl, Edmund: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Il Saggiatore: §§ 1-7.

LETTURE CONSIGLIATE
Bernet, Rudolf, Kern, Iso e Marbach, Eduard: Edmund Husserl. Un'introduzione alla fenomenologia. Milano: PGreco, 2021.
Costa, Vincenzo, Franzini, Elio: La fenomenologia. Torino: Einaudi, 2014.
Giannasi, Matteo: Il senso della realtà. Il progetto fenomenologico e la questione della verità. Genova: Marietti, 2011.
L'esame consiste in un colloquio orale, nel quale si valuta la comprensione da parte dei candidati dei testi in bibliografia e la loro capacità di ricostruire le principali argomentazioni e contestualizzarle da un punto di vista sia storico sia teoretico.
Illustrazione delle principali argomentazioni e tesi fenomenologiche, nel loro contesto storico e in relazione al dibattito filosofico contemporaneo.
Lettura e commento di testi classici.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2023