FILOSOFIA POLITICA I

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL PHILOSOPHY I
Codice insegnamento
FT0085 (AF:357700 AR:257551)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA POLITICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inquadra all'interno del percorso di studi, perché consente agli studenti di conoscere parti significative della tradizione filosofico-politica e di appropriarsi delle sue categorie fondamentali. In virtù di tali conoscenze, gli studenti saranno maggiormente in grado di interrogarsi intorno alle fondamenta della convivenza civile e di interpretare le principali questioni che animano il dibattito politico contemporaneo.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado 1) di comprendere il significato e la portata dei concetti discussi durante il corso; 2) riflettere criticamente intorno ad essi; 3) applicarli alle differenti questioni politiche che agitano il mondo contemporaneo.
È necessario possedere una buona cultura generale e una preparazione di base acquisita nella scuola secondaria superiore.
Titolo del corso:
La vita etica nella "Filosofia del diritto" di Hegel

Il corso si occuperà della struttura e dei contenuti della “eticità”, la terza e principale parte della "Filosofia del diritto" hegeliana. Per un verso, si proverà a esaminare il modo in cui la vita etica completa la dimostrazione della volontà libera – il fil rouge della filosofia hegeliana dello spirito oggettivo; per altro verso, si esploreranno gli istituti hegeliani della socializzazione moderna (famiglia, società civile e Stato).

Testi d'esame:
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, ed. it. a cura di Giuliano Marini, Laterza, Roma-Bari 1999, Prefazione e parr. 1-33, 142-340.
G.W.F. Hegel, Lezioni di filosofia del diritto secondo il manoscritto Wannenmann (Heidelberg 1817/1818), ed. it. a cura di Paolo Becchi, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1993, pp. 105-285.
L. Cortella, L'etica della democrazia. Attualità della filosofia del diritto di Hegel, Marietti, Genova 2011.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003 (il manuale di filosofia politica).
Testi d'esame:
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, ed. it. a cura di Giuliano Marini, Laterza, Roma-Bari 1999, Prefazione e parr. 1-33, 142-340.
G.W.F. Hegel, Lezioni di filosofia del diritto secondo il manoscritto Wannenmann (Heidelberg 1817/1818), ed. it. a cura di Paolo Becchi, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1993, pp. 105-285.
L. Cortella, L'etica della democrazia. Attualità della filosofia del diritto di Hegel, Marietti, Genova 2011.
Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003 (il manuale di filosofia politica).

La lista seguente non comprende i testi d'esame, ma solo testi cui posso riferirmi nel corso delle lezioni.

J. Habermas, Solidarietà fra estranei, trad. it. di L. Ceppa, Guerini, Milano 1997.
J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, trad. it di A. Illuminati, F. Masini e W. Perretta, Laterza, Roma-Bari 2005.
J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, trad. it di P. Rinaudo, il Mulino, Bologna 1986, 2 voll.
Th. Hobbes, Leviatano, ed. it. di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2014.
H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, ed. it. a cura di M. G. Losano, Einaudi, Torino 1966.
N. Luhmann, Potere e complessità sociale, trad. it. di R. Schmidt e D. Zolo, il Saggiatore, Milano 2010.
J. Rawls, Una teoria della giustizia, ed. it. di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1983.
J.J. Rousseau, Contratto sociale, in Id., Scritti politici, ed. it. a cura di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994.
M. Weber, Economia e società, ed. it. a cura di P. Rossi, Edizioni di Comunità, Torino 1986.
Come negli anni accademici precedenti, la verifica dell'apprendimento sarà orale. Essa si strutturerà nel seguente modo: verranno effettuate 4 domande, relative ai libri in programma d'esame (1 sul manuale di filosofia politica, 3 sulla "Filosofia del diritto" di Hegel).
Per superare l'esame, sarà necessario rispondere ad almeno tre domande su quattro. Ognuna delle quattro risposte corrisponde quindi al 25% del voto finale. Tuttavia, bisogna tenere presente, al di là dello schema percentuale, che la valutazione di un esame comporta sempre una comprensione unitaria della prova fornita, una valutazione complessiva delle capacità argomentative. Lo schema percentuale fungerà, dunque, soltanto da generale criterio di orientamento per la valutazione.
Per risposta corretta, si intende sia la riproduzione esatta dei contenuti dei testi d'esame, sia la capacità di spiegarli in modo ricco e preciso, impiegando la terminologia appropriata. Tutte le conoscenze filosofiche, storiche e politiche pertinenti alle domande ogni volta poste possono naturalmente essere utilizzate per rispondervi.
Ogni esame dura circa venticinque minuti.
Testi d'esame e modalità di verifica dell'apprendimento sono per gli studenti non frequentanti gli stessi. Gli studenti non frequentanti sono tuttavia invitati a contattare il docente (via email) per acquisire una comprensione della struttura del corso e delle sue difficoltà.
Il corso si svolgerà secondo la modalità della lezione tradizionale, di tipo frontale. La partecipazione degli studenti verrà tuttavia incoraggiata.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2023