TEORIE SOCIOLOGICHE II

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGICAL THEORIES - II
Codice insegnamento
FT0517 (AF:357741 AR:187375)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di TEORIE SOCIOLOGICHE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative di base del corso di laurea in Scienze della Società e del Servizio Sociale che forniscono agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche e i processi sociali della società contemporanea. Esso fornisce concetti e strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il fenomeno del razzismo, e si prefigge i seguenti obiettivi: fornire le conoscenze basilari inerenti le radici sociali del razzismo; fornire conoscenze approfondite sulle dimensioni, sulle forme e sugli effetti del razzismo contemporaneo; dotare lo studente di competenze e abilità di base da applicare negli studi e nel lavoro sociale.
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- conosce i principali strumenti concettuali per lo studio del razzismo, cosi come elaborati dagli studi più avanzati e recenti.
- possiede un inquadramento generale del fenomeno del razzismo in Europa e dei processi sociali, politici e culturali ad esso correlati;
- conosce la terminologia specifica, i principali temi di ricerca e problemi del campo di studi relativo al razzismo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
- sa formulare in modo chiaro e argomentato i contenuti del corso, sa utilizzare correttamente la terminologia corrente, sa argomentare rispetto al dibattito pubblico in materia di razzismo, sa costruire esempi a sostegno o a confutazione di una ipotesi di analisi;
- è in grado di raccogliere informazioni, fornire analisi e interpretazioni applicando le conoscenze acquisite, fornendo esempi, costruiti anche in modo autonomo.

Capacità di giudizio
Lo studente sa riconoscere e distinguere le questioni e le posizioni presenti nel dibattito pubblico in materia di razzismo e xenofobia.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di:
- interagire con i pari in modo critico e rispettoso;
- comunicare e interagire con pubblici specializzati e non.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e i materiali didattici presenti su moodle per fare connessioni tra aspetti, approcci e contesti diversi.
Non sono previsti prerequisiti.
La razza tra invenzione e realtà.
Le radici storico-sociali del razzismo. Il razzismo come rapporto sociale di sfruttamento e come fattore di produzione di disuguaglianze.
I caratteri della dottrina razziale. Il razzismo come ideologia di legittimazione dello sfruttamento e delle disuguaglianze.
Razzismo dottrinale, razzismo istituzionale, razzismo popolare.
Processi di razzializzazione e costruzione dell'"altro" come razza. Gli Zoo Umani.
Razzismo biologico e razzismo culturale.
L'ascesa del razzismo istituzionale.
Forme del razzismo di ieri e di oggi: islamofobia, romfobia, razzismo ambientale, welfare racism, razzismo on line.
Razzismo e lavoro sociale.
Testo di base per tutti: Basso P., Razze schiave e razze signore, Franco Angeli.

I frequentanti aggiungono un libro a scelta tra i seguenti, i non frequentanti ne aggiungono due:

-Sulle origini del pensiero razzista e del razzismo:
Gliozzi G., Le teorie della razza nell’età moderna, Loescher, 1995.
Mosse G., Il razzismo in Europa dalle origini all’olocausto, Laterza, 1980.

- Su razzismo e colonialismo:
Collotti Pischel E., Considerazioni su colonialismo e razzismo, Università di Milano, 1995 (il testo è disponibile in moodle).
Stannard D., Olocausto americano, Bollati Boringhieri, 2001.
Fanon F., I dannati della terra (1961), Einaudi, 2007.
Fanon F., Il negro e l’altro, Il Saggiatore, 1965.
Fanon F., Pelle nera, maschere bianche (1952), ETS, 2015.

-Sulle diverse forme di razzismo oggi:
Basso P., Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, Franco Angeli, 2010 - (sul razzismo contro gli immigrati)
Farris S., Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, Ed. Alegre, 2019 - (sul razzismo anti-immigrate in nome del femminismo).
Ferrini C. – Paris O., I discorsi dell’odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network, Carocci, 2019 - (sul razzismo nei social, hate speeh).
Keucheyan R., La natura è un campo di battaglia, Ombre Corte, 2019 - (sul razzismo ambientale)
Perocco F., Razzismo al lavoro, Franco Angeli, 2011 - (sulle discriminazioni razziali nei luoghi di lavoro)
Tabet P., La pelle giusta, Einaudi, 1997.
Valeri M., Afrofobia, Ed. Fefé, 2019.
Aa.Vv., Razza, scienza e società, Newton Compton, 1979 (sulla confutazione delle tesi razziali)
Gould S.J., Intelligenza e pregiudizio. Contro i fondamenti scientifici del razzismo, Il Saggiatore, 1998 (sulla confutazione delle tesi razziali)
Lévi-Strauss C., Razza, storia e altri studi di antropologia, Einaudi, 1972 (sulla confutazione delle tesi razziali)

CONSIGLI DI LETTURE FACOLTATIVE
Autori classici del pensiero razzista:
-de Gobineau A., Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane (1855), Rizzoli, 1997
- Evola J., Sintesi di dottrina della razza (1941), edizioni varie.
- Giove N., Le razze in provetta. Georges Vacher de Lapouge e l’antropologia sociale razzista, Il Poligrafo, 2001.
- Hitler A., La mia battaglia (1925), edizioni varie.
Autori recenti del pensiero razzista:
- de Benoist A., Visto da destra, Akropolis, 1981.
- Bairati P. (cur.), I profeti dell’impero americano, Einaudi, 1975. Volume in cui il curatore presenta il pensiero di autori statunitensi.

Studi critici sul razzismo:
- Burgio A., L’invenzione delle razze. Studi su razzismo e revisionismo storico, Manifestolibri, 1999.
- Montagu M., La razza. Analisi di un mito, Einaudi, 1966.
- Goldhagen D., I volonterosi carnefici di Hitler: i tedeschi comuni e l’olocausto, Mondadori, 1997.
- Herrnstein J. – Murray C., The Bell Curve. Intelligence and Class Structure in American Life, The Free Press, 1994.
- Burgio A. (cur.), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, il Mulino, 1999.
- Centro Furio Jesi, La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, Grafis, 1994.
- Paris O., Il discorso scientifico e la costruzione dell’«altro». Il razzismo biologico di Lidio Cipriani, Pacini Ed., 2017.
- Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, il Mulino, 2017.
- Fredrickson G., Breve storia del razzismo. Teorie e pratiche della discriminazione razziale dal Medioevo ad oggi, Donzelli, 2016.
- Guillamin C., Racism, Sexism,
L'apprendimento viene verificato con una prova scritta: vengono forniti tre gruppi di tracce e lo studente sviluppa una traccia per ciascun gruppo. Per ciascuna traccia sono assegnati da 0 a 4 punti. Sono previste tre ore di tempo. Le domande puntano a verificare le conoscenze dei concetti fondamentali del corso, a verificarne la comprensione, a verificare le capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Tutte le informazioni sul corso (programma, materiali di documentazione, esame) si trovano in moodle. Per accedere a moodle chiedere la password al docente tramite e-mail.
Le lezioni sono frontali e prevedono ampio spazio per la discussione. Sono previste proiezioni di docu-film, analisi di documenti, presentazioni di studi di caso.

Tutte le informazioni sul corso (programma, materiali di documentazione, esame) si trovano in moodle. Per accedere a moodle chiedere la password al docente tramite e-mail.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Tutte le informazioni sul corso (programma, materiali di documentazione, esame) si trovano in moodle. Per accedere a moodle chiedere la password al docente tramite e-mail.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/01/2022