ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI - 1

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARTS AND CULTURE ECONOMICS AND TAXATION (ADVANCED COURSE) - 1
Codice insegnamento
EM3E02 (AF:357829 AR:189338)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nel primo modulo del corso verranno affrontati elementi base dell`Economia. Agli studenti verranno forniti gli strumenti fondamentali per la comprensione dell`Economia e dell`Economia della cultura e dell`arte, consentendo agli studenti di sviluppare le conoscenze e gli strumenti per comprendere e analizzare gli aspetti di complementarietà ed interdipendenza tra economia ed cultura.
Conoscenza e comprensione:
1.1. comprensione dei principali meccanismi microeconomici in mercati caratterizzati da concorrenza perfetta;
1.2. comprensione di casi di fallimento del mercato, descrivendo le principali caratteristiche del monopolio e di mercati caratterizzati da assimetrie informative
1.3. comprensione delle basi della tassazione e del funzionamento dell`imposta rispetto al benessere della società;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1. capacità di applicare i concetti appresi dalla microeconomia nell`ambito dell`arte;
2.2. capacità di riconoscere le peculiarita` del monopolio artistico e della struttura di costi delle istituzioni artistiche;
2.3. capacità di ricolvere problemi base in ambito economico, incluse le possibili soluzioni all`azzardo morale e alla selezione avversa;

3. Capacità di giudizio
3.1. sapere interpretare il ruolo dell`Economia nel settore artistico;
3.2. saper valutare l`effetto delle tasse sugli agenti economici;
3.3. saper esaminare i limiti principali dell`economia neoclassica nell`analisi di casi reali.
Non sono previste propedeuticità obbligatorie.
Il programma del corso copre concetti e strumenti di microeconomia di base con particolare attenzione ai seguenti temi:
Teoria del consumatore
Elasticità
Teoria del produttore
Domanda e offerta, equilibrio di mercato
Monopolio
Tassazione
Mercati incompleti
Il docente integrerà le lezioni con spunti di economia comportamentale e sperimentale, rilevanti nell`economia dell`arte.
Heilbrun e C.M. Gray " The economics of art and culture" Cambridge University Press (second edition): Part II and Part III.
Per gli studenti provenienti da una laurea triennale in ambito prettamente umanistico e/o con limitate conoscenze in ambito economico-matematico si suggerisce di utilizzare il seguente testo di riferimento per meglio comprendere gli argomenti trattati durante il corso: Chirichiello Giuseppe "Microeconomia di base: principi, metodi e applicazioni", Giappichelli Editore, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 11.
Comunque gli strumenti fondamentali del corso verranno forniti tramite le slides e il materiale addizionale che verrà caricato on-line (i.e. papers).

L’esame, quando possibile in presenza (cioè in assenza di specifiche restrizioni causa Covid-19), consiste in una prova scritta della durata di circa 1.30 ore. L`esame è costituito da 3-4 domande aperte di tipo differente:
- domande aperte sulla teoria
- analisi grafica
- esercizi con calcoli
L`esame riguarda i temi affrontati in classe ed è basato sia sul libro che sulle slides messe a disposizione in moodle. Un fac-simile dell`esame sarà reso disponibile alla fine del corso.
A partire dall'A.A. 2020/2021, il primo modulo e il secondo modulo dell'esame di ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA AVANZATO E FISCALITA' DEI MERCATI CULTURALI devono essere superati nello stesso anno accademico, pena il decadimento di uno dei due voti. Il voto di un modulo non può essere trascinato nei successivi anni accademici.
Il corso è organizzato in:
a) lezioni con slides e alla lavagna,
b) esercizi svolti in classe, inclusi esercizi di analisi grafica,
c) studio individuale.
Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente durante le lezioni.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/02/2021