WELFARE AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WELFARE AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
Codice insegnamento
FM0520 (AF:357986 AR:189803)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso risponde ai principali obiettivi del Master in Lavoro, Cittadinanza Sociale, Interculturalità permettendo agli studenti di comprendere l'intersezione tra welfare state e politiche ambientali, e di analizzare in che misura le politiche eco-sociali adottate a diversi livelli di governance (da quello internazionale a quello locale) conducano a welfare states sostenibili.

Gli obiettivi principali del corso sono:

- fornire agli studenti una conoscenza ampia e interdisciplinare degli sviluppi all'interno del dibattito teorico eco-sociale che collega la politica sociale ed il pensiero ambientale,
- fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere e analizzare criticamente l'interazione tra politiche sociali e ambientali,
- impegnare gli studenti nell'analisi critica dei testi sugli argomenti trattati nel corso attraverso le presentazioni in classe di articoli accademici.
Conoscenza e comprensione

Il corso offrirà una conoscenza approfondita dei principali approcci teorici che propongono la creazione di un welfare state sostenibile. Inoltre, il corso esaminerà le politiche adottate a livello locale, nazionale e sovranazionale per adattare le politiche sociali alle questioni ambientali. Di conseguenza, gli studenti che frequentano questo corso:
- acquisiranno un'ampia conoscenza delle teorie che si occupano dello sviluppo di un welfare state sostenibile,
- comprenderanno le principali sfide che si pongono nel combinare le politiche sociali e ambientali,
- analizzeranno le politiche e le pratiche eco-sociali recentemente implementate per raggiungere un welfare state sostenibile.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di applicare la conoscenza e la comprensione dei principali sviluppi all'interno della teoria del welfare state all'analisi delle politiche e delle pratiche sociali e ambientali.

Capacità di valutazione

Durante il corso, agli studenti verrà chiesto di sviluppare un pensiero indipendente e argomentazioni basate su prove sugli argomenti esaminati nelle lezioni.

Capacità di comunicazione

Gli studenti comunicheranno in modo efficace i punti chiave della ricerca teorica ed empirica nelle presentazioni individuali in classe e nelle discussioni di gruppo.

Capacità di apprendimento

Gli studenti presenteranno e valuteranno criticamente i testi accademici, organizzeranno le informazioni e utilizzeranno prove basate sulla ricerca per portare avanti le proprie argomentazioni. Con la simulazione in classe gli studenti identificheranno, definiranno e risolveranno anche problemi del mondo reale legati alla formulazione di politiche eco-sociali a livello locale.
È auspicabile una precedente conoscenza della teoria del welfare state/politica sociale e del processo decisionale.
Il corso esaminerà l'intersezione tra le politiche ambientali e quelle di welfare ed in che misura i problemi di sostenibilità ambientale sono stati affrontati nei sistemi di welfare contemporanei. Per fare ciò, il corso discuterà le principali teorie che postulano un welfare state sostenibile e fornirà una visione delle politiche eco-sociali adottate a livello globale, europeo, nazionale e locale per raggiungere questo obiettivo.

Il corso è diviso in due parti: La prima parte fornirà il principale background teorico e concettuale sul benessere sostenibile e sul dibattito eco-sociale. Le lezioni saranno dedicate all'analisi critica e alla discussione dei concetti e delle principali questioni studiate dalla comunità emergente di studiosi del benessere sostenibile e delle politiche eco-sociali. La seconda parte del corso esaminerà in dettaglio alcuni esempi di politiche eco-sociali tenendo presente gli strumenti teorici e concettuali acquisiti nella prima parte del corso. Una simulazione in classe su un gruppo di esperti chiamati a discutere e deliberare sulle politiche eco-sociali locali aiuterà gli studenti ad ampliare la propria conoscenza delle procedure decisionali e a sviluppare la loro capacità di approccio e analisi dei problemi del mondo reale. L'ultima lezione discuterà la relazione tra welfare state sostenibili e generazioni future.
I testi di riferimento sono principalmente articoli accademici e capitoli di libri. Alcuni argomenti possono anche essere basati su materiali aggiuntivi (ad esempio, rapporti statistici) che saranno caricati su MOODLE. La bibliografia completa del corso sarà caricata su MOODLE.
Partecipazione a discussioni e simulazione: 10%
Presentazione: 30%
Saggio finale: 50%
Discussione orale finale: 10%
La metodologia di insegnamento si basa su: lezioni e input da parte della professoressa, presentazioni individuali degli studenti su una lettura, una simulazione e discussioni in classe. A partire dalla terza sessione del corso, ogni lezione avrà un input introduttivo da parte della professoressa sull'argomento e sui concetti della sessione, seguito dalla presentazione e dalla discussione di articoli accademici da parte degli studenti.

Gli studenti sono incoraggiati a leggere gli articoli indicati come "da leggere tutti" nella bibliografia del corso, i presentatori dovrebbero concentrarsi sull'articolo che presenteranno alla classe, ma anche incoraggiati a leggere l'articolo "da leggere tutti".
Inglese
Dettagli sulle attività del corso e sull'esame finale:

Presentazione in classe: Tutti gli studenti devono presentare (almeno) un articolo per una durata di 10-15 minuti. Dovrebbero anche essere in grado di fornire un primo contributo alla discussione dell'articolo (o degli articoli). La presentazione dovrebbe mirare a fornire un resoconto ponderato della lettura scelta e un input per la discussione. Una buona presentazione dovrebbe affrontare i seguenti punti:
a) Iniziate con una presentazione dell'obiettivo, la domanda di ricerca, i metodi/metodologia usati e i risultati empirici dell'articolo.
b) Presentate quali sono gli argomenti chiave dell'autore (o degli autori). Dopo aver presentato l'argomento, cercate di valutarlo in termini di punti di forza e di debolezza. Domande indicative che potrebbero guidare la valutazione sono: L'argomento vi convince? È convincente solo in parte? Perché? Pensate che ci aiuti a capire qualcosa di fondamentale sulla questione? C'è qualche presupposto particolarmente importante per l'argomentazione che pensiamo debba essere rafforzato? I fatti empirici riportati dall'autore sono rilevanti? Vengono menzionati argomenti alternativi o contro-argomenti nella lettura? L'autore usa parole o concetti particolari che sono importanti per la sua argomentazione?
c) Concludete la presentazione fornendo qualche spunto per la discussione: potete pensare a una domanda di ricerca che vi incuriosisce veramente e che si riferisce all'articolo presentato o riportare brevemente un caso di studio (un'iniziativa politica dell'UE/organizzazioni internazionali o città) collegato all'argomento della lettura e che potrebbe stimolare la discussione con il resto della classe.

Simulazione: Gli studenti si impegneranno in un gioco di ruolo impersonando un gruppo di esperti (ad esempio, ingegneri, biologi, gruppi ambientalisti, operatori sociali, gruppi di giovani e di cittadini, gruppi aziendali e un supervisore del gruppo) chiamati a discutere e deliberare su politiche eco-sociali. Nello specifico gli studenti studieranno l'allocazione degli investimenti per la riqualificazione delle aree degradate previste dal Piano Nazionale di Recupero e Resilienza approvato dal Governo Italiano nel 2021 e saranno impegnati nella discussione di un progetto di rigenerazione urbana che deve mirare a ridurre il degrado sociale e migliorare la sostenibilità ambientale all'interno di un budget limitato (il progetto esatto e l'assegnazione dei ruoli saranno decisi con gli studenti all'inizio del corso).

Saggio finale: Il saggio deve essere lungo tra le 10 e le 15 pagine, 1,5 spazio, carattere 12 Times New Roman. I dettagli sulla struttura del saggio saranno forniti su MOODLE.

Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono scegliere tra due formati di saggio:
Formato 1: Il saggio può essere elaborato seguendo la domanda di ricerca/iniziativa politica delineata durante la vostra presentazione in classe, ma dovrebbe includere una vostra argomentazione personale.
Formato 2: Il saggio finale può essere una ricerca su un caso di studio il cui argomento e contenuto deve essere discusso e approvato dalla professoressa.

Per coloro che non frequentano regolarmente le lezioni (meno del 75% in classe e online), il saggio finale sarà una ricerca su un caso di studio (Formato 2).

Tutti gli studenti discuteranno il saggio finale e gli argomenti del corso ad esso collegati in una discussione orale finale.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2022